Mondo mutui
In primo piano

Notevole flessione della surroga
28 November 2012 La flessione dei mutui è maggiormente sensibile nelle aree non urbane. Sono sempre di più gli addetti ai lavori i cui incarichi restano in giacenza in agenzia: la percentuale passa dal 40,8% di luglio al 42,2% di settembre con invenduti maggiori nel Nord Ovest, al Centro e nelle aree non urbane...

Mutuo difficile per gli under 35
23 November 2012 - Per questo fondo che prevedeva una copertura da 75 mila euro di massimale per mutui da 200 mila euro utili all'acquisto di immobili che avessero requisiti come, per esempio, il fatto che la casa non appartenesse alla categoria “immobili di lusso” o che avesse una metratura massima di 90 mq...

Affitto a riscatto
20 November 2012 - Per garantirsi un'abitazione, i consumatori ricorrono anche a soluzioni alternative come l’affitto con riscatto, prodotto a metà tra acquisto e affitto, ottimo per aggirare il mutuo. E' una soluzione molto diffusa all’estero anche se da noi è presente quasi solo al Nord...

Mutui: per Tecnocasa è flessione
16 November 2012 - Tra le cause di questo trend, c’è la difficoltà con cui procedono in Italia le sostituzioni o surroghe. L’Ufficio Studi di Tecnocasa, nell’ambito molto particolare della mediazione creditizia, le operazioni di surroga hanno rappresentano nel nei primi 6 mesi del 2012 poco più dello 0,85%...

Aiuti per giovani e mutui
14 November 2012 - L'altro tema trattato dalla Regione Lombardia è quello delicato alle giovani coppie: è stato preparato un sostegno tramite un'intesa con l'Abi, l'accordo prevede l'abbattimento del 2% per i primi cinque anni del tasso d'interesse del mutuo...

Mutui solo per due stipendi...
9 November 2012 - Queste condizioni vengono applicate dalle banche solo ai clienti “prime”, ovvero quelli che hanno che vantano un ottimo reddito mensile. Le banche favoriscono solo quelli con due redditi sicuri: per questo le famiglie monoreddito che chiedono un mutuo per la prima casa sono ormai solo il 2%...

Modifiche al fondo solidarietà
7 November 2012 - Secondo la vecchia riforma, il Fondo permetteva di sospendere le rate del mutuo in presenza di particolari condizioni, facendosi poi carico di tutti gli oneri finanziari, cioè gli interessi delle rate per cui è scattata la sospensione del pagamento...

Mutuo al contrario per anziani
31 October 2012 - Il prestito vitalizio presenta alcuni vantaggi: consente di ottenere importi elevati, maggioririspetto alla cessione del quinto; può venire rimborsato in qualunque momento; non prevede rate durante la vita del mutuatario; garantisce la casa in proprietà del mutuatario e non prevede limiti di età

Legge di stabilità e mutui
23 October 2012 - Con la nuova Legge di Stabilità voluta dal Governo Monti, i mutuatari italiani rischiano di vedere andare in fumo ogni sorta di agevolazione; è stato inserito l’ormai atteso “tetto” alle agevolazioni. Si è arrivati quindi ad un accordo e questo penalizza non poco chi ha sottoscritto un mut

Mutui Futuro Sereno di Bnl
19 October 2012 - Il settore mutui arranca, le erogazioni vengono meno, e la domanda diminuisce. Ma c’è chi crea prodotti ad hoc per quegli aspiranti mutuatari che, poco avvezzi al rischio, vogliono un piano di finanziamento scevro da preoccupazioni. Un esempio è il mutuo “Futuro Sereno” di Bnl...
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Le news più popolari
- Aste: quante sono e dove si compra di più 03 Febbraio 2023
- Milano regina del monolocale 01 Febbraio 2023
Mutuando
Mutuando: il blog di Mutui.it. Informati sugli ultimi trend del settore e non perdere le guide più utili!
-
Agevolazione prima casa ampia
31 Gennaio 2023 - In caso di successione, l'erede potrà richiedere l'agevolazione prima casa in relazione ad uno solo degli immobili caduti in successione, da individuare nella relativa dichiarazione, anche se lo stesso risulti formalmente costituito da due particelle catastali, ad una condizione; ecco quale.
-
Case green, obbligati a ristrutturare
24 Gennaio 2023 - Entro il 2030 gli immobili residenziali in Europa dovranno avere una patente energetica almeno nella categoria F e entro il 2033 almeno nella categoria D; è questa la proposta contenuta nella direttiva dell'Unione Europea sull’efficientamento energetico degli edifici in attesa di voto.