Abi: un miliardo in più di sofferenze
20 set 2012 | 2 min di lettura | Pubblicato da Vittoria G.

Il Monthly Outlook dell’Abi, relativo al mese di luglio ma reso noto in questi giorni, ci permette di tirare un po’ il fiato per quel che riguarda il mondo “mutui”. No, la crisi di liquidità non è finita, ma qualche segnale positivo finalmente arriva.
Secondo l’Abi i prestiti che le banche hanno concesso agli italiani che avevano intenzione di comprare casa sono cresciuti dell’1% rispetto a luglio 2011. Il dato – seppur peggiore rispetto al +1,9% registrato a giugno 2012 e al +5,2% di luglio 2011 – è comunque migliore rispetto al dato medio relativo alla zona Euro, che si ferma ad un +0.3%. Fanno meglio di noi la Francia (+4%) e la Germania (+1,3%), mentre la Spagna sta decisamente peggio (-2,2%).
Perché i mutui stentino a riprendersi è facile da capire: sono le compravendite ad essere diminuite. I dati di Bankitalia relativi al secondo trimetre dell’anno ci dicono che le agenzie immobiliari che hanno concluso, in un trimestre, almeno una trattativa di compravendita sono il 62,7% del totale: erano il 69,3% nello stesso trimestre del 2011. In pratica, un’agenzia su tre non ha venduto niente negli ultimi tre mesi.
Per quel che riguarda i tassi dei mutui concessi dalle banche, l’Abi rivela che ad agosto sono scesi al 3,93%, mentre solo un mese prima arrivavano al 3,99% (mentre un anno fa erano al 3,43%). Il dato rappresenta una media tra tassi fissi e variabili concessi, e tra tipologie diverse di mutuo.
Arrivano, infine, a 114 miliardi le sofferenze lorde delle banche. Il dato, relativo a luglio 2012, indica un miliardo in più rispetto al mese precedente e 15,2 miliardi in più rispetto a luglio 2011 (+15,4% in un anno).
di Vittoria Giannuzzi
Scrivi un commento
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Mutui a tasso fisso: le 5 migliori offerte di luglio 2025

Direttiva case green, Italia a metà dell'opera

Mutui da 100.000: i 3 tassi più convenienti di luglio 2025

Le spiagge che muovono il turismo estivo

Mutui Green: le migliori offerte di fine giugno 2025 a confronto

Mutui Credit Agricole giugno 2025: le migliori offerte a tasso fisso con TAN da 2,19%

Vita da single: l’acquisto di un monolocale batte ancora l’affitto

Mercato immobiliare: boom a inizio anno

Mutui Intesa Sanpaolo giugno 2025: offerte per giovani e soluzioni green a confronto

Real estate, accelerazione nel residenziale

Offerte mutuo di giugno 2025: 2 offerte BPER con tassi che fanno risparmiare

Le 3 offerte mutui al 90% con i tassi fissi più bassi di giugno 2025
Guide ai mutui

Le novità 2025 sui mutui under 36

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Acquisto programmato

Mutuo senza busta paga: è possibile?

Mutui a 5 anni

Cosa succede dopo la perizia del mutuo

Mutuo integrativo
