logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Tetto sulle detrazioni: zavorra per chi ha un mutuo

23 ott 2012 | 2 min di lettura | Pubblicato da Valerio M.

tetto sulle detrazioni zavorra per chi ha un mutuo

Detrazioni fiscali e mutui: un binomio indissolubile nella storia recente del nostro paese. Ma con la nuova Legge di Stabilità voluta dal Governo Monti, i mutuatari italiani rischiano di vedere andare in fumo ogni sorta di agevolazione. Infatti nella Legge è stato inserito l’ormai atteso “tetto” alle agevolazioni, e nonostante le tante polemiche politiche sul tema, alla fine si è arrivati ad un accordo e questo  penalizza non poco chi ha sottoscritto un mutuo.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Il provvedimento prevede la combinazione di una nuova franchigia pari a  250 euro (dai 129 euro del recente passato) e l'introduzione di un tetto di 3 mila euro delle somme su cui si possono chiedere sconti con la sola e unica esclusione delle spese sanitarie, non interessate a questo tipo di conteggio. In precedenza questa soglia non era prevista e c’era la possibilità di unire senza limiti tutte le singole detrazioni. L'effetto della nuova normativa (che va a toccare tutti i contribuenti con  reddito superiore ai 15 mila euro), darà una mazzata soprattutto a coloro che sono soliti detrarre le spese per gli interessi passivi del mutuo, voce che da sola rischia di colmare tutta la cifra detraibile.

 Lo sbarramento va a corrispondere con quello fissato per la detrazione degli interessi passivi del mutuo, che prima era di 4 mila euro. Sono circa un milione gli italiani che nel 2011 hanno raggiunto questa soglia. Secondo i calcoli della Cgia di Mestre, una famiglia monoreddito da 35 mila euro con mutuo e figlio a carico che nella dichiarazione dei redditi  ha dichiarato interessi sul mutuo per 4 mila euro, con questa novità vedrà la detrazione sul mutuo scendere di 190 euro. In più tra maggiore franchigia e mancate detrazioni per altri motivi la famiglia in questione vedrà complessivamente minori detrazioni per 401 euro: per molti italiani è già tempo di prendere la calcolatrice e farsi il segno della croce.

di Valerio Mingarelli

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 26 agosto 2025
Aumentano gli acquirenti under 34

Aumentano gli acquirenti under 34

Continuano a crescere in numero gli under 34 tra gli acquirenti di abitazioni passando dal 28,8% al 29,1% in un anno.
pubblicato il 11 agosto 2025
Mutui 100% agosto 2025: le soluzioni più convenienti

Mutui 100% agosto 2025: le soluzioni più convenienti

Grazie al Fondo Garanzia Prima Casa, anche ad agosto 2025 è possibile ottenere un mutuo 100% per finanziare l’intero valore dell’immobile. Intesa Sanpaolo e Monte dei Paschi propongono due soluzioni concrete e competitive. Scopri quale conviene di più.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione

Mutui in convenzione

I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.