Tetto sulle detrazioni: zavorra per chi ha un mutuo

Pubblicato il 23 October 2012
Detrazioni fiscali e mutui: un binomio indissolubile nella storia recente del nostro paese. Ma con la nuova Legge di Stabilità voluta dal Governo Monti, i mutuatari italiani rischiano di vedere andare in fumo ogni sorta di agevolazione. Infatti nella Legge è stato inserito l’ormai atteso “tetto” alle agevolazioni, e nonostante le tante polemiche politiche sul tema, alla fine si è arrivati ad un accordo e questo penalizza non poco chi ha sottoscritto un mutuo.
Il provvedimento prevede la combinazione di una nuova franchigia pari a 250 euro (dai 129 euro del recente passato) e l'introduzione di un tetto di 3 mila euro delle somme su cui si possono chiedere sconti con la sola e unica esclusione delle spese sanitarie, non interessate a questo tipo di conteggio. In precedenza questa soglia non era prevista e c’era la possibilità di unire senza limiti tutte le singole detrazioni. L'effetto della nuova normativa (che va a toccare tutti i contribuenti con reddito superiore ai 15 mila euro), darà una mazzata soprattutto a coloro che sono soliti detrarre le spese per gli interessi passivi del mutuo, voce che da sola rischia di colmare tutta la cifra detraibile.
Lo sbarramento va a corrispondere con quello fissato per la detrazione degli interessi passivi del mutuo, che prima era di 4 mila euro. Sono circa un milione gli italiani che nel 2011 hanno raggiunto questa soglia. Secondo i calcoli della Cgia di Mestre, una famiglia monoreddito da 35 mila euro con mutuo e figlio a carico che nella dichiarazione dei redditi ha dichiarato interessi sul mutuo per 4 mila euro, con questa novità vedrà la detrazione sul mutuo scendere di 190 euro. In più tra maggiore franchigia e mancate detrazioni per altri motivi la famiglia in questione vedrà complessivamente minori detrazioni per 401 euro: per molti italiani è già tempo di prendere la calcolatrice e farsi il segno della croce.
di Valerio Mingarelli
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Valerio Mingarelli Valerio Mingarelli, marchigiano, è giornalista professionista fin dall’età di 28 anni.
Le ultime news dal mondo mutui
- I giovani vogliono lo smart working 24 May 2023
- GenZ e Millennial: per 7 su 10 comprare casa resta un... 23 May 2023
- Mutui, per il tasso variabile aumenti fino al 65% 19 May 2023
- Mutui: sale l’importo, ma calano le nuove richieste... 11 May 2023
- Spagna: introdotto un tetto all'aumento degli affitti 8 May 2023
- Affitti: ecco quanto rende il mattone 3 May 2023
- Come risolvere le liti in condominio? Lo spiega la... 2 May 2023
- Cambiano gli affitti brevi: le proposte 28 April 2023
- Usa, crolla la fiducia dei consumatori: soffre... 26 April 2023
- Nel futuro dell’immobiliare più soluzioni a portata... 20 April 2023
- Immobili, il 58% delle compravendite è in classe G 18 April 2023
Commenti