Mondo mutui
In primo piano

Gender gap e mercato immobiliare, c’è ancora molto da fare
10 marzo 2020 Le disuguaglianze di genere riguardano ancora molti settori, tra cui quello immobiliare: secondo una recente ricerca americana le donne americane single per acquistare un'abitazione pagano circa il 2% in più delle loro controparti maschili e guadagnano il 2% in meno nel rivenderle.

Il mattone italiano batte il Coronavirus: prezzi in ripresa
6 marzo 2020 - Nonostante la contrazione del Pil, il mercato immobiliare italiano non sembra cedere: i prezzi delle case sono in crescita e la domanda di abitazioni continua ad aumentare, grazie anche ai tassi per i mutui ai minimi storici. Il trend positivo continua dal 2019; ecco l'analisi di S&P.

Fondo garanzia prima casa: il punto a cinque anni dalla nascita
5 marzo 2020 - Il Fondo garanzia prima casa, in cinque anni, ha ammesso più di 172 mila richieste di finanziamento, per un valore di oltre 19 miliardi di euro; quasi 15 miliardi sono già stati erogati. Sono soprattutto i giovani di età compresa tra i 20 e i 35 anni a godere della garanzia; ecco come funziona.

Coronavirus, mutui sospesi fino a 18 mesi
3 marzo 2020 - Per tutti coloro che subiscono la sospensione del lavoro o la riduzione dell'orario lavorativo per almeno 30 giorni a causa del Coronavirus, il Governo ha approvato nei giorni scorsi il congelamento del pagamento delle rate dei mutui per un massimo di 18 mesi; ecco come funziona nel dettaglio.

Che prezzi aspettarsi dalle case di lusso nel 2020
28 febbraio 2020 - In crescita i prezzi delle case di lusso a Parigi, che subiranno il rincaro maggiore in Europa pari al 7%; a seguire sul podio Berlino (+5%) e Ginevra (+4%). Guardando al panorama globale, svettano Miami e Sydney, mentre in fondo alla classifica troviamo Vancouver e New York. Ecco i dettagli.

Comprare casa in Ue è sempre più difficile
26 febbraio 2020 - Secondo una ricerca di ING il 70% degli intervistati sostiene che comprare casa in Europa sia sempre più complicato: nel secondo trimestre 2019 i prezzi delle case sono cresciuti più dei salari. Tra i paesi più ottimisti ci sono Italia e Polonia; Spagna, invece, la più pessimista.

Climate change: quale effetto sui prezzi delle case
20 febbraio 2020 - Climate change e valori immobiliari sono due fattori sempre più correlati: chi è alla ricerca di un immobile, in un futuro non troppo lontano, dovrà tenere in considerazione, non solo la posizione geografica ma anche il prezzo in relazione alle condizioni climatiche. Ecco l'indagine del Sole24Ore

Ecco come il coronavirus fa calare le rate dei mutui
18 febbraio 2020 - Il coronavirus sembra avere un effetto positivo sul mercato dei mutui: da metà gennaio l'indice Eurirs è in calo; la flessione era già in corso, ma l'epidemia sembra aver accelerato la tendenza. Chi attiva un mutuo o fa una surroga, quindi, potrebbe trovare condizioni ancora più favorevoli.

Come sarà la casa del futuro
14 febbraio 2020 - Per andare incontro a politiche climatiche sempre più severe, anche nel settore dell'edilizia si stanno diffondendo nuovi trend: molto diffuso lo sviluppo delle abitazioni a emissioni zero, che consumano, in media, il 50% in meno di energia. In crescita anche l'utilizzo dei moduli prefabbricati.

La crescita dell’immobiliare negli ultimi dieci anni
12 febbraio 2020 - Nell'ultimo decennio i volumi del mercato immobiliare italiano sono cresciuti a un ritmo medio dell'11,5% annuo: il 2019 ha fatto registrare un incremento del 43% rispetto al 2018, raggiungendo la soglia dei 12 miliardi; a trainare la crescita è soprattutto Milano. A rivelarlo Cushman&Wakefield.
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Le news più popolari
- Inflazione e pandemia: famiglie italiane sempre più “equilibriste” 11 Agosto 2022
- Gli aspetti positivi del Superbonus 09 Agosto 2022
Mutuando
Mutuando: il blog di Mutui.it. Informati sugli ultimi trend del settore e non perdere le guide più utili!
-
Con il rialzo dei tassi nuova linfa al mutuo con il tetto
09 Agosto 2022 - Oltre al tasso fisso e variabile sta tornando in auge un altro tipo di mutuo, quello del variabile con cap: questo strumento ha la struttura di un mutuo variabile, ma presenta un tetto massimo oltre il quale il tasso non può salire, consentendo di pianificare senza sorprese il rimborso delle rate.
-
Mutui: rate in crescita; istruzioni di sopravvivenza
02 Agosto 2022 - Nelle scorse settimane la Bce, per la prima volta da 11 anni, ha annunciato l'aumento dei tassi di 50 punti base: la decisione si ripercuote su tutti coloro che hanno un mutuo variabile in essere, con rialzi delle rate che possono arrivare fino a 50 euro al mese. Ecco le stime nel dettaglio.