Mondo mutui

In primo piano

Perde sempre più fascino il monolocale

Perde sempre più fascino il monolocale

14 July 2021 Secondo una recente ricerca di Banca d’Italia distanziamento sociale e smart working si sono rivelati due fenomeni tutt’altro che di passaggio, anzi, già tanto radicati da condizionare le scelte delle famiglie in materia immobiliare: ad acquisire fascino soprattutto le case fuori città.

Autore: Franco Canevesio
Nuovo e usato: aumentano i prezzi delle case

Nuovo e usato: aumentano i prezzi delle case

12 July 2021 - Grazie ai tassi bassi e alle agevolazioni sui mutui, il mercato immobiliare ha registrato un ulteriore segnale di ripresa: nel primo trimestre dell'anno, l'indice dei prezzi delle abitazioni, sia nuove che "usate", acquistate dalle famiglie è aumentato dell'1,1% rispetto al trimestre precedente.

Autore: Paolo Fiore
Una bussola per orientarsi tra bonus fiscali e nuove agevolazioni

Una bussola per orientarsi tra bonus fiscali e nuove agevolazioni

8 July 2021 - Per chi vuole apportare alcune modifiche alla propria abitazione, c'è la possibilità di usufruire di un ampio ventaglio di agevolazioni fiscali: per destreggiarsi tra i vari bonus disponibili e capire quello più adatto alle proprie esigenze, è stata creata una guida pratica; ecco i dettagli.

Autore: Rosaria Barrile
Cresce la voglia di casa, ma compreranno in pochi

Cresce la voglia di casa, ma compreranno in pochi

6 July 2021 - Secondo il 14esimo Rapporto sulla Finanza Immobiliare di Nomisma, le famiglie che hanno espresso la volontà di comprare una casa sono 3,3 milioni, il 12,8% del totale: questo dimostra quanto l'abitazione sia ancora centrale nei desideri degli italiani, nonostante il delicato periodo affrontato.

Autore: Paolo Fiore
Meglio comprare o affittare?

Meglio comprare o affittare?

2 July 2021 - Visti i tassi dei mutui ancora bassi, oggi può risultare più conveniente acquistare una casa piuttosto che affittarla: questo discorso vale soprattutto per gli immobili situati nelle aree periferiche, meno per quelli nelle zone centrali e semicentrali; a rivelarlo l’Ufficio Studi Tecnocasa.

Autore: Franco Canevesio
Obiettivo casa per oltre 3 milioni di italiani

Obiettivo casa per oltre 3 milioni di italiani

29 June 2021 - In Italia 9 milioni di famiglie (35%) potrebbero avere bisogno di acquistare un’abitazione, ma non ne hanno intenzione: di queste, 7,4 milioni si tengono lontane dal mercato residenziale per mancanza di risorse economiche sufficienti; a rivelarlo l'ultimo Rapporto di Nomisma.

Autore: Rosaria Barrile
Immobili, uffici e negozi in ripresa. Effetto e-commerce sui capannoni

Immobili, uffici e negozi in ripresa. Effetto e-commerce sui capannoni

28 June 2021 - Sono le compravendite di immobili per l'impresa quelle che, nei primi tre mesi del 2021, hanno registrato il balzo più lungo: le vendite del settore produttivo sono aumentate del 43,7%, i depositi del 61,6%, i negozi del 34,4% e gli uffici del 50,7%. Ecco le motivazioni principali.

Autore: Paolo Fiore
Nel 2020 sono calate le richieste di mutuo

Nel 2020 sono calate le richieste di mutuo

25 June 2021 - La pandemia ha condizionato il mercato immobiliare tanto che nel 2020 sono calate le compravendite, con una conseguente riduzione del numero dei mutui concessi dalle banche; le variazioni, però, non si sono manifestate in modo uniforme su tutto il territorio italiano. ecco i dettagli.

Autore: Paolo Fiore
Novità per gli under 36 nel decreto Sostegni bis

Novità per gli under 36 nel decreto Sostegni bis

23 June 2021 - C’è tempo fino al termine del 2021 per sospendere le rate del mutuo, accedendo al fondo Gasparrini, anche per i lavoratori autonomi: attenzione, però, perché le sospensioni già concesse non si prorogano in automatico, bisogna presentare una nuova richiesta. Ecco tutti i dettagli.

Autore: Franco Canevesio
 Affitti: dopo anni di crescita il mercato resta in stand by

Affitti: dopo anni di crescita il mercato resta in stand by

17 June 2021 - L'andamento delle locazioni in Italia è variato molto negli ultimi 10 anni: dopo un periodo di ribasso a partire dal 2010, dal 2016 i canoni iniziano a risalire in seguito ad una domanda più selettiva e alla contrazione dell’offerta; nel 2020, infine, il calo importante a causa del Covid.

Autore: Rosaria Barrile
Prima  27  28  29  30  31  32  33  35  40  45  50  55  60  65  70  Ultima

Preventivo Mutuo

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!

Preventivo mutuo

MUTUO CASA

Confronta i mutui casa

Preventivo surroga

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo

Le news più popolari

Mutuando

Mutuando: il blog di Mutui.it. Informati sugli ultimi trend del settore e non perdere le guide più utili!

  • Mutuo in affanno, difficile l’accesso al credito

    28 Novembre 2023 - L'erosione del potere di acquisto delle famiglie e le difficoltà riscontrate nel finalizzare l’acquisto di una casa fanno crescere l’interesse per il mercato degli affitti: nell’ultimo anno il 7,3% della domanda si è spostata all’affitto, portando ad un'ascesa dei canoni (+2,1%).

  • La spesa per i mutui nei fringe benefit

    21 Novembre 2023 - La Legge di Bilancio 2024 prevede una novità a sostegno dei lavoratori dipendenti, ovvero l’innalzamento, per il solo 2024, della soglia dei fringe benefit: sarà possibile includere non solo il rimborso sugli interessi passivi dei mutui ma anche il pagamento delle utenze domestiche.