logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

In Europa si aggira il fantasma della bolla immobiliare

14 apr 2023 | 3 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

La preoccupazione è soprattutto per uffici e commerciale

Il rischio c'è ma non si vede ancora. Di bolla immobiliare in Europa si parla da inizio anno e, ogni giorno che passa, il pericolo che scoppi diventa sempre maggiore. D'altra parte dopo sette anni di crescita ininterrotta in buona parte dell’Ue è quasi logico aspettarsi una discesa del mercato immobiliare con relativo calo deciso di compravendite e della stipula di mutui.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Il fenomeno, registrato a oggi soprattutto in Svezia dove i valori al metro quadro sono già scesi del 15%, divide gli analisti e preoccupa quanti hanno in mente di acquistare un immobile.

Preoccupazione per gli uffici, meno per il residenziale

Le preoccupazioni, diciamolo suibito, sono ai massimi livelli soprattutto per la salute del mercato immobiliare commerciale europeo, più che per il residenziale. L’allarme è stato lanciato dalla Bce che ha avvisato di “chiari segni di vulnerabilità” nel settore immobiliare, citando “il calo della liquidità del mercato e le correzioni dei prezzi” come ragioni dell’incertezza.

Secondo gli analisti, sono diversi gli indizi che fanno intuire un pericolo di esplosione del settore immobiliare in Europa: i tassi d'interesse più elevati, prima di tutto, che hanno aumentato il costo dei mutui e depresso le valutazioni nel real estate, che negli ultimi anni aveva invece regnato sovrano grazie ai bassi rendimenti obbligazionari. Secondo fattore di stress, il crollo recentissimo della Silicon Valley Bank e il successivo salvataggio di emergenza del Credit Suisse: due eventi che hanno alimentato i timori di un cosiddetto doom loop, in cui una potenziale corsa agli sportelli potrebbe innescare una flessione anche nel settore immobiliare.

Rischio bolla evidente da tempo

Già a febbraio scorso, secondo i dati di Morningstar Direct, i fondi europei investiti direttamente in questo settore hanno registrato deflussi di 172 milioni di sterline pari a 215,4 milioni di dollari, in netto contrasto con gli afflussi di quasi 300 milioni di sterline registrati a gennaio. Gli analisti di Citi adesso vedono i titoli immobiliari europei in calo del 20%-40% tra il 2023 e il 2024 man mano che si manifesta l’impatto dei tassi di interesse più alti: secondo la banca, nel peggiore dei casi, il settore immobiliare commerciale ad alto rischio potrebbe crollare del 50% entro il prossimo anno.

Il segmento uffici preoccupa più di tutti

La flessione, nel settore, potrebbe tramutarsi in tracollo: questo per colpa degli spostamenti sempre maggiori verso modelli di lavoro a distanza o ibridi, attuati dalla pandemia in poi. “Le persone sono preoccupate che il back-to-office non si sia realmente concretizzato”, sottolinea Ben Emons, strategist del gestore NewEdge Wealth. Questo non fa che accrescere i timori su quali banche potrebbero essere esposte se avvenisse un’ondata di vendite forzate degli immobili dando il via a una spirale discendente.

Secondo Goldman Sachs, gli immobili commerciali rappresentano circa il 25% dei prestiti delle banche statunitensi, cifra che sale fino al 65% tra le banche più piccole, al centro dei recenti fattori di stress. Ciò si confronta con circa il 9% tra le banche europee. Alla fine del 2022, secondo il consulente immobiliare Jones Lang LaSalle, i tassi di uffici vacanti in Europa si attestavano intorno al 7%, ben al di sotto del 19% negli Stati Uniti.

Le incertezze sull’immobiliare europeo

Preoccupante in Ue è, soprattutto, la concentrazione dei finanziamenti da prestatori non bancari, le cosiddette banche ombra, che hanno colmato il gap con la regolamentazione più rigorosa delle banche tradizionali. Prima della crisi finanziaria globale, le banche tradizionali europee offrivano prestiti pari all′80% del valore di un edificio: oggi raramente superano il 60%.

Nel frattempo, gli standard di efficienza energetica dell’Ue in arrivo richiederanno investimenti significativi, in particolare negli edifici più vecchi, e potrebbero vedere alcuni proprietari di immobili subire ulteriori pressioni nei prossimi anni.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 28 aprile 2025
Le migliori offerte per una surroga a fine Aprile 2025 dopo la riunione BCE

Le migliori offerte per una surroga a fine Aprile 2025 dopo la riunione BCE

La recente riunione della Banca Centrale Europea ha avuto un impatto diretto sulle condizioni dei mutui. In questo approfondimento vediamo come sono cambiate le offerte di surroga mutuo ad Aprile 2025, analizzando le nuove opportunità per chi vuole ridurre la rata o cambiare banca. Una panoramica completa per decidere se è il momento giusto per la portabilità.
pubblicato il 24 aprile 2025
Mutuo a tasso fisso: 3 offerte a confronto ad Aprile 2025

Mutuo a tasso fisso: 3 offerte a confronto ad Aprile 2025

Il tasso fisso continua a essere una scelta popolare per chi cerca stabilità e tranquillità nel tempo. Su Mutui.it abbiamo selezionato le migliori proposte di mutuo a tasso fisso disponibili ad Aprile 2025, confrontando TAN, TAEG e condizioni accessorie. Scopri le soluzioni più vantaggiose per pianificare l’acquisto della tua casa in tutta serenità.
pubblicato il 23 aprile 2025
I migliori mutui al 100% del valore immobiliare ad Aprile 2025

I migliori mutui al 100% del valore immobiliare ad Aprile 2025

Ottenere un mutuo al 100% è possibile, e questo mese ancora più facile grazie a diverse soluzioni vantaggiose pensate dalle banche. In questo articolo analizziamo e confrontiamo tre offerte, mettendo in luce tassi di interesse, requisiti richiesti e vantaggi per chi desidera finanziare l’intero valore dell’immobile.
pubblicato il 18 aprile 2025
Confronto tra 3 offerte di mutuo per giovani ad Aprile 2025

Confronto tra 3 offerte di mutuo per giovani ad Aprile 2025

Nel contesto economico attuale, ottenere un mutuo vantaggioso per l'acquisto della prima casa è una priorità per molti giovani italiani. Con l'aumento dell'interesse verso soluzioni sostenibili e il supporto delle iniziative governative, i mutui per gli under 36 sono diventati un'opzione sempre più popolare. Vediamo 3 offerte di mutuo giovani a confronto ad aprile 2025.
pubblicato il 16 aprile 2025
Le offerte per una surroga del mutuo a metà aprile 2025

Le offerte per una surroga del mutuo a metà aprile 2025

La surroga permette di trasferire un mutuo già attivo da una banca a un'altra, con l'obiettivo di ottenere tassi d'interesse più bassi o durate più flessibili. Dopo i tagli dei tassi di interesse decisi dalla BCE in questa prima parte dell'anno, surrogare un mutuo aperto qualche tempo fa può essere una scelta strategica per risparmiare notevolmente sul rimborso delle rate.

Guide ai mutui

pubblicato il 23 aprile 2025
Mutuo acquisto e ristrutturazione: cos'è e come funziona

Mutuo acquisto e ristrutturazione: cos'è e come funziona

Acquistare una casa da ristrutturare può essere una scelta intelligente, sia per risparmiare sul prezzo d'acquisto, sia per personalizzare l’immobile secondo i propri gusti. In questi casi, una delle soluzioni più vantaggiose è il mutuo acquisto più ristrutturazione, una soluzione che consente di finanziare sia l’acquisto dell’immobile che i lavori di ristrutturazione con un unico contratto.
pubblicato il 14 aprile 2025
Formule per il calcolo del mutuo

Formule per il calcolo del mutuo

Le formule per il calcolo del mutuo sono strumenti fondamentali per determinare l'importo delle rate e l'importo totale da restituire durante la durata del finanziamento
pubblicato il 14 aprile 2025
Accessione

Accessione

L'accessione nel diritto immobiliare è un principio giuridico che riguarda l'appropriazione di un bene attraverso la sua unione o incorporazione con un altro bene.
pubblicato il 14 aprile 2025
Lavori trainanti e trainati

Lavori trainanti e trainati

I lavori trainanti guidano l’innovazione e creano nuove opportunità nel mercato del lavoro. Quelli trainati si sviluppano in risposta a questi cambiamenti. Capire questa relazione aiuta a orientare meglio formazione e scelte professionali.
pubblicato il 10 aprile 2025
Garanzia per evizione

Garanzia per evizione

La compravendita di beni, siano essi immobili o mobili, è una delle operazioni più comuni e importanti nel mondo del diritto civile.
pubblicato il 10 aprile 2025
Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento è il periodo iniziale di un mutuo in cui il mutuatario paga solo gli interessi calcolati sull'importo erogato, senza rimborsare ancora la quota capitale del finanziamento.
pubblicato il 10 aprile 2025
Affitti brevi: come funzionano?

Affitti brevi: come funzionano?

Gli affitti brevi sono diventati una soluzione sempre più popolare per proprietari e viaggiatori alla ricerca di flessibilità e convenienza.
pubblicato il 10 aprile 2025
Ecobonus e cessione del credito

Ecobonus e cessione del credito

La cessione del credito è uno strumento cruciale per i beneficiari del Superbonus 110%, un'agevolazione fiscale introdotta dal governo italiano per incentivare i lavori di efficientamento energetico e miglioramento sismico degli edifici.