Spagna: introdotto un tetto all'aumento degli affitti
8 mag 2023 | 2 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.

Previsti anche nuovi alloggi pubblici
Pubblicato il 8 May 2023
In Spagna, la legge per tenere sotto controllo gli affitti è diventata realtà. Il Congresso dei Deputati ha approvato un pacchetto di politiche abitative, che va dalla costruzione di nuovi alloggi pubblici alle norme per canoni calmierati.
Affitti: tetto agli aumenti
La norma prova a frenare la crescita degli affitti, che – come in Italia – si è fatto particolarmente pesante negli ultimi mesi, specie nelle grandi città. Il provvedimento prevede di svincolare gli affitti dall'inflazione (per evitare un circolo vizioso che faccia lievitare prezzi e canoni) e di porre un limite all'aumento del 2% nel 2023 e del 3% nel 2024. In sostanza, si limita la possibilità di rincarare il canone al momento di un nuovo contratto.
Gli inquilini vengono poi sgravati da alcune spese aggiuntive, come la provvigione per l'agenzia, che vanno a carico del proprietario.
Le zone interessate
La misura riguarda solo le aree dove dove il caro-affitti sta diventando poco sostenibile. Per rientrare sotto il tetto del 2-3%, le zone dovranno soddisfare almeno uno dei due criteri individuati dalla legge: il costo medio di canone e spese di base supera il 30% del reddito medio familiare; negli ultimi cinque anni, la zona ha già registrato un aumento del 3% superiore all'indice dei prezzi al consumo.
Più alloggi pubblici
L'altra gamba del provvedimento è costituita dagli investimenti in alloggi pubblici. Il governo spagnolo intende accelerare, destinando a questo tipo di edilizia i terreni di proprietà del ministero della Difesa. La quota di alloggi pubblici è infatti al 3%, ben al di sotto della media europea del 9%.
Il precedente del Portogallo
A febbraio, il Portogallo ha approvato una legge con gli stessi obiettivi, scegliendo però una strada diversa. Il governo lusitano ha promosso un piano per acquistare case abbandonate, da mettere poi a disposizione dell'edilizia pubblica. La stretta riguarda anche i golden visa (che permetteva ai cittadini stranieri di ottenere la residenza con l'acquisto di un immobile) e gli affitti brevi. Sono misure che hanno in comune un effetto distorsivo: far lievitare il prezzo degli immobili e condizionare il mercato dei mutui per le famiglie locali.
Scrivi un commento
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Mutui: importi e durate più elevate nei primi sei mesi dell’anno

Aumentano gli acquirenti under 34

Costruzioni: fatturato in aumento e aziende in cerca di personale

Aste immobiliari: in aumento il numero dei lotti pubblicati

Tassi dei mutui under 36: la media di agosto 2025

Luglio torrido per il settore del credito in Italia

Le 10 località di mare più care d’Italia

Mutui 100% agosto 2025: le soluzioni più convenienti

Caro affitti: perché in questo momento conviene comprare casa

Mutui, domanda in crescita nel primo semestre

Consap: aumentano di 30 milioni le garanzie sui mutui

Mutui prima casa agosto 2025: 2 vantaggiose offerte a tasso fisso
Guide ai mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Le novità 2025 sui mutui under 36

Mutui in convenzione

Acquisto programmato

Cosa succede dopo la perizia del mutuo

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

Le agevolazioni fiscali sul mutuo
