Come risolvere le liti in condominio? Lo spiega la guida del Notariato
2 mag 2023 | 3 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

Affrontati i casi più diffusi
Pubblicato il 2 May 2023
Vivere in condominio vuol dire condividere spazi, e quindi responsabilità, con altre persone. Se è vero che una volta chiusa la porta di casa si è liberi di fare ciò che si vuole, è altrettanto vero che non bisogna limitare i diritti altrui con il proprio comportamento. Sono purtroppo molti invece al giorno d’oggi i motivi da cui può nascere una discussione: dalla ripartizione delle spese condominiali ai rumori molesti fino alla richiesta di rinuncia del singolo condomino all’utilizzo dell’impianto centralizzato di riscaldamento.
Spesso, la mancata conoscenza dei reciproci diritti e doveri può persino portare a gravi contrasti che possono sfociare in cause legali: da queste considerazioni nasce la Guida Vivere in Condominio – Casi e risposte pratiche, realizzata dal Consiglio Nazionale dei notai insieme ad Anaci e 14 associazioni dei consumatori.
Cosa sapere prima di comprare casa in un condominio
A dieci anni dall’entrata in vigore della legge 11 dicembre 2012 n. 220, con la quale è stata profondamente rinnovato tutto il tema della gestione del condominio, il Notariato ha voluto fornire una serie di risposte pratiche per affrontare i problemi di tutti i giorni.
Oltre a illustrare le regole di funzionamento del condominio e dell’assemblea, i compiti dell’amministratore di condominio, nonché l’utilizzo delle parti comuni, nella Guida sono elencati unaserie di casi che forniscono risposte alle questioni più frequenti. Vengono forniti, inoltre, alcune indicazioni da osservare in occasione della compravendita di un immobile situato all’interno di un condominio per non avere brutte sorprese e prima di affrontare la richiesta di un mutuo in banca.
“È importante sin dal momento dell’acquisto accertare i diritti e gli obblighi che discendono dai rapporti condominiali”, si legge nella nota di presentazione della Guida. “In concreto il notaio può contribuire a evitare l’insorgere di controversie, per esempio, nei contratti preliminari che hanno per oggetto beni immobili in condominio, in relazione alla regolamentazione delle spese condominiali, ordinarie e straordinarie, nel periodo compreso tra la sottoscrizione del contratto preliminare e quella del definitivo e in sede di vendita degli immobili, in relazione alla verifica della regolarità dei versamenti delle spese condominiali da parte del venditore”.
Le liti: le cause più frequenti
Secondo il Ministero della giustizia nel 2022 sono diminuite le cause condominiali dinanzi ai tribunali e aumentate le controversie risolte in sede di mediazione. Sul totale di circa 2,5 milioni di cause civili, che si sono ridotte del 5,4% rispetto al 2021, quelle generate da contrasti condominiali e da liti tra vicini di casa rappresentano circa una su cinque per un totale di circa 500.000.
Le situazioni che più scatenano tensioni tra vicini, secondo l’Anaci, sono: l’uso disinvolto delle parti comuni, i rumori provenienti da altri appartamenti, la gestione degli animali domestici, l’innaffiatura di piante sul balcone, i danni prodotti da infiltrazioni, i fumi e i cattivi odori, il bucato gocciolante e perfino il disordine sul pianerottolo.
Tra i vari casi trattati nella guida del Notariato, vi è anche la ripartizione delle spese condominiali, la gestione di un’eventuale sottotetto e l’erogazione dei servizi comuni al condomino non in regola col pagamento dei contributi.
Scrivi un commento
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Tassi dei mutui under 36: la media di agosto 2025

Luglio torrido per il settore del credito in Italia

Le 10 località di mare più care d’Italia

Mutui 100% agosto 2025: le soluzioni più convenienti

Caro affitti: perché in questo momento conviene comprare casa

Mutui, domanda in crescita nel primo semestre

Consap: aumentano di 30 milioni le garanzie sui mutui

Mutui prima casa agosto 2025: 2 vantaggiose offerte a tasso fisso

Mediterraneo da sogno: le mete più costose

Surroga Mutuo Agosto 2025: 3 offerte per abbassare la rata

Comprare casa: vendite in crescita nei primi tre mesi dell’anno

3 offerte di mutuo al 90% più vantaggiose di luglio 2025
Guide ai mutui

Le novità 2025 sui mutui under 36

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Acquisto programmato

Mutuo senza busta paga: è possibile?

Mutui a 5 anni

Cosa succede dopo la perizia del mutuo

Mutuo integrativo
