Mondo mutui
In primo piano

Gli italiani vogliono comprare casa
12 agosto 2020 Il lockdown ha aumentato la voglia di comprare casa, facendo crescere l'insoddisfazione per la propria abitazione: hanno in progetto l'acquisto, secondo l'Osservatorio T6, il 44% dei romani, il 40% dei torinesi, il 38,7% dei napoletani, il 38% di chi abita a Firenze e il 37% dei milanesi.

Milano, mercato immobiliare in forte calo nel 2020
10 agosto 2020 - Nella Città metropolitana di Milano (capoluogo escluso) le compravendite caleranno del 16% e a Milano del 15,4%; si tratta di una caduta, per quanto ripida, molto inferiore rispetto alla media nazionale: considerando tutta Italia il crollo dovrebbe essere del 23,6%. Ecco i dettagli.

In autunno largo alle ristrutturazioni
6 agosto 2020 - Secondo l’Osservatorio di ProntoPro, vi sarebbe stato, dopo l’approvazione del bonus, un aumento delle richieste legate al mondo della ristrutturazione: cresce l’interesse per l’installazione di pannelli solari, mentre calano le richieste di servizi legati a domotica e sicurezza.

Mutui: calano la compravendite, aumentano le surroghe
4 agosto 2020 - Dopo un rallentamento nella seconda metà del 2019, le surroghe hanno ripreso vigore: Nomisma stima, per il primo semestre 2020, una crescita del 23% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. In calo dell'8%, invece, i mutui. Ecco i dettagli dell'Osservatorio.

Nomisma: mutui e compravendite, 2020 difficile
31 luglio 2020 - Nel corso del 2020 le compravendite di abitazioni sono destinate a subire un brusco calo, pari a circa il 18% e a passare da 603.000 a 494.000; entro fine dell'anno, inoltre, sono destinati a calare sensibilmente i prezzi del mercato immobiliare italiano. Ecco il 2° Rapporto curato da Nomisma.

Cara Imu: ruderi raddoppiati rispetto al periodo pre-imposta
30 luglio 2020 - Secondo Confedilizia l'Imu è responsabile della crescita negli ultimi anni degli edifici in stato di degrado: la categoria catastale a cui corrispondono nel 2019 ha visto un aumento di unità del 2,7% rispetto al 2018. In sostanza, si preferisce far cadere a pezzi un'unità piuttosto che pagare.

Luxury: le nuove tendenze per la casa dei sogni
28 luglio 2020 - Per chi può permettersi di non badare a spese per l'acquisto della casa, i "must have" da considerare sono tanti: dagli spazi all'aperto alla possibilità di avere spazi flessibili, dalla domotica a layout meno formali. Ecco quali sono le richieste di chi dispone di patrimoni a sei zeri.

Bankitalia: in calo compravendita, costruzioni e mutui
24 luglio 2020 - Nel primo trimestre del 2020 si è assistito a una riduzione del 15,3% del volume delle compravendite immobiliari rispetto al trimestre precedente, mentre gli investimenti in costruzioni sono diminuiti del 7,9%; l'offerta di abitazioni in vendita ha iniziato a recuperare nel mese di maggio.

Istat, in Italia una famiglia su cinque paga il mutuo
22 luglio 2020 - Delle 3,7 milioni di famiglie che vivono in abitazioni di proprietà, soltanto il 19,7% paga un mutuo; la spesa per consumi, invece, risulta molto differenziata: se l'abitazione è di proprietà si parla di una spesa che può arrivare a toccare 2.787 euro al mese a famiglia. A rivelarlo l'Istat.

Per gli italiani la casa è green
16 luglio 2020 - Dopo la permanenza forzata tra le quattro mura cresce il desiderio di un maggior contatto con la natura; secondo i dati GfK Sinottica la maggior parte degli italiani gode già di uno spazio esterno casalingo: il 74% ha almeno un balcone e quasi uno su due (47%) ha un terrazzo. Ecco i dettagli.
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Le news più popolari
- Inflazione e pandemia: famiglie italiane sempre più “equilibriste” 11 Agosto 2022
- Gli aspetti positivi del Superbonus 09 Agosto 2022
Mutuando
Mutuando: il blog di Mutui.it. Informati sugli ultimi trend del settore e non perdere le guide più utili!
-
Con il rialzo dei tassi nuova linfa al mutuo con il tetto
09 Agosto 2022 - Oltre al tasso fisso e variabile sta tornando in auge un altro tipo di mutuo, quello del variabile con cap: questo strumento ha la struttura di un mutuo variabile, ma presenta un tetto massimo oltre il quale il tasso non può salire, consentendo di pianificare senza sorprese il rimborso delle rate.
-
Mutui: rate in crescita; istruzioni di sopravvivenza
02 Agosto 2022 - Nelle scorse settimane la Bce, per la prima volta da 11 anni, ha annunciato l'aumento dei tassi di 50 punti base: la decisione si ripercuote su tutti coloro che hanno un mutuo variabile in essere, con rialzi delle rate che possono arrivare fino a 50 euro al mese. Ecco le stime nel dettaglio.