Real estate di lusso +2,1% (ma l'Italia non è in classifica)
22 nov 2023 | 3 min di lettura | Pubblicato da Franco C.
Manila guida la classifica
Non c'è nemmeno una città italiana nella classifica che riporta i prezzi delle case di lusso nelle principali città di tutto il mondo. È questo, per noi italiani, il dato tristemete rilevante a guardare i prezzi del real estate di lusso. Prezzi che, secondo il Prime Global Cities Index di Knight Frank, hanno subìto un aumento del 2,1% a livello globale nei dodici mesi fino a settembre 2023.
Secondo Knight Frank, l’incremento dei prezzi è “la conferma che il mercato immobiliare mostra segni di stabilizzazione”. Sia chiaro: non parliamo di case acquistabili con mutui prima casa, ma queste abitazioni superlusso indicano la rotta che il mercato immobiliare potrebbe prendere da qui a qualche tempo.
Real estate di lusso: prezzi in aumento nel +67% dei paesi
In linea generale, mentre il 67% delle principali città di tutto il mondo registrano un aumento dei prezzi, solo il 63% vede una crescita nell’ultimo trimestre: il dato indica una “maggiore incertezza per il futuro”, soprattutto a causa dell’aumento costante dei tassi d'interesse e di quello, forsde più preoccupante, dell’inflazione. Dati in ascesa che pesano su tutti i segmenti, compreso il lusso.
Dubai perde il primato: Manila la surclassa
Ebbene, scorrendo la classifica, vediamo che per la prima volta da quando esiste l'indice, Dubai perde il primo posto, quello di città con i maggiori incrementi per quanto riguarda il mercato del lusso. In questo 2023 viene scavalcata da Manila, per la prima volta dopo due anni, che conquista il primo posto della classifica del Prime Global Cities Index, con una crescita dei prezzi delle case di lusso del 21,2%.
La capitale degli Emirati Arabi Uniti rimane in seconda posizione con un +15,9%; al terzo posto, Shanghai, con una crescita del 10,4%. A quarto posto c'è Mumbai (+6,5%).
Madrid e Stoccolma le prime europee per rincari
Per quanto riguarda i mercati europei, Stoccolma continua a mantenere una posizione elevata nella classifica: è sesta nel Prime Global Cities Index con un +4,7% preceduta al quinto posto da un'altra europea, Madrid (+5,5%). Il dato di Stoccolma, a dire la verità, è messo in discussione dall’ultimo trimestre che mostra un forte calo dei prezzi degli immobili (-7,7%). Numeri negativi invece per Londra, dove i prezzi sono in ribasso dello 0,7% nel trimestre e dell'1,7% su base annua.
Crolla Tokyo (e l'Italia non c'è)
Nella regione Asia-Pacifico, Tokyo scende vertiginosamente dal 2° posto della classifica del secondo trimestre al 29° degli ultimi tre mesi, con un calo del 12%. Migliora Seoul, che raggiunge il 7° posto rispetto al precedente 39°: in calo invece Singapore e Hong Kong.
L'Italia brilla ma per assenza. Nelle prime 46 posizioni, infatti, non c'è nemmeno una città italiana: segno che l'ascesa dei prezzi del real estate di lusso nel nostro Paese non è poi così rilevante.
Scrivi un commento
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Case extra-lusso: ecco dove si superano i 20.000 euro a metro quadro

Abitazioni in vendita in Italia: stock stabile

Città più ricche d’Italia: la classifica

Le migliori offerte per una surroga a fine Aprile 2025 dopo la riunione BCE

Mutui prima casa: il taglio dei tassi mette le ali al credito

Mutuo a tasso fisso: 3 offerte a confronto ad Aprile 2025

I migliori mutui al 100% del valore immobiliare ad Aprile 2025

La Bce taglia i tassi: quali effetti sui mutui prima casa?

Affitti brevi, un mercato di piccoli proprietari

Confronto tra 3 offerte di mutuo per giovani ad Aprile 2025

Cortina, affitti da competizione per le Olimpiadi

Bce, nuovo taglio dei tassi di interesse: depositi al 2,25%
Guide ai mutui

Mutuo acquisto e ristrutturazione: cos'è e come funziona

Formule per il calcolo del mutuo

Accessione

Lavori trainanti e trainati

Garanzia per evizione

Il preammortamento del mutuo

Affitti brevi: come funzionano?
