logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

La Bce stoppa i tassi, cosa succede tra fisso e variabile

1 nov 2023 | 2 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

la bce stoppa i tassi cosa succede tra fisso e variabile

Parziale boccata d'ossigeno per le famiglie

Pubblicato il 1 November 2023

Dopo dieci rialzi consecutivi, la Bce ha deciso - durante l'ultima riunione - di mantenere inalterati i livelli dei tassi d'interesse. Il tasso ufficiale resta, dunque, al 4,5%, quello sui depositi al 4%, e quello sui prestiti marginali al 4,75%. Adesso, da qualche giorno, la caccia è tutta all'andamernto dell'inflazione, per capire come sarà il futuro dei mutui.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Occhio all'inflazione

“Ci si attende tuttora che l’inflazione resti troppo elevata per un periodo di tempo troppo prolungato”, riporta il comunicato della Bce a commento dei nuovi dati: l'istituto di Francoforte guarda al forte rallentamento del carovita a settembre (4,3% rispetto a dodici mesi prima contro il 5,2% di agosto) e mantiene la barra a dritta, ricordando che le decisioni sui tassi richiedono del tempo per produrre effetto.

Ossigeno per le famiglie

Lo stop ai rialzi dei tassi d'interesse è arrivato come una boccata d'ossigeno per le famiglie, soprattutto per quelle che hanno acceso un mutuo a tasso variabile. L’aumento sulle rate dei mutui variabili italiani si fermerà, infatti, a +294 euro rispetto a gennaio 2022 (+64%), secondo l’analisi di Facile.it e Mutui.it.

Fisso o variabile?

Resta, però, un certo gap tra tasso fisso e variabile. A ottotbre i tassi medi fissi hanno superato per la prima volta il tetto del 4%, attestandosi al 4,14%, mentre i variabili sono arrivati al 5,13%. Non a caso, le richieste di mutuo a tasso variabile pesano solo il 5,3% del totale, mentre i mutui a tasso fisso rappresentano il 93,1%.

È pur vero, come attesta l'analisi di Facile.it, che con la fine degli aumenti i mutuatari con un finanziamento tasso variabile potranno tirare un parziale sospiro di sollievo, ma la pressione sulle famiglie resta elevata e prima di vedere un calo bisognerà aspettare il 2024.

Non a caso, nell'ultimo periodo, sono impennate le richieste di rinegoziazioni dei mutui: l'aumento dei tassi di interesse dell'ultimo anno le ha fatte impennare ineisme alle surroghe, visto che lo stop alla stretta monetaria attuato dalla Bce a fine ottobre è destinato a cambiare lo scneario dei tassi.

Non andrà molto meglio, però, per i mutui a tasso fisso, quelli che sono stati quasi un anno stabili attorno al 3,7%. Hanno ricominciato a crescere da agosto e questo succede nel timore che il taglio dei tassi non avverrà prima del terzo trimestre 2024. A ottobre l’indice Euribor a 3 mesi si è mosso intorno al 3,95%: secondo le previsioni di Facile.it, a marzo 2024 dovrebbe scendere a 3,93%, poi arrivare a 3,75% a giugno e 3,35% a dicembre 2024.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 3 ottobre 2025
Bonus casa, ipotesi proroga al 2026

Bonus casa, ipotesi proroga al 2026

Il bonus casa potrebbe essere prorogato al 2026. Il governo sta valutando se inserire la modifica all’interno della prossima Legge di Bilancio.
pubblicato il 25 settembre 2025
Più sostegni pubblici per comprare casa

Più sostegni pubblici per comprare casa

La Fabi chiede più sostegni pubblici per i giovani sull'acquisto della casa: ci sono una serie di criticità che ostacolano le compravendite.
pubblicato il 24 settembre 2025
Mutui da 100.000€: 3 soluzioni a confronto di settembre 2025

Mutui da 100.000€: 3 soluzioni a confronto di settembre 2025

A settembre 2025 chi cerca un mutuo da 100.000€ per acquistare la prima casa può valutare soluzioni a tasso fisso con rate mensili comprese tra 408 e 410 euro. Le principali banche, come Intesa Sanpaolo, Banco Desio e BPER, offrono prodotti green con condizioni vantaggiose per giovani e immobili a basso impatto energetico.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione

Mutui in convenzione

I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.