logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Milano: gli aumenti lungo le linee della metropolitana

9 nov 2023 | 2 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.

milano gli aumenti lungo le linee della metropolitana

Come la metrò influenza i prezzi delle case

Non è un mistero: nelle grandi città, abitare a pochi passi dalla metropolitana è una bella comodità. Comodità che fa lievitare il prezzo degli immobili, anche per chi vuole sottoscrivere un mutuo. Un’analisi di Abitare Co. ha calcolato quanto conti l’effetto metrò a Milano.

Risultato: lungo le linee rossa, verde, gialla, blu (in fase di completamento) e lilla, negli ultimi cinque anni i prezzi delle abitazioni nuove o completamente ristrutturate sono aumentati del 36% e quelli delle abitazioni vecchie e da ristrutturare del 25,8%. Guardando oltre la media, ben 27 fermate hanno registrato un aumento del 40% o superiore. Ma qual è la linea più cara?

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

La linea Rossa

I prezzi medi più alti si registrano sulla Rossa, con un valore di circa 6.874 euro a mq (+37,1% rispetto al 2019). La linea attraversa zone centralissime, con prezzi che superano i 10.000 euro al mq all’altezza di ben 8 fermate (fino agli oltre 15.000 del Duomo). Ma ci sono anche zone più a buon mercato: a Molino Dorino e San Leonardo si resta sotto i 3.000 euro.

A livello percentuale, invece, a guidare gli aumenti è stata soprattutto la riqualificazione di zone come Turro o Precotto.

Verde, Blu, Gialla e Lilla

La seconda linea della metro (“la Verde”) ha registrato un aumento mediodei prezzi delle case del 36% tra le nuove abitazioni e ristrutturate, trainata dalle ottime performance non solo delle aree centrali come Moscova e Garibaldi (rispettivamente +44,6% e +36,9%) ma anche da quanto avviene in zona Lambrate e Città Studi.

Per chi vuole vivere nei pressi della linea Gialla, le fermate più economiche sono quelle di Porto di Mare e Comasina (sotto i 3.000 euro). Per salire fino ai 19.000 euro al mq (+43,2%) di Montenapoleone.

Lungo il tracciato della Blu, la linea più recente (inaugurata a novembre 2022) ed oggi ancora in fase di realizzazione, San Babila (14.600 a mq) è senza dubbio la fermata più cara. Chi ha un budget “ridotto”, può invece acquistare un appartamento nuovo o ristrutturato in prossimità delle fermate Gelsomini e Segneri, con prezzi al di sotto degli 4.000 euro a mq.

Infine, c’è la Lilla, con il suo +35,4%, che ha dato slancio a nord all’area della Bicocca (3.900 euro a mq), oltre al quartiere di City Life, dove le ambite Tre Torri arrivano a 12.300 a mq.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 5 novembre 2025
3 mutui al 90% di novembre 2025 a confronto
3 mutui al 90% di novembre 2025 a confronto
Cerchi un mutuo al 90%? Scopri 3 proposte disponibili a novembre 2025: confronta le offerte Bper, Banca Sella e Avvera e scegli quella più adatta a te!
pubblicato il 29 ottobre 2025
Città sostenibili: la classifica
Città sostenibili: la classifica
Legambiente stila la classifica delle città sostenibili: Trento rappresenta il meglio della vivibilità in città.
pubblicato il 28 ottobre 2025
Corre la domanda dei mutui
Corre la domanda dei mutui
Nei primi 9 mesi del 2025 la domanda di mutui segna una forte crescita: +16,4%; a rivelarlo il Barometro Crif.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione
Mutui in convenzione
I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato
Acquisto programmato
L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?
Che mutuo posso permettermi?
Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.