logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Casa, le misure della Manovra 2024

14 nov 2023 | 2 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.

casa le misure della manovra 2024

Ecco cosa cambia per mutui, bonus e affitti

Il Parlamento ha approvato la Legge di Bilancio, che guida la politica economica del Paese per il prossimo anno. Muove complessivamente 24 miliardi e tocca, come spesso succede, anche il settore immobiliare. Queste sono le modifiche più significative che riguardano da vicino le nostre case.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Mutui prima casa

C’è ancora tempo per chi vuole comprare la prima casa. Per i mutui, la scadenza delle agevolazioni è stata rimandata al 31 dicembre del 2024. La norma coinvolge solo alcune categorie (giovani coppie, genitori single con figli minori e under 36) e con un tetto Isee di 40.000 euro. Permette di accedere a una garanzia sull’80% della quota capitale, oltre a un risparmio legato all’esenzione o alla riduzione di alcune imposte, come ad esempio quella di registro.

Affitti brevi

Per gli immobili concessi in locazioni brevi, la cedolare secca è stata aumentata dal 21 al 26%. L’aliquota dell’imposta sostitutiva è stata ritoccata per convincere i proprietari a preferire gli affitti più lunghi. Secondo una simulazione del Sole24Ore, però, non sarebbe sufficiente. Il rendimento delle locazioni brevi resta superiore. Per trovare maggiore equilibrio, quindi, servono ulteriori interventi, ai quali il governo sta lavorando.

Superbonus

Come atteso dal suo naturale decorso, il Superbonus sarà pieno, al 110%, solo fino alla fine del 2023 e solo per i lavori avviati lo scorso anno. L’agevolazione resta comunque sostanziosa, pari al 90%, per gli interventi iniziati nel 2023. È già prevista un’ulteriore diminuzione, al 70%, per il 2024.

Bonus Mobili

Piccolo ridimensionamento anche per il bonus mobili, legato all’acquisto di arredi ed elettrodomestici nelle case in ristrutturazione. Il vantaggio resta intatto (detrazione Irpef al 50%), ma il tetto della spesa passa da 8.000 a 5.000 euro. In sostanza, lo “sconto” effettivo massimo si riduce da 4.000 a 2.500 euro.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 11 agosto 2025
Mutui 100% agosto 2025: le soluzioni più convenienti

Mutui 100% agosto 2025: le soluzioni più convenienti

Grazie al Fondo Garanzia Prima Casa, anche ad agosto 2025 è possibile ottenere un mutuo 100% per finanziare l’intero valore dell’immobile. Intesa Sanpaolo e Monte dei Paschi propongono due soluzioni concrete e competitive. Scopri quale conviene di più.
pubblicato il 25 luglio 2025
Mutui BPER Luglio 2025: tassi aggiornati e migliori offerte a confronto

Mutui BPER Luglio 2025: tassi aggiornati e migliori offerte a confronto

A luglio 2025 BPER offre due mutui a tasso fisso: il Mutuo BPER Green, con tasso del 2,90% e rata mensile di 824,41€, è riservato a chi acquista case ad alta efficienza energetica; il Mutuo Tasso Fisso, con tasso del 3,10% e rata di 839,43€, è disponibile per qualsiasi immobile. Entrambi prevedono spese di istruttoria dello 0,80% e perizia di 350€. Il mutuo green è più conveniente ma richiede una casa in classe energetica A o superiore, mentre il mutuo tasso fisso è più flessibile.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutuo senza busta paga: è possibile?

Mutuo senza busta paga: è possibile?

Ottenere un mutuo senza una busta paga può sembrare una sfida insormontabile, soprattutto per i giovani o per chi ha un reddito instabile. Tuttavia, esistono diverse strategie e opzioni che possono facilitare questo processo.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui a 5 anni

Mutui a 5 anni

Il mutuo a 5 anni è una soluzione finanziaria a breve termine che consente un rapido rimborso del capitale, ideale per chi cerca di ridurre al minimo gli interessi, ma comporta rate elevate. È indicato per chi dispone di entrate sicure e vuole evitare impegni a lungo termine.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutuo integrativo

Mutuo integrativo

Un mutuo integrativo, noto anche come secondo mutuo, è una soluzione finanziaria che consente di ottenere ulteriore liquidità quando si ha già un mutuo in corso.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.