logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Il mutuo vitalizio

26 ott 2012 | 3 min di lettura | Pubblicato da

coppia di ragazzi sorridenti con chiavi

Il mutuo vitalizio, ovvero come il prestito dedicato ai nonni è andato in pensione anticipata. Potrebbe essere questo l’epilogo della forma di finanziamento ad hoc studiata per gli over 65 proprietari di casa che, introdotta nella Finanziaria del 2006, ormai non si trova più sul mercato.

Eppure si tratta di un prodotto bancario molto interessante e dal bacino d’utenza enorme visto che, secondo l’Istat, in Italia gli ultra sessantacinquenni sono circa 12 milioni e supereranno il 23% del totale della popolazione italiana entro il 2020. Un esercito, insomma, che tuttavia risulta quasi escluso dal credito visto che le banche e le finanziarie molto difficilmente concedono loro un mutuo di durata superiore ai quindici anni. Va infatti ricordato che l’età del richiedente, al termine del contratto, non deve superare i 75 anni.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Un limite temporale che sei anni fa è stato, invece, bypassato proprio grazie all’ideazione del mutuo vitalizio che consente alla terza età di ottenere un finanziamento ipotecario sugli immobili di proprietà - su cui non gravano ipoteche - senza essere tenuti al pagamento delle rate fino alla propria morte.

Vediamo come funziona.

Per tutta la durata del contratto il sottoscrittore del prestito non sostiene alcun pagamento, né a titolo di rimborso o di restituzione, né a titolo di remunerazione del capitale. L’importo concesso dipende dal valore dell’immobile e dall’età del mutuatario. Più questa è alta, maggiore sarà la quota finanziabile visto che il rischio morte aumenta e di conseguenza il prestito verrà rimborsato prima. Saranno, poi, gli eredi a dover ripagare il tutto (il capitale più gli interessi accumulati) in un’unica soluzione, calcolando la differenza fra il valore della casa e quanto dovuto per il rimborso.

Per quanto riguarda il pagamento, gli eredi possono decidere di restituire il prestito in contanti o vendere la casa e tenere per sé l’importo in eccedenza derivante dalla vendita. Ma nel caso in cui non restituiscano il prestito, l’immobile lo terrà invece la banca.

Le motivazioni più comuni che spingono gli over 65 a ricorrere al prestito vitalizio sono certamente un aiuto alla famiglia e ai figli, l’integrazione del proprio reddito e il rimborso di un mutuo o altri debiti dato che non sono molte le possibilità che ha la terza età di ottenere un finanziamento.

Così il mutuo vitalizio rappresenta un’alternativa alla cessione della nuda proprietà della casa; attualmente il solo modo di capitalizzare l’immobile in cui si vive. Anche se questa soluzione è più consigliabile agli over 80 visto che l’importo che si può ottenere è inversamente proporzionale all’età del venditore.

Inoltre, il mutuo vitalizio risolve anche il paradosso che gli unici clienti bancari in grado di vantare delle garanzie patrimoniali e finanziarie, possedendo case di proprietà, sono invece quelli che fanno più fatica a ricevere i prestiti.

Noto è il successo riscosso dal mutuo vitalizio. Basti pensare che nei Paesi anglosassoni, dove si chiama “reverse mortgage” negli Usa ed “equity release” nel Regno Unito, esiste da circa quindici anni. Mentre in Italia, numeri alla mano, lo scorso anno questo finanziamento ha segnato un aumento a due cifre: +30% con 70 milioni di euro di credito erogato.

Ma negli ultimi 12 mesi, come sanno bene tutti i mutuatari, la crisi ha cambiato profondamente il mercato creditizio, con le banche che hanno deciso di chiudere il rubinetto della liquidità. E così, anche gli istituti che solitamente hanno sempre finanziato i clienti over 65, ora si sono spinti a togliere dal mercato i mutui vitalizi.

26 October 2012 di Patrizia De Rubertis

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti
F

Floriana Liuni

07/10/2015, 19:24:11

Gentilissimi Mauro e signora, il limite minimo d’età è di 60 anni, quindi potete fare domanda per tale prestito.
M

mauro

03/10/2015, 14:54:19

Siamo una coppia di 70anni proprietari di un immobile valore 180milaeuro possiamo avere un prestito vitalizio in base alla nuova legge del maggio 2015?
F

Floriana Liuni

02/07/2015, 14:34:44

Gentilissimo Bruno, trova le informazioni relative alla legge approvata lo scorso anno qui http://www.mutui.it/mutuando/cosa-e-il-prestito-vitalizio.html . Per le sue condizioni particolari, posso consigliarle di rivolgersi alla sua banca, che sarà in grado di fornirle la soluzione migliore in base ai servizi che offre.
B

Bruno Firelli

22/06/2015, 19:31:06

Gradirei sapere come è regolata la materia dei mutui vitalizi o del prestito ipotecario per una coppia con un immobile cointestato al 50%, separata da oltre 15 anni. L'informativa della ipoteca o del mutuo alla persona che vi abita sarebbe un terribile dramma. Ho bisogno di soldi per spese urgenti. Come fare ? Dimenticavo che sono intenzionato a pagare delle rate magari non mensili ho compiuto 79 anni. Grazie e cordiali saluti
F

Floriana Liuni

05/11/2013, 13:40:13

Certo Pietro. Lo concede MPS (Prestisenior) e IBL Banca (Senzarata IBL). Le consiglio comunque di rivolgersi sempre ad un consulente ad hoc
P

pietro

23/10/2013, 23:22:53

Vorrei sapere con CERTEZZA se ad oggi 24.10.2013 c'è qualche banca o finanziaria che CONCEDE il prestito vitalizio ipotecario. Grazie

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 28 ottobre 2025
Montagna, agevolazioni mutui per vivere in altitudine
Montagna, agevolazioni mutui per vivere in altitudine
Se si sta pensando di mollare tutto e spostarsi dal caos della città verso altre destinazioni, è bene conoscere le novità che arrivano dalla legge 131/2025 contro lo spopolamento della montagna.
pubblicato il 21 ottobre 2025
Mutui in evoluzione con l'intelligenza artificiale
Mutui in evoluzione con l'intelligenza artificiale
Intelligenza artificiale, il suo utilizzo contagia anche i mutui nell’analisi posta a base degli istituti di credito per l’erogazione del finanziamento. Ecco come potrà essere in un futuro la procedura di richiesta e erogazione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
I mutui in Italia arrivano a quasi 109 mld
I mutui in Italia arrivano a quasi 109 mld
Nel 2024 le unità immobiliari urbane e i terreni ipotecati oggetto di mutuo sono stati 771.351, in aumento del 5% rispetto al 2023, con un capitale finanziato che sfiora i 109 mld di euro.
pubblicato il 30 settembre 2025
L’agevolazione prima casa non vale doppia
L’agevolazione prima casa non vale doppia
Non si può richiedere il beneficio prima casa, anche se è un primo acquisto di abitazione, nel caso in cui si è proprietari di un altro immobile inadatto ad essere abitazione.
pubblicato il 16 settembre 2025
Tornano a crescere ad agosto i tassi dei mutui
Tornano a crescere ad agosto i tassi dei mutui
Nel secondo trimestre del 2025 le compravendite immobiliari sono cresciute di oltre l’8%; nel 46% dei casi si è fatto ricordo ad un mutuo ipotecario. Ad agosto il tasso medio dei mutui si è collocato al 3,31%.
pubblicato il 9 settembre 2025
Prima casa e Superbonus, trasferimento di residenza lungo
Prima casa e Superbonus, trasferimento di residenza lungo
L’Agenzia delle Entrate riconosce l’applicazione del termine “lungo”, 30 mesi, invece dei canonici 18 mesi, per trasferire la residenza nell’immobile adibito a prima casa soggetto a lavori di ristrutturazione.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione
Mutui in convenzione
I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato
Acquisto programmato
L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?
Che mutuo posso permettermi?
Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.