logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Il mutuo per la nuda proprietà

22 lug 2011 | 3 min di lettura | Pubblicato da

“85enne, alto, luminoso e ristrutturato”. Ecco uno dei tantissimi annunci che riempiono sempre di più le pagine specializzate e le vetrine delle agenzie immobiliari. Si tratta delle vendite di case in nuda proprietà. Operazioni che consentono di risparmiare sul prezzo d’acquisto per quanti vogliono investire nel mattone, ma non hanno la necessità di abitare nell’immobile che comprano.

Basti pensare che questa forma di investimento - secondo quanto emerge dai dati dell’Agenzia del Territorio - solamente nel 2010 ha fatto registrare un aumento del 6,7% rispetto all’anno precedente. Un boom facilmente spiegabile. Anche se la crisi sembra dietro l’angolo, le sue conseguenze sono ancora nettamente percepibili in alcuni settori come quello immobiliare, con gli attuali prezzi di mercato che risultano ancora molto alti e la sostanziale difficoltà ad accedere ad un mutuo da parte delle famiglie.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Così, se fino a un paio di anni fa, il venditore era solitamente individuato in una coppia di persone anziane senza eredi, oggi chi decide di vendere la nuda proprietà è spinto soprattutto dalla crisi che morde il portafoglio. Mentre chi acquista continua a trovare nel mattone un bene di rifugio dall’altalenante borsa e dai titoli di Stato, scucendo una percentuale molto più bassa rispetto al valore di mercato dell’immobile.

Con questa operazione immobiliare si può ottenere una riduzione del prezzo della casa che va dal 25% fino al 40-50% rispetto alle quotazioni di mercato. Ovviamente lo sconto è inversamente proporzionale all’età del venditore.

Evidenti i vantaggi di questo investimento. Ad iniziare dal trattamento fiscale. Nello specifico, la compravendita della nuda proprietà è un atto assoggettato alle imposte di registro (7%), ipotecaria (2%) e catastale (1%). Ma se ricorrono i requisiti è anche possibile richiedere le agevolazioni prima casa che riducono il prelievo fiscale all’aliquota di registro del 3% e, per le imposte ipotecaria e catastale, alla misura fissa di 168 euro ciascuna.

La base imponibile su cui applicare queste aliquote impositive si ottiene, invece, mediante l’utilizzo di coefficienti (reperibili sul sito dell’Agenzia delle Entrate) che permettono di suddividere il valore fiscale della piena proprietà nei valori fiscali della nuda proprietà e dell’usufrutto. Pertanto la base imponibile, nel caso in cui oggetto della compravendita sia solo la nuda proprietà, è di minore entità rispetto al caso in cui oggetto della compravendita sia la piena proprietà dell’immobile.

E, sempre a proposito di fisco, va ricordato che l’Agenzia delle Entrate con la circolare 20/E dello scorso maggio ha chiarito che il nudo proprietario che ha stipulato un prestito per acquistare la piena proprietà di un immobile concesso in usufrutto al figlio può scaricare, sempre nella misura del 19%, tutti gli interessi passivi del mutuo pagati con riferimento all’intero valore dell’immobile.

Precisi gli obblighi: quelli dell’usufruttuario sono pagare l’Ici (se dovuto) e le spese di manutenzione ordinaria e mantenere la casa con diligenza, senza danneggiarla o modificarla all’insaputa del nudo proprietario che ha il diritto di chiedere il risarcimento del danno subito; quelli del nudo proprietario sono, invece, di sostenere le riparazioni straordinarie.

Ecco alcuni elementi che vanno valutati con molta attenzione: chi acquista la proprietà non ne può disporre subito, ma deve attendere degli anni, cioè fino alla morte dell’usufruttuario. Solo allora, infatti, la nuda proprietà e l’usufrutto si riuniranno ricomponendo la piena proprietà. L’usufruttuario, poi, può cedere in affitto la casa o vendere l’usufrutto. Per evitare, quindi, la possibilità di avere in casa un ospite indesiderato, il nudo proprietario può chiedere di inserire nel contratto una clausola di prelazione. Infine, visto che solitamente queste transazioni sono pagate in contanti, per avere un mutuo bisognerebbe far firmare anche l’usufruttuario che, difficilmente, si accollerà il rischio di pagare la rata qualora il nudo proprietario non la versasse.

22 July 2011 di Patrizia De Rubertis

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti
C

Cristina Bartelli

11/09/2024, 15:51:10

Gentile Erika l’usufruttuario può affittare casa e dunque trarre profitto dal diritto all’abitazione che gli garantisce l’usufrutto. Lo sfruttamento economico dell’immobile spetta all’usufruttuario anche se in sede di stipula del contratto è ammesso un patto contrario diverso che deve appunto essere esplicitato in sede di contratto. Il contratto di locazione sarà intestato all’usufruttuario e non al nudo proprietario. L’usufruttuario non può ovviamente vendere una casa di cui non ha più la proprietà. Ha l’obbligo di rispettare la destinazione originaria dell’immobile e si occupa della manutenzione ordinaria, la straordinaria spetta invece al nudo proprietario. Dunque poco si potrà fare se nel contratto non è stato regolato questa possibilità, stesso discorso per chi riceve i canoni di affitto. Per l’ultimo aspetto si entra anche in questioni che potrebbe essere in caso di affrontare in maniera collaborativa sempre che i rapporti siano sereni.
E

Erika

27/07/2024, 13:22:01

Buongiorno, ho acquistato una casa come nuda proprietà. Mia madre e il suo compagno hanno l'usufrutto al 50% per il resto della vita. La casa è unifamiliare, divisa in 2 appartamenti, ma con utenze in comune. Il compagno di mia madre ha deciso che vuole affittare il loro appartamento mettendomi in casa degli sconosciuti. Io vivo nell'altro appartamento con una minore. Possono affittare? Se fosse si, io devo percepire una percentuale di questo affitto? Mi posso imporre a non affittare x tutelare me e mia figlia? Lui deve partecipare ad una parte del mutuo? Grazie
C

Cristina Bartelli

28/02/2023, 15:43:29

Cara Benedetta, se l’intestatario del mutuo è il nudo proprietario in linea teorica no; l’usufruttuario è tenuto a pagare le imposte se dovute e le spese di manutenzione. Potrebbe richiedere un contributo di sostegno che ricade nella regolamentazione di rapporti patrimoniali che sono extra mutuo su base volontaria e non per legge.
B

Benedetta

21/02/2023, 05:59:01

Buongiorno, mio marito è nudo proprietario al 100% di un immobile, casa di residenza, su cui paga un mutuo di circa €600 al mese. Può chiedere a sua madre, usufruttuaria al 50%, una quota mensile pari ad €250? Grazie.
C

Cristina Bartelli

18/10/2021, 12:28:27

Cara Giulia, nel caso in cui la banca conceda un mutuo per la nuda proprietà nulla succede all’usufruttuario (chi ha venduto la proprietà dell’immobile) che resta proprietario del diritto di abitarla e utilizzarla. Non è obbligato in solido con l’acquirente del rimborso delle rate a meno che non abbia acconsentito a sua volta a diventare terzo ipotecario cioè deve assumere un impegno al rimborso delle rate al posto dell’acquirente, ma questo deve essere previsto dal contratto di vendita della nuda proprietà; non è una cosa automatica prevista dal contratto standard.
G

Giulia

24/09/2021, 15:55:27

Buongiorno, nel caso in cui io venda casa mia a nuda proprietà e colui che acquista richieda un mutuo, nel caso in cui l'acquirente non paghi il mutuo cosa succede? Grazie.
C

Cristina Bartelli

12/01/2021, 16:16:43

Sì Walter, tua figlia rimarrà intestataria del mutuo e modificando il titolo di proprietà lei diventerà la nuda proprietaria.
W

Walter Marino

01/01/2021, 19:01:50

Mia figlia è proprietaria di una villa con due appartamenti. Sulla villa grava un mutuo trentennale; può mia figlia cedere l'usufrutto o il diritto di abitazione di uno dei due appartamenti a noi genitori? Grazie.
C

Cristina Bartelli

11/11/2020, 11:48:48

Sì Roberta, la procedura prevede il coinvolgimento del giudice tutelare che opererà verifiche nell’interesse del minore se l’atto sia per lui economicamente vantaggioso.
R

Roberta Lotti

03/11/2020, 13:30:23

Può mia figlia accedere ad un mutuo prima casa, intestando la nuda proprietà al figlio minorenne (16 anni) e riservandosi per sé la nuda proprietà? È necessario l'intervento del Giudice tutelare per il figlio minore? Grazie.
F

Floriana Liuni

19/02/2018, 13:14:28

Gentile Fulvia, se lei non paga le rate del mutuo potrebbe essere segnalata come cattiva pagatrice, cosa che pregiudicherà in futuro la sua possibilità di ottenere altri mutui. Se poi il ritardo dovesse persistere si può configurare il pignoramento da parte della banca.
F

fulvia klinez

30/01/2018, 12:21:40

buongiorno, volevo sapere che cosa succede se non pago più le rate del mutuo. Sono proprietaria della nuda proprietà, e mia madre ha l'usufrutto.
V

vittorio oppedisano

09/10/2017, 10:45:51

Dovrei acquistare come prima casa un immobile, solo la nuda proprietà. Abito in una residenza diversa dell'ubicazione dell'immobile, posso scaricare gli interessi del mutuo e rientrare nelle agevolazioni fiscali come prima casa? Grazie.
F

Floriana Liuni

21/09/2017, 21:02:59

Gentile Giovanna, se intende chi pagherà il mutuo, la risposta è: pagherà l'intestataria del mutuo. Nel caso fosse lei, pagherà lei, anche se non è proprietaria della casa. Nel caso fosse sua figlia, anche proprietaria, pagherà sua figlia.
V

Vitiello Giovanna

21/09/2017, 11:20:16

Ho acquistato anni fa un appartamento riservandomi l’usufrutto e lasciando la nuda proprietà a mia figlia. L’ipoteca, in questo caso, chi la pagherà?
F

Floriana Liuni

07/02/2017, 09:58:30

Gentile Michele, se la persona a cui si riferisce è intestataria della casa, ne è proprietaria, a prescindere che sia anche titolare del mutuo.
M

michele

05/02/2017, 09:35:28

Salve, vorrei sapere questo: su un immobile con regolare mutuo, il proprietario che risulta essere al momento della stipula con regolare atto notarile non ha mai pagato direttamente lui una rata del mutuo. Può oggi avere il diritto di essere proprietario di quell'immobile? O chi ha sempre versato regolarmente la rata da oltre 20 anni? Grazie in attesa porgo distinti saluti.
F

Floriana Liuni

22/08/2016, 16:28:25

Gentile Alessandro, non essendo autorizzata a segnalare nomi di banche, in quanto per me giornalista significherebbe fare pubblicità, la invito ad utilizzare i motori di ricerca digitando le parole chiave “banche mutui nuda proprietà”. In generale potrei consigliarle di aggirare l’ostacolo chiedendo un prestito non finalizzato, che poi lei potrà destinare all’acquisto.
A

Alessandro

09/08/2016, 07:46:59

Buongiorno, vorrei comprare una casa in nuda propreietà. La mia banca non stipula mutui su nuda proprietà. Ho capito che ci vuole anche la garanzia dell'usufruttario. La domanda è: mi scrive per favore i nomi delle banche che erogano mutui su nuda proprietà? Grazie
F

Floriana Liuni

10/02/2016, 16:39:50

Sig. Giorgio, l'articolo 980 del Codice Civile dispone altrimenti. Testualmente, "L'usufruttuario può cedere il proprio diritto per un certo tempo o per tutta la sua durata, se ciò non è vietato dal titolo costitutivo."
G

Giorgio

29/01/2016, 11:12:01

"L’usufruttuario, poi, può cedere in affitto la casa o vendere l’usufrutto." Sig.ra Floriana, l'usufruttuario può affittare l'immobile e percepirne i frutti, ma non vendere l'usufrutto che è strettamente personale sino a quando è in vita.
F

Floriana Liuni

18/12/2015, 10:10:37

Cara Corina, non ho capito cosa vorrebbe fare suo marito. Se vuole evitare di pagare il mutuo per una casa nella quale non abita, può rifiutare l’eredità. Può poi provare a trovare un acquirente per la quota di nuda proprietà con mutuo, anche se è difficile. Altrimenti può accollarsi il mutuo, ma la compagna di suo suocero resterà a vivere nella casa dato che ha l’usufrutto.
C

corina

05/12/2015, 10:49:00

Salve, il mio suocero è deceduto e aveva un casa in mutuo e la sua compagna ha l’ usufrutto sull’immobile. Praticamente sul foglio catastale è scritto che il mio suocero era proprietario a nudo 1/2, proprietario 1/2 e questa donna ha usufrutto quota 1/2. Praticamente mio marito, l'unico erede che diritti ha, che può fare? Mio suocero viveva in quella casa.
F

Floriana Liuni

27/02/2015, 15:49:19

Cara Sabrina, certo che potete farlo.
F

Floriana Liuni

27/02/2015, 15:46:55

Cara Magda, la cosa è possibile ma naturalmente la banca ne va informata. Tenga conto che se suo figlio risulterà proprietario, lei e il suo compagno (che paga il mutuo) sarete usufruttuari, e il suo compagno si troverà a pagare il mutuo di una casa non intestata a sé. Il che vuol dire che non potrà, eventualmente, detrarre gli interessi passivi previsti per il mutuo prima casa.
M

magda

22/02/2015, 17:59:26

salve,abbiamo acquistato una casa insieme al mio compagno, insieme paghiamo un mutuo, la casa è di proprietà del mio compagno adesso sarebbe nostro desiderio intestare la nuda proprietà a mio figlio. possiamo farlo nonostante l'immobile risulti ipotecato? Noi vorremmo non modificare l'ipoteca, ma dare solo una nuda proprietà per garantire che la casa sia di mio figlio quando noi non ci saremo più grazie
S

sabrina corrado

20/02/2015, 19:40:15

io e mia sorella abbiamo la nuda proprieta di una seconda casa di cui i miei genitori hanno l'usofrutto. possiamo vendere la nuda proprieta rimanendo il diritto dei miei genitori all'usofrutto anche se seconda casa ? grazie e buon lavoro
F

Floriana Liuni

19/02/2015, 17:12:03

Caro Raffaele, se ho ben capito lei ha la proprietà dell’appartamento, e sua sorella l’usufrutto. Lei può dunque acquistare l’usufrutto da sua sorella (articolo 980 Codice Civile), al prezzo che stabilirete. A quanto mi risulta, non esistono mutui che consentano di acquistare un usufrutto; i mutui sono legati alla proprietà piena, o alla nuda proprietà di un immobile, che devono fungere da garanzia per la banca in caso di insolvenza del mutuatario (l’usufrutto non è una garanzia sufficiente perché è solo un diritto temporaneo).
R

raffaele magliulo

07/02/2015, 13:54:30

Salve, nel 1996 io, mio fratello e mia sorella abbiamo acquistato una casa unica intestata a tutti e tre. Dopo anni abbiamo deciso di ristrutturare la casa e abbiamo fatto tre appartamenti. Nel momento che abbiamo deciso di intestare a ognuno un appartamento il mio l'ho intestato a mia sorella ed io mi sono tenuto la nuda proprietà. A questo punto, se io decidessi di prendermi la proprietà totale del mio appartamento, come potrei fare? A cosa vado incontro? Che agevolazioni ho se dovessi affrontare un mutuo? Preciso che è tutto agli atti notarili. La proprietà totale non è soggetta a nessun ipoteca e nemmeno a mutui. Grazie per la risposta, distinti saluti.
P

Patrizia De Rubertis

07/05/2013, 13:30:25

Caro Stefano, la prassi delle banche prevede che il mutuo venga erogato ai cittadini italiani residenti in Italia. Ma se anche la residenza fosse in Italia resta il problema di dove si produce il reddito: le banche solitamente prevedono l’apertura di un conto corrente dove far transitare lo stipendio. Il consiglio è di rivolgersi ad istituti stranieri presenti in Italia.
S

stefano

03/05/2013, 11:28:04

Mio figlio, cittadino italiano con reddito di lavoro dipendente a tempo indeterminato in Francia, vuole acquistare una nuda proprietà in Italia. (val commerciale Euro 300.000, prezzo nuda proprietà Euro 150.000), ma stiamo avendo delle difficoltà perché gli istituti di credito sembra che non finanzino tali acquisti. Ciò corrisponde al vero?. E' possibile individuare qualche alternativa a tassi convenienti?
P

Patrizia De Rubertis

16/01/2013, 14:51:03

Gentile Vladimyr, la nuda proprietà è già la prima casa, visto che dal rogito a lei risulta questo diritto. Quindi, come spiega la Circolare 27/E dell’Agenzia delle Entrate, lei avrebbe potuto acquistare questo immobile con le agevolazioni prima casa se si trova situato nello stesso Comune nel quale abita.
V

vladimyr martelli

29/12/2012, 12:06:36

Ho acquistato una casa di un ente dove abita mio padre avendone diritto. Ho rogitato e risulta che io ho il diritto di nuda proprietà (parte mutuataria e datrice di ipoteca) e mio padre, di 86 anni, ha il diritto di abitazione vita natural durante (terzo datore di ipoteca). La banca può concedermi il mutuo per acquisto prima casa (non ho altre proprietà)?
P

Patrizia De Rubertis

25/01/2012, 11:37:02

Cara Paola Maria, detto che l’usufrutto è regolato dall’art. 978 e segg. del Codice Civile, il consiglio è di rivolgersi a un notaio per calcolare il valore dell’usufrutto, stabilito per legge.
P

paola maria musumeci

17/01/2012, 21:32:03

Vorrei vendere la nuda proprietà di un immobile di cui io e le mie figlie siamo proprietarie e di cui mia suocera ha l'usufrutto di un terzo e il diritto abitazione in quanto vedova.

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 29 aprile 2025
Tutto pronto per la precompilata 2025

Tutto pronto per la precompilata 2025

Dal 30 aprile il cittadino non deve più conoscere quadri, righi e codici ma viene guidato fino all’invio della dichiarazione con una interfaccia intuitiva e parole semplici.
pubblicato il 22 aprile 2025
Crescono i mutui e il valore delle case

Crescono i mutui e il valore delle case

Con il calo dei tassi ripartono gli acquisti: aprile 2024 inizia a essere il primo mese che vede un aumento del numero dei mutui.
pubblicato il 8 aprile 2025
Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Il mutuo è uno degli impegni più stringenti che esistono. Alle prime avvisaglie di sofferenze è importante informare la banca che potrà proporre la rinegoziazione del mutuo, incidendo sulla variabile della rata e della durata.
pubblicato il 1 aprile 2025
Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Il 62% dei giovani di età compresa tra i 29 e i 39 anni non è riuscito ancora a comprare casa e sebbene vorrebbe andar via di casa non può perché non ha le capacità economiche per farlo.
pubblicato il 25 marzo 2025
Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cautele sulle erogazioni dei mutui: anche con i tagli dei tassi non c’è una ripresa e, addirittura, non è possibile escludere un nuovo rialzo dei prezzi delle abitazioni. Lo certifica la Bce, banca centrale europea, nel secondo bollettino economico del 5 marzo 2025. Ecco i dettagli
pubblicato il 4 marzo 2025
Ripartono le richieste di mutuo

Ripartono le richieste di mutuo

Nel 2024, certifica Facile.it, le richieste di mutuo hanno avuto un incremento del 13% ed è aumentato del 5% anche l’importo richiesto arrivando a una media di 134.358 euro. Ecco i dettagli

Guide ai mutui

pubblicato il 23 aprile 2025
Mutuo acquisto e ristrutturazione: cos'è e come funziona

Mutuo acquisto e ristrutturazione: cos'è e come funziona

Acquistare una casa da ristrutturare può essere una scelta intelligente, sia per risparmiare sul prezzo d'acquisto, sia per personalizzare l’immobile secondo i propri gusti. In questi casi, una delle soluzioni più vantaggiose è il mutuo acquisto più ristrutturazione, una soluzione che consente di finanziare sia l’acquisto dell’immobile che i lavori di ristrutturazione con un unico contratto.
pubblicato il 14 aprile 2025
Formule per il calcolo del mutuo

Formule per il calcolo del mutuo

Le formule per il calcolo del mutuo sono strumenti fondamentali per determinare l'importo delle rate e l'importo totale da restituire durante la durata del finanziamento
pubblicato il 14 aprile 2025
Accessione

Accessione

L'accessione nel diritto immobiliare è un principio giuridico che riguarda l'appropriazione di un bene attraverso la sua unione o incorporazione con un altro bene.
pubblicato il 14 aprile 2025
Lavori trainanti e trainati

Lavori trainanti e trainati

I lavori trainanti guidano l’innovazione e creano nuove opportunità nel mercato del lavoro. Quelli trainati si sviluppano in risposta a questi cambiamenti. Capire questa relazione aiuta a orientare meglio formazione e scelte professionali.
pubblicato il 10 aprile 2025
Garanzia per evizione

Garanzia per evizione

La compravendita di beni, siano essi immobili o mobili, è una delle operazioni più comuni e importanti nel mondo del diritto civile.
pubblicato il 10 aprile 2025
Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento è il periodo iniziale di un mutuo in cui il mutuatario paga solo gli interessi calcolati sull'importo erogato, senza rimborsare ancora la quota capitale del finanziamento.
pubblicato il 10 aprile 2025
Affitti brevi: come funzionano?

Affitti brevi: come funzionano?

Gli affitti brevi sono diventati una soluzione sempre più popolare per proprietari e viaggiatori alla ricerca di flessibilità e convenienza.
pubblicato il 10 aprile 2025
Ecobonus e cessione del credito

Ecobonus e cessione del credito

La cessione del credito è uno strumento cruciale per i beneficiari del Superbonus 110%, un'agevolazione fiscale introdotta dal governo italiano per incentivare i lavori di efficientamento energetico e miglioramento sismico degli edifici.