Mutui: tassi triplicati in due anni
5 mar 2024 | 2 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.

Già iniziata, però, la fase di calo
Tutto è stato innescato dall’inflazione. La Banca centrale europea ha alzato i tassi e i mutui sono diventati – a cascata – molto più cari. Secondo un’analisi della Federazione autonoma bancari italiani (Fabi), i tassi praticati dalle banche sui mutui erogati alle famiglie sono triplicati nell’arco di due anni.
In cerca di equilibrio
A fine dicembre 2023, gli interessi medi applicati ai prestiti immobiliari erano arrivati al 4,40%, contro l’1,45% di gennaio 2022. Una salita che la Fabi definisce “vertiginosa”. Il peso dei tassi ha comportato un rincaro sui nuovi mutui e su quelli già in essere a tasso variabile. Ma non solo: ha anche guidato le scelte dei consumatori.
“Il delicato equilibrio tra tassi di interesse e inflazione – spiega la Fabi – ha messo a dura prova la capacità di indebitamento degli italiani e trascinato verso il basso gli investimenti nel mattone”. Si sono quindi avvertiti effetti negativi sul mercato immobiliare nel suo complesso e sulle compravendite, diminuite in modo significativo.
In calo la quota dei mutuatari
Allarmati da costi in aumento, è calata dal 50% al 41% la quota di italiani che si indebita per comprare un’abitazione. In sostanza: si sono sottoscritti meno mutui e ha comprato soprattutto chi aveva già risorse pronte all’uso, magari ridimensionando le metrature o indirizzandosi verso immobili di minor valore.
I dubbi sui tagli in arrivo
L’aumento dei tassi, è quasi certo, sembra essere arrivato al proprio picco. Stiamo vivendo un momento di stasi, che dovrebbe essere seguito (entro pochi mesi) da piccoli tagli. I mutui hanno già risposto, con un calo dei tassi all’inizio del 2024. La Fabi, però, raccomanda cautela: “Aleggiano dubbi sulla rapidità con cui le famiglie italiane risponderanno ai tagli in arrivo e all’effetto indotto, ma lento, che gli stessi avranno sul costo di chi prende in prestito. Per ora, i dati sui prestiti e le pressioni sul mercato immobiliare italiano risultano negativi”.
Scrivi un commento
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Luglio torrido per il settore del credito in Italia

Le 10 località di mare più care d’Italia

Mutui 100% agosto 2025: le soluzioni più convenienti

Caro affitti: perché in questo momento conviene comprare casa

Mutui, domanda in crescita nel primo semestre

Consap: aumentano di 30 milioni le garanzie sui mutui

Mutui prima casa agosto 2025: 2 vantaggiose offerte a tasso fisso

Mediterraneo da sogno: le mete più costose

Surroga Mutuo Agosto 2025: 3 offerte per abbassare la rata

Comprare casa: vendite in crescita nei primi tre mesi dell’anno

3 offerte di mutuo al 90% più vantaggiose di luglio 2025

Mutui BPER Luglio 2025: tassi aggiornati e migliori offerte a confronto
Guide ai mutui

Le novità 2025 sui mutui under 36

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Acquisto programmato

Mutuo senza busta paga: è possibile?

Mutui a 5 anni

Cosa succede dopo la perizia del mutuo

Mutuo integrativo
