Mutui, solo il 2% dei monoreddito lo chiede
9 nov 2012 | 2 min di lettura | Pubblicato da Valerio M.

Pubblicato il 9 November 2012
Le famiglie che hanno scelto per il loro mutuo il tasso variabile ora pagano rate convenienti, praticamente al minimo storico, sotto il 2%, grazie all’Euribor che è sceso in maniera consistente ed in un anno è calato di 130 centesimi. In pratica, se a settembre dell'anno scorso, per un mutuo di 100.000 euro a 20 anni si pagava una rata da 560 euro al mese, oggi la rata è scesa a 496 euro, cioè 64 euro in meno.
Chi ha scelto il tasso variabile dunque ha un risparmio assicurato, risparmio che però non si verifica per chi deve ancora accendere il mutuo. Facendo una media tra alcuni dei prodotti sul mercato si nota che mutui tasso fisso sono quotati al nominale del 5,29% a 20 anni (per 100 mila euro di prestito la rata media è da 676 euro) e al nominale del 5,5% a 30 anni (rata media da 568 euro). Confrontando questi con altri mutui ma a tasso variabile aventi la stessa durata, la differenza è evidente solo a guardare il mutuo a 30 anni a tasso variabile quota al 3,38% e la rata è da 446 euro.
Queste condizioni vengono applicate dalle banche solo ai clienti “prime”, cioè ai clienti che hanno una buona somma da parte e che vantano un ottimo reddito mensile. Gli istituti di credito infatti ormai favoriscono solo le famiglie con due redditi sicuri: per questo le famiglie monoreddito le quali chiedono un mutuo per acquistare la prima casa sono ormai solo il 2%. Lo stipendio richiesto i genere dagli istituti di credito è più elevato rispetto alla media e si aggira intorno ai 2.100 euro al mese, se si vuole sperare di ottenere qualcosa.
Scrivi un commento
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Quanto rende un affitto nelle grandi città

Tassi mutui a settembre 2025: la media del fisso e del variabile

Immobili, è l'energia che fa la differenza

Surroga mutuo a tasso fisso: 3 offerte convenienti di settembre 2025

Mutui al 100% a settembre 2025: 4 offerte per comprare casa senza anticipo

Quali sono le città che inquinano di più? La classifica

Surroga Mutuo BPER: le offerte di settembre 2025 per alleggerire la rata

Locazione: ecco quanto rende affittare nelle grandi città

Mutui per giovani, le richieste aumentano: 4 offerte vantaggiose di settembre 2025

Mutui prima casa di settembre 2025: le offerte di Banca Sella

In italia si riduce il gap dei mutui ad alto loan to value

Mutui surroga: le soluzioni più convenienti di settembre 2025
Guide ai mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Le novità 2025 sui mutui under 36

Mutui in convenzione

Acquisto programmato

Cosa succede dopo la perizia del mutuo

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

Le agevolazioni fiscali sul mutuo
