Mutui, solo il 2% dei monoreddito lo chiede

Pubblicato il 9 November 2012
Le famiglie che hanno scelto per il loro mutuo il tasso variabile ora pagano rate convenienti, praticamente al minimo storico, sotto il 2%, grazie all’Euribor che è sceso in maniera consistente ed in un anno è calato di 130 centesimi. In pratica, se a settembre dell'anno scorso, per un mutuo di 100.000 euro a 20 anni si pagava una rata da 560 euro al mese, oggi la rata è scesa a 496 euro, cioè 64 euro in meno.
Chi ha scelto il tasso variabile dunque ha un risparmio assicurato, risparmio che però non si verifica per chi deve ancora accendere il mutuo. Facendo una media tra alcuni dei prodotti sul mercato si nota che mutui tasso fisso sono quotati al nominale del 5,29% a 20 anni (per 100 mila euro di prestito la rata media è da 676 euro) e al nominale del 5,5% a 30 anni (rata media da 568 euro). Confrontando questi con altri mutui ma a tasso variabile aventi la stessa durata, la differenza è evidente solo a guardare il mutuo a 30 anni a tasso variabile quota al 3,38% e la rata è da 446 euro.
Queste condizioni vengono applicate dalle banche solo ai clienti “prime”, cioè ai clienti che hanno una buona somma da parte e che vantano un ottimo reddito mensile. Gli istituti di credito infatti ormai favoriscono solo le famiglie con due redditi sicuri: per questo le famiglie monoreddito le quali chiedono un mutuo per acquistare la prima casa sono ormai solo il 2%. Lo stipendio richiesto i genere dagli istituti di credito è più elevato rispetto alla media e si aggira intorno ai 2.100 euro al mese, se si vuole sperare di ottenere qualcosa.
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Valerio Mingarelli Valerio Mingarelli, marchigiano, è giornalista professionista fin dall’età di 28 anni.
Le ultime news dal mondo mutui
- Mutui: gli italiani ne chiedono meno, ma con importi... 26 January 2023
- Quanti anni di stipendio servono per comprare casa? 24 January 2023
- L'Italia attende (con ansia) la direttiva Ue sulle... 20 January 2023
- Quale casa si può comprare a Milano con 1.500 euro al... 18 January 2023
- Mercato immobiliare: nel 2023 compravendite in calo e... 17 January 2023
- Affitti brevi, in arrivo nuove regole: ecco cosa cambia 13 January 2023
- L'immobiliare italiano sfiora 12 miliardi di euro nel... 11 January 2023
- Bonus casa 2023: quali sono e come funzionano 5 January 2023
- Prezzi delle case in montagna: su nel Nord, giù al... 3 January 2023
- Mercato immobiliare, gli europei reclamano... 30 December 2022
- Quanto costano le case nelle città con la più alta... 28 December 2022
Commenti