Mutui più cari: ecco quanto costa alle imprese il rialzo dei tassi
27 lug 2023 | 2 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.

50 miliardi di euro in interessi nel 2024
Il rialzo dei tassi della Bce ha un obiettivo e un rischio. L’obiettivo è raffreddare l’inflazione, ancora molto lontana da quello che la Banca centrale europea ritiene il livello ottimale, attorno al 2%. Il rischio è scoraggiare gli investimenti e i consumi, frenando un’economia già debole. Il costo di prestiti e mutui, infatti, è lievitato. Ma di quanto? Un’analisi di Temporary Manager ha trasformato i tassi in euro.
Il “costo” dei tassi
A giugno, il tasso di riferimento della Bce - quello che, a cascata, genera gli aumenti dei finanziamenti - ha raggiunto il 4%. Un anno fa era a zero. Tutto questo – spiega l’analisi - si traduce in tassi tra il 5,5 e il 7% per le imprese, con picchi dell’8% per quelle meno virtuose. E così, gli imprenditori si troveranno a pagare il prossimo anno circa 50 miliardi in interessi per prestiti e mutui. Rispetto al 2022, la cifra è più che raddoppiata, con un aggravio stimato attorno ai 30 miliardi.
Le regioni più colpite saranno quelle dove si concentrano le attività produttive supportate dagli istituti di credito: Lombardia (interessi totali per 13,8 miliardi, 8 in più del 2022), Lazio ed Emilia-Romagna (per entrambe interessi per 5 miliardi e +2,9 miliardi sul 2022), Veneto (4,8 miliardi, +2,8 miliardi) e Piemonte (3,4 miliardi, +2 miliardi).
Tra cautela e timori
Non si tratta di una fiammata, perché - nonostante la previsione di una crescita anemica – le dichiarazioni degli esponenti Bce (con la presidente Christine Lagarde in testa) confermano futuri aumenti.
A maggio, rileva l'Istat, l’inflazione è calata, passando nel giro di un anno, dal 7,6% al 6,4%. Ma resta ancora elevata e, soprattutto, nel corso degli ultimi 12 mesi non ha mostrato una discesa costante. In altre parole: la Bce resta cauta perché non vede ancora una flessione strutturale.
Diversi governi (tra i quali quello italiano) e Confindustria hanno però espresso il timore che il rialzo dei tassi indebolisca imprese ed economia. I prossimi mesi saranno decisivi per trovare un nuovo equilibrio.
Scrivi un commento
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Mutuo Surroga Banco di Sardegna: offerte tasso fisso e variabile luglio 2025

Migliori offerte mutuo prima casa di luglio 2025: confronto tassi, costi e condizioni

Mutui a tasso fisso: le 5 migliori offerte di luglio 2025

Direttiva case green, Italia a metà dell'opera

Mutui da 100.000: i 3 tassi più convenienti di luglio 2025

Le spiagge che muovono il turismo estivo

Mutui Green: le migliori offerte di fine giugno 2025 a confronto

Mutui Credit Agricole giugno 2025: le migliori offerte a tasso fisso con TAN da 2,19%

Vita da single: l’acquisto di un monolocale batte ancora l’affitto

Mercato immobiliare: boom a inizio anno

Mutui Intesa Sanpaolo giugno 2025: offerte per giovani e soluzioni green a confronto

Real estate, accelerazione nel residenziale
Guide ai mutui

Le novità 2025 sui mutui under 36

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Acquisto programmato

Mutuo senza busta paga: è possibile?

Mutui a 5 anni

Cosa succede dopo la perizia del mutuo

Mutuo integrativo
