logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Mutui più cari: ecco quanto costa alle imprese il rialzo dei tassi

27 lug 2023 | 2 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.

mutui piu cari ecco quanto costa alle imprese il rialzo dei tassi

50 miliardi di euro in interessi nel 2024

Il rialzo dei tassi della Bce ha un obiettivo e un rischio. L’obiettivo è raffreddare l’inflazione, ancora molto lontana da quello che la Banca centrale europea ritiene il livello ottimale, attorno al 2%. Il rischio è scoraggiare gli investimenti e i consumi, frenando un’economia già debole. Il costo di prestiti e mutui, infatti, è lievitato. Ma di quanto? Un’analisi di Temporary Manager ha trasformato i tassi in euro.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Il “costo” dei tassi

A giugno, il tasso di riferimento della Bce - quello che, a cascata, genera gli aumenti dei finanziamenti - ha raggiunto il 4%. Un anno fa era a zero. Tutto questo – spiega l’analisi - si traduce in tassi tra il 5,5 e il 7% per le imprese, con picchi dell’8% per quelle meno virtuose. E così, gli imprenditori si troveranno a pagare il prossimo anno circa 50 miliardi in interessi per prestiti e mutui. Rispetto al 2022, la cifra è più che raddoppiata, con un aggravio stimato attorno ai 30 miliardi.

Le regioni più colpite saranno quelle dove si concentrano le attività produttive supportate dagli istituti di credito: Lombardia (interessi totali per 13,8 miliardi, 8 in più del 2022), Lazio ed Emilia-Romagna (per entrambe interessi per 5 miliardi e +2,9 miliardi sul 2022), Veneto (4,8 miliardi, +2,8 miliardi) e Piemonte (3,4 miliardi, +2 miliardi).

Tra cautela e timori

Non si tratta di una fiammata, perché - nonostante la previsione di una crescita anemica – le dichiarazioni degli esponenti Bce (con la presidente Christine Lagarde in testa) confermano futuri aumenti.

A maggio, rileva l'Istat, l’inflazione è calata, passando nel giro di un anno, dal 7,6% al 6,4%. Ma resta ancora elevata e, soprattutto, nel corso degli ultimi 12 mesi non ha mostrato una discesa costante. In altre parole: la Bce resta cauta perché non vede ancora una flessione strutturale.

Diversi governi (tra i quali quello italiano) e Confindustria hanno però espresso il timore che il rialzo dei tassi indebolisca imprese ed economia. I prossimi mesi saranno decisivi per trovare un nuovo equilibrio.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 8 ottobre 2025
Mutui: la media dei tassi ad ottobre 2025
Mutui: la media dei tassi ad ottobre 2025
Qual è la media dei tassi sui mutui a ottobre 2025? Analizziamo i dati disponibili e come questi influenzano le soluzioni di finanziamento degli istituti bancari.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione
Mutui in convenzione
I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato
Acquisto programmato
L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?
Che mutuo posso permettermi?
Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.