Mutui per i giovani, il rischio della trappola Isee

Rischio di esclusione per chi vive ancora con i genitori
Pubblicato il 19 July 2021
Il governo Draghi ha lanciato importanti agevolazioni per i giovani che vogliono acquistare casa. Obiettivo sacrosanto e risorse sostanziose, ma come spesso capita, il diavolo è nei dettagli: uno dei requisiti di accesso rischia di tagliare fuori molti under 36 che vivono con i genitori.
A chi è rivolto il mutuo agevolato
Le agevolazioni previste dal decreto Sostegni bis possono essere richieste dai giovani fino a 35 anni che decidono di accendere un mutuo per l’acquisto della prima abitazione tra il 26 maggio 2021 e il 30 giugno 2022.
La misura è destinata soprattutto alle coppie sposate (purché almeno uno dei coniugi abbia meno di 36 anni) e ai giovani genitori single con figli minorenni.
I dubbi maggiori arrivano per gli 36 che non rientrano in queste categorie. Ecco perché.
Il paradosso dell'Isee
L'ostacolo sta nel tetto Isee richiesto per accedere al beneficio: è di 40 mila euro.
Attenzione, però: molti giovani rischiano di essere esclusi dalle agevolazioni anche se guadagnano molto meno di questa cifra. L'indicatore viene infatti calcolato sulla base del reddito del nucleo familiare, e non solo sul reddito annuo di una singola persona. La soglia, in questi casi, non è così alta.
Sarebbero quindi penalizzati coloro che vivono ancora con i genitori, perché non possono permettersi un affitto o perché hanno ancora la residenza insieme al resto della famiglia.
Si rischia quindi il paradosso: escludere proprio i giovani che avrebbero più bisogno di un mutuo agevolato, perché – non avendo abbastanza risorse – restano sotto lo stesso tetto dei genitori.
La possibile soluzione
Una via d'uscita c'è, almeno per chi ha preferito fino a ora mantenere la residenza nella casa di mamma e papà nonostante viva altrove.
La soluzione è semplice: basta trasferire la residenza e uscire così dal nucleo familiare dei genitori. La soglia dei 40 mila euro resta, ma è più difficile che venga superata.
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Paolo Fiore Giornalista professionista e leccese in trasferta: Bologna, Roma, New York, Milano. Dopo la Scuola di giornalismo Walter Tobagi, ha scritto per Affaritaliani, MF-Milano Finanza, l'Espresso, Startupitalia e Skytg24.it. Si occupa di economia e innovazione per Agi, FocuSicilia e collabora con il gruppo Rcs.
Le ultime news dal mondo mutui
- Mutuo prima casa under 36, possibile proroga 27 September 2023
- Fisco: ultima settimana per l’invio del 730... 26 September 2023
- Affitti brevi: ecco le nuove regole 22 September 2023
- La “resistenza” del mercato immobiliare di lusso 20 September 2023
- Casa: pannelli solari più convenienti con il reddito... 14 September 2023
- Affitti, la classifica dei rincari città per città 12 September 2023
- I giovani italiani lasciano casa dei genitori dopo i... 8 September 2023
- Meglio il mutuo o l’affitto? 7 September 2023
- Aste immobiliari: numeri e volumi in calo nel primo... 5 September 2023
- Il mattone italiano vive di investitori e turismo 30 August 2023
- Banche: cosa c’entra la tassa sugli extraprofitti... 28 August 2023
Commenti