logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Mutui per i giovani, il rischio della trappola Isee

19 lug 2021 | 2 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.

mutui per i giovani il rischio della trappola isee

Rischio di esclusione per chi vive ancora con i genitori

Il governo Draghi ha lanciato importanti agevolazioni per i giovani che vogliono acquistare casa. Obiettivo sacrosanto e risorse sostanziose, ma come spesso capita, il diavolo è nei dettagli: uno dei requisiti di accesso rischia di tagliare fuori molti under 36 che vivono con i genitori.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

A chi è rivolto il mutuo agevolato

Le agevolazioni previste dal decreto Sostegni bis possono essere richieste dai giovani fino a 35 anni che decidono di accendere un mutuo per l’acquisto della prima abitazione tra il 26 maggio 2021 e il 30 giugno 2022.

La misura è destinata soprattutto alle coppie sposate (purché almeno uno dei coniugi abbia meno di 36 anni) e ai giovani genitori single con figli minorenni.

I dubbi maggiori arrivano per gli 36 che non rientrano in queste categorie. Ecco perché.

Il paradosso dell'Isee

L'ostacolo sta nel tetto Isee richiesto per accedere al beneficio: è di 40 mila euro.

Attenzione, però: molti giovani rischiano di essere esclusi dalle agevolazioni anche se guadagnano molto meno di questa cifra. L'indicatore viene infatti calcolato sulla base del reddito del nucleo familiare, e non solo sul reddito annuo di una singola persona. La soglia, in questi casi, non è così alta.

Sarebbero quindi penalizzati coloro che vivono ancora con i genitori, perché non possono permettersi un affitto o perché hanno ancora la residenza insieme al resto della famiglia.

Si rischia quindi il paradosso: escludere proprio i giovani che avrebbero più bisogno di un mutuo agevolato, perché – non avendo abbastanza risorse – restano sotto lo stesso tetto dei genitori.

La possibile soluzione

Una via d'uscita c'è, almeno per chi ha preferito fino a ora mantenere la residenza nella casa di mamma e papà nonostante viva altrove.

La soluzione è semplice: basta trasferire la residenza e uscire così dal nucleo familiare dei genitori. La soglia dei 40 mila euro resta, ma è più difficile che venga superata.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 5 novembre 2025
3 mutui al 90% di novembre 2025 a confronto
3 mutui al 90% di novembre 2025 a confronto
Cerchi un mutuo al 90%? Scopri 3 proposte disponibili a novembre 2025: confronta le offerte Bper, Banca Sella e Avvera e scegli quella più adatta a te!
pubblicato il 29 ottobre 2025
Città sostenibili: la classifica
Città sostenibili: la classifica
Legambiente stila la classifica delle città sostenibili: Trento rappresenta il meglio della vivibilità in città.
pubblicato il 28 ottobre 2025
Corre la domanda dei mutui
Corre la domanda dei mutui
Nei primi 9 mesi del 2025 la domanda di mutui segna una forte crescita: +16,4%; a rivelarlo il Barometro Crif.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione
Mutui in convenzione
I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato
Acquisto programmato
L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?
Che mutuo posso permettermi?
Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.