Tassi e spread giù, è il momento di comprare casa

Pubblicato il 21 March 2014
Come è possibile comprare casa con un mutuo conveniente? Se lo chiedono le (tante) giovani famiglie ala ricerca di una sistemazione abitativa stabile. In questo momento, per trovare il mutuo più vantaggioso la prima cosa da fare è confrontare le offerte sui comparatori online.
Problema diverso quando ci si rivolge a una banca: in questo caso bisogna fare i conti con i tassi d'interesse e con lo spread. Non tutto però è negativo: dal fronte prestiti ipotecari infatti giungono buone notizie. Il costo del mutuo sembra che, in media, si stia abbassando anche grazie agli indici di mercato che si sono stabilizzati. La strategia del presidente della Bce, Mario Draghi, sembra sortire i primi effetti: il costo del denaro rimane basso e le coppie che intendono sottoscrivere un mutuo prima casa conveniente possono farlo in questo momento sfruttando alcune buone offerte a tasso variabile.
I tassi variabili infatti, in questo frangente, sono i finanziamenti migliori per famiglie e giovani coppie: la differenza con un mutuo a tasso fisso può essere anche di 150 euro sulla rata mensile, in base all'importo richiesto. Si nota inoltre un trend di discesa piuttosto importante sugli spread bancari, quelli che in genere appesantiscono le rate dei mutui: in un anno, in media, si è passati dal 3,5% a poco più del 2% e adesso c'è la possibilità di sfruttare varie offerte tramite Plafond Casa di Cassa depositi e prestiti, offerta che prevede delle condizioni ancora più convenienti.
Insomma, se c'è un momento buono per comprare casa, è questo, sempre se si ha un minimo di disponibilità economica: perché l'altro lato della medaglia, da tenere in conto, è dato dai prezzi degli immobili che però anch'essi sono a favore dell'acquirente, essendo ancora bassi. Attenzione però, meglio affrettarsi perché, almeno da questo punto di vista, è difficile che i prezzi scendano ancora.
Non è un caso dunque che il mercato dei mutui per la casa si dimostri in ripresa: è dalla scorsa estate che aumentano le richieste delle famiglie e adesso anche le banche sembrano maggiormente disposte a concedere finanziamenti ipotecari. Infatti, nonostante le sofferenze bancarie sui prestiti siano alte, chi accende un mutuo in questo momento s'indebita soltanto nel 3% dei casi. Nel caso di una difficoltà economica acclarata, poi, è sempre possibile accedere ai vari fondi di solidarietà attivati per la sospensione delle rate oppure al fondo di garanzia under 35. Fra le città più grandi, Milano è quella dove il costo delle case si è abbassato maggiormente ed è quindi una di quelle in cui conviene investire con maggiore sicurezza.
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Franco Canevesio Franco Canevesio, genovese, è giornalista professionista specializzato in economia e Borsa.
Le ultime news dal mondo mutui
- Le 21 città dove l'affitto è aumentato più... 8 February 2023
- Mutui: cosa fare quando la rata pesa troppo? 7 February 2023
- Aste: quante sono e dove si compra di più 3 February 2023
- Milano regina del monolocale 1 February 2023
- Mutui: gli italiani ne chiedono meno, ma con importi... 26 January 2023
- Quanti anni di stipendio servono per comprare casa? 24 January 2023
- L'Italia attende (con ansia) la direttiva Ue sulle... 20 January 2023
- Quale casa si può comprare a Milano con 1.500 euro al... 18 January 2023
- Mercato immobiliare: nel 2023 compravendite in calo e... 17 January 2023
- Affitti brevi, in arrivo nuove regole: ecco cosa cambia 13 January 2023
- L'immobiliare italiano sfiora 12 miliardi di euro nel... 11 January 2023
Commenti