Mutui & acquisto casa: perché spesso è una corsa a ostacoli
21 giu 2022 | 3 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

Molte le avversità segnalate da chi sta cercando un'abitazione
Un percorso a ostacoli, complicato, difficile da comprendere e per giunta costoso. È così che molti italiani descrivono nella maggior parte dei casi la ricerca di un’abitazione.
Arriva ora la conferma anche da un’analisi di Kaaja, la proptech italiana che ha realizzato la prima piattaforma online che digitalizza l’intero processo di compravendita immobiliare, in collaborazione con Italian Proptech Network, dedicato al mondo Real Estate nato all’interno del Rec, il Real Estate Center del Politecnico di Milano. La ricerca, condotta su un campione rappresentativo della popolazione italiana, ha messo a fuoco quelle che sono le maggiori difficoltà riscontrate dagli italiani al momento dell’acquisto di una casa.
Tra i principali aspetti emersi dal sondaggio commissionato da Kaaja si segnalano in particolare: le difficoltà nel recupero della documentazione e delle informazioni sull’immobile, un’eccessiva burocrazia, costi poco chiari e agenti immobiliari a volte non affidabili.
Un lungo elenco di difficoltà: dalla burocrazia…
La prima difficoltà con cui la maggior parte degli italiani è destinata a scontrarsi nella fase di ricerca di un immobile è sicuramente quella di trovarne uno con le caratteristiche desiderate: per il 54% degli intervistati la ricerca è spesso lunga e complessa. In molti casi, pur di trovare una soluzione, appare inevitabile, accantonare qualche aspettativa. Basti pensare, ad esempio, che con la pandemia sono diventati sempre più richiesti terrazzi e giardini, ma spesso l’offerta presente sul mercato non è in grado di soddisfare l’alta domanda.
Anche nella ricerca di una casa la burocrazia, così come in altri settori della vita, è destinata a complicare la situazione: il 70% ha avuto problemi nel recuperare tutte le informazioni e la documentazione sull’immobile, il 54% ha trovato difficoltoso effettuare il rogito dal notaio e completare l’acquisto in tempi rapidi e senza sorprese.
Fino ai costi e alla relazione con l’agenzia immobiliare
Da un eccesso di documenti richiesti si passa poi alla mancanza vera e propria di informazioni necessarie per finalizzare l’acquisto.
Il 56% ha avuto problemi nell’ottenere tutte le informazioni necessarie, il 60% ha ottenuto tutte le informazioni necessarie sull’immobile solo con grandi sforzi e ben il 61% ha trovato complesso valutare se la propria offerta fosse in linea o meno con quella del mercato.
I costi rappresentano ancora un’incognita. Il 62% degli acquirenti ha avuto difficoltà nel conoscere tutti i costi associati all’acquisto (notaio, provvigioni, tasse,…) e il 63% nel conoscere quelli ricorrenti (spese condominiali, Imu, Tasi, ….). Circa la metà (53%) ha riscontrato problemi nell’accedere a proposte di mutuo prima casa con uno o più istituti di credito.
Anche la relazione con l’agenzia immobiliare rappresenta un tasto dolente: il 61% considera complicato valutare l’affidabilità e le competenze dell’agente immobiliare a cui si è rivolto, il 56% ha avuto difficoltà nel riuscire ad avere un appuntamento e il 68% non è riuscito a visitare l’immobile nell’orario e nelle modalità desiderate.
Scrivi un commento
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Surroga mutuo a tasso fisso: 3 offerte convenienti di settembre 2025

Mutui al 100% a settembre 2025: 4 offerte per comprare casa senza anticipo

Quali sono le città che inquinano di più? La classifica

Surroga Mutuo BPER: le offerte di settembre 2025 per alleggerire la rata

Locazione: ecco quanto rende affittare nelle grandi città

Mutui per giovani, le richieste aumentano: 4 offerte vantaggiose di settembre 2025

Mutui prima casa di settembre 2025: le offerte di Banca Sella

In italia si riduce il gap dei mutui ad alto loan to value

Mutui surroga: le soluzioni più convenienti di settembre 2025

Tante coste, poche case: cercasi immobili vista mare

Mutui prima casa settembre 2025: le migliori offerte con tassi dal 2,66%

Mutui: importi e durate più elevate nei primi sei mesi dell’anno
Guide ai mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Le novità 2025 sui mutui under 36

Mutui in convenzione

Acquisto programmato

Cosa succede dopo la perizia del mutuo

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

Le agevolazioni fiscali sul mutuo
