Aumentano le aste da pignoramento ma diminuiscono i compratori
3 mag 2013 | 3 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

Pubblicato il 3 May 2013
Per colpa della crisi e delle difficoltà economiche sempre più pressanti aumentano in numero esponenziale gli immobili che finiscono all'asta, causa pignoramento o avvio di procedura fallimentare per qualche azienda. Secondo il rapporto firmato da Adusbef e Federconsumatori, i pignoramenti hanno subito un boom con 8.512 provvedimenti in più nel 2012 rispetto al 2011: nello stesso periodo, esecuzioni immobiliari e pignoramenti sono aumentati del 22,8%, oltre 46mila famiglie, diventate insolventi in relazione al mancato pagamento delle rate dei mutui, sono state costrette ad abbandonare l'abitazione. Sempre secondo il rapporto Adusbef-Federconsumatori, negli ultimi cinque anni i pignoramenti sono raddoppiati, con 100.000 case mandate all'asta.
Nonostante tutto però, anche se le aste immobiliari crescono di numero, sempre più spesso vanno deserte e i compratori difficilmente si fanno avanti. Lo confermano i dati del ministero di Giustizia, secondo cui, nei primi sei mesi dell'anno scorso gli immobili battuti all'asta sono saliti a 22.895, in aumento del 18% rispetto al 2011 mentre invece le vendite giudiziarie hanno segnato un andamento inversamente proporzionale, si sono cioè ridotte del 4,5% rispetto al 2011, attestandosi a 4.700 vendite.
Quali sono dunque i motivi del fallimento delle aste? Vediamo. Spesso il prezzo dell'immobile si dimezza e diventa ben più appetibile, ma l'asta va deserta per scarsa trasparenza oppure per impreparazione dei potenziali compratori. C'è poi sempre in agguato il “fattore diffidenza”: in tanti coloro, pur possedendo parecchie sostanze da investire, diffidano di un immobile che non venga venduto tramite procedure convenzionali.
Non solo: fino a pochi anni fa le aste giudiziarie erano molto frequentate. Anche se in prima battuta l'immobile restava in casa, al secondo o al terzo tentativo l'affare andava in porto. Oggi non è più così perché spesso mancano gli acquirenti. Secondo gli esperti, la verità è che non ci sono i soldi: manca la liquidità, le banche non fanno credito e l'acquirente si tiene quel poco (o tanto) che ha. Prima della crisi, fanno notare gli esperti del settore, le aste erano combattute, c'erano rilanci ripetuti e, alla fine, gli immobili venivano piazzati generalmente a un prezzo superiore del 30% o del 40% su quello di partenza. Adesso, anche se le proposte vengono a moltiplicarsi e sono ancora più vantaggiose, non si riesce a vendere neanche con ribassi del 50% o del 60%. Le persone continuano a essere interessate all'oggetto: navigano su internet sui siti specializzati alla ricerca dell'offerta migliore, si informano alacremente sulle aste messe in calendario dai tribunali, poi però, al momento di fare i conti, si tirano indietro perché nella maggioranza dei casi i soldi non ci sono: i valori degli immobili in genere sono ottimi, ma le tasche degli acquirenti sono vuote oppure hanno importi di entità insufficiente, che inducono a stare ben coperti e a non spendere nemmeno in affari certi.
Scrivi un commento
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Mutui a tasso fisso: le 5 migliori offerte di luglio 2025

Direttiva case green, Italia a metà dell'opera

Mutui da 100.000: i 3 tassi più convenienti di luglio 2025

Le spiagge che muovono il turismo estivo

Mutui Green: le migliori offerte di fine giugno 2025 a confronto

Mutui Credit Agricole giugno 2025: le migliori offerte a tasso fisso con TAN da 2,19%

Vita da single: l’acquisto di un monolocale batte ancora l’affitto

Mercato immobiliare: boom a inizio anno

Mutui Intesa Sanpaolo giugno 2025: offerte per giovani e soluzioni green a confronto

Real estate, accelerazione nel residenziale

Offerte mutuo di giugno 2025: 2 offerte BPER con tassi che fanno risparmiare

Le 3 offerte mutui al 90% con i tassi fissi più bassi di giugno 2025
Guide ai mutui

Le novità 2025 sui mutui under 36

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Acquisto programmato

Mutuo senza busta paga: è possibile?

Mutui a 5 anni

Cosa succede dopo la perizia del mutuo

Mutuo integrativo
