Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Aumentano le aste da pignoramento ma diminuiscono i compratori

3 mag 2013 | 3 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

aumentano le aste da pignoramento ma diminuiscono i compratori

Pubblicato il 3 May 2013

Per colpa della crisi e delle difficoltà economiche sempre più pressanti aumentano in numero esponenziale gli immobili che finiscono all'asta, causa pignoramento o avvio di procedura fallimentare per qualche azienda. Secondo il rapporto firmato da Adusbef e Federconsumatori, i pignoramenti hanno subito un boom con 8.512 provvedimenti in più nel 2012 rispetto al 2011: nello stesso periodo, esecuzioni immobiliari e pignoramenti sono aumentati del 22,8%, oltre 46mila famiglie, diventate insolventi  in relazione al mancato pagamento delle rate dei mutui, sono state costrette ad abbandonare l'abitazione. Sempre secondo il rapporto Adusbef-Federconsumatori, negli ultimi cinque anni i pignoramenti sono raddoppiati, con 100.000 case mandate all'asta.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Nonostante tutto però, anche se le aste immobiliari crescono di numero, sempre più spesso vanno deserte e i compratori difficilmente si fanno avanti. Lo confermano i dati del ministero di Giustizia, secondo cui, nei primi sei mesi dell'anno scorso gli immobili battuti all'asta sono saliti a 22.895, in aumento del 18% rispetto al 2011 mentre invece le vendite giudiziarie hanno segnato un andamento inversamente proporzionale, si sono cioè ridotte del 4,5% rispetto al 2011, attestandosi a 4.700 vendite.

Quali sono dunque i motivi del fallimento delle aste? Vediamo. Spesso il prezzo dell'immobile si dimezza e diventa ben più appetibile, ma l'asta va deserta per scarsa trasparenza oppure per impreparazione dei potenziali compratori. C'è poi sempre in agguato il “fattore diffidenza”: in tanti coloro, pur possedendo parecchie sostanze da investire, diffidano di un immobile che non venga venduto tramite procedure convenzionali.

Non solo: fino a pochi anni fa le aste giudiziarie erano molto frequentate. Anche se in prima battuta l'immobile restava in casa, al secondo o al terzo tentativo l'affare andava in porto. Oggi non è più così perché spesso mancano gli acquirenti. Secondo gli esperti, la verità è che non ci sono i soldi: manca la liquidità, le banche non fanno credito e l'acquirente si tiene quel poco (o tanto) che ha. Prima della crisi, fanno notare gli esperti del settore, le aste erano  combattute, c'erano rilanci ripetuti e, alla fine, gli immobili venivano piazzati generalmente a un prezzo superiore del 30% o del 40% su quello di partenza. Adesso, anche se le proposte vengono a moltiplicarsi e sono ancora più vantaggiose, non si riesce a vendere neanche con ribassi del 50% o del 60%. Le persone continuano a essere interessate all'oggetto: navigano su internet sui siti specializzati alla ricerca dell'offerta migliore, si informano alacremente sulle aste messe in calendario dai tribunali, poi però, al momento di fare i conti, si tirano indietro perché nella maggioranza dei casi i soldi non ci sono: i valori degli immobili in genere sono ottimi, ma le tasche degli acquirenti sono vuote oppure hanno importi di entità insufficiente, che inducono a stare ben coperti e a non spendere nemmeno in affari certi.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Preventivo mutuo

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 21 marzo 2025
I tassi per un mutuo under 36 a Marzo 2025

I tassi per un mutuo under 36 a Marzo 2025

Acquistare la prima casa è un passo importante per i giovani, e scegliere il mutuo giusto è fondamentale. A marzo 2025, esistono varie opzioni che offrono notevoli vantaggi per gli under 36.
pubblicato il 17 marzo 2025
I tassi dei mutui aggiornati a metà marzo 2025 dopo il taglio della BCE

I tassi dei mutui aggiornati a metà marzo 2025 dopo il taglio della BCE

Negli ultimi mesi il mercato dei mutui sta vedendo significativi cambiamenti, influenzati dalle decisioni della Banca Centrale Europea (BCE) in merito ai tassi di interesse. Dopo l'ultimo taglio dei tassi deciso il 6 marzo 2025, il settore ha registrato un abbassamento dei costi di finanziamento, rendendo i mutui più accessibili, soprattutto per i giovani che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 14 marzo 2025
Mutui: rate in calo dopo il taglio dei tassi della Bce

Mutui: rate in calo dopo il taglio dei tassi della Bce

La Banca Centrale Europea ha confermato un nuovo taglio dei tassi di interesse di riferimento di 25 punti base. Per gli italiani che hanno comprato casa facendo ricorso a un mutuo si tratta di una buona notizia.
pubblicato il 13 marzo 2025
Le offerte sui mutui BPER a Marzo 2025

Le offerte sui mutui BPER a Marzo 2025

Le proposte di BPER per i mutui nel mese di marzo includono diverse opzioni per venire incontro a tutte le esigenze dei nuovi mutuatari: il Mutuo Giovani Under 36, con tasso fisso al 2,60%, pensato per giovani e immobili eco-sostenibili. Il Mutuo A Tasso Fisso invece è perfetto per chi cerca stabilità, mentre il Mutuo A Tasso Variabile Vantaggio Opzione permette di beneficiare dei futuri tagli ai tassi di interesse.
pubblicato il 11 marzo 2025
In ripresa la domanda di mutui in Italia

In ripresa la domanda di mutui in Italia

Il ricorso al mutuo e alla surroga sempre in costante ascesa. Le ristrutturazioni, invece, sono ferme. Ecco l'andamento del mercato dopo il taglio della BCE
pubblicato il 10 marzo 2025
I 3 migliori mutui al 90% di marzo 2025

I 3 migliori mutui al 90% di marzo 2025

Negli ultimi anni, l'acquisto della prima casa è diventato più accessibile per i giovani, grazie a offerte di mutui specifici che permettono di coprire più dell'80% del valore immobiliare solitamente finanziato dalle banche.
pubblicato il 10 marzo 2025
3 offerte di surroga del mutuo a confronto a Marzo 2025

3 offerte di surroga del mutuo a confronto a Marzo 2025

Il mercato della surroga del mutuo offre molte opportunità per ottenere condizioni finanziarie migliori, con un crescente interesse per le soluzioni green. A marzo 2025, scopriamo le offerte di tre banche leader nel settore.
pubblicato il 7 marzo 2025
Le offerte di mutuo Intesa Sanpaolo: tassi da 2,20% fino al 31 marzo!

Le offerte di mutuo Intesa Sanpaolo: tassi da 2,20% fino al 31 marzo!

Il panorama dei mutui in Italia si sta orientando verso soluzioni che uniscono vantaggi finanziari e sostenibilità ambientale. Intesa Sanpaolo offre diverse opzioni per il 2025, tra cui il Mutuo Giovani Consap Green, dedicato agli under 36, e il Mutuo Green, aperto a tutte le età.

Guide ai mutui

pubblicato il 15 maggio 2024
Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Acquistare casa è un passo importante che richiede pianificazione finanziaria. Questa guida offre 10 consigli pratici per gestire al meglio il finanziamento e scegliere un mutuo adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 9 aprile 2024
Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Il regolamento condominiale definisce le regole per la gestione delle parti comuni di un edificio. La guida spiega il contenuto del regolamento, come viene approvato e le procedure per modificarlo in caso di necessità.
pubblicato il 5 marzo 2024
Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

L’assicurazione mutuo protegge il mutuatario e la banca in caso di imprevisti come perdita del lavoro o gravi malattie. Questa guida presenta i principali tipi di coperture, i costi e i criteri per scegliere la polizza più adatta in base alle esigenze e al profilo finanziario del richiedente.
pubblicato il 6 febbraio 2024
Tasso Euribor mutui del 21/03/2025

Tasso Euribor mutui del 21/03/2025

Il tasso Euribor è un parametro chiave per mutui a tasso variabile. La guida offre un’analisi del tasso attuale e del suo storico, spiegando come funziona e come incide sulle rate dei mutui variabili.
pubblicato il 24 luglio 2023
Cancellazione protesti: come fare

Cancellazione protesti: come fare

La cancellazione del protesto bancario permette di eliminare la segnalazione del mancato pagamento. La guida spiega il processo e i requisiti per richiedere la cancellazione, le tempistiche e l’impatto che il protesto può avere sul profilo creditizio.
pubblicato il 14 giugno 2023
IMU: calcolo per prima e seconda casa

IMU: calcolo per prima e seconda casa

L’IMU è una tassa sugli immobili dovuta dai proprietari di case e terreni. La guida offre una panoramica sulla normativa IMU 2023, su come effettuare il calcolo e le novità fiscali introdotte, inclusi i casi di esenzione e le modalità di pagamento.