Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Dal Notariato una guida per aiutare gli anziani proprietari

17 mag 2019 | 4 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

dal notariato una guida per aiutare gli anziani proprietari

La casa è sempre più spesso fonte di liquidità per gli anziani

Gli ultimi dati Istat tracciano il quadro di un'Italia che conquista il titolo di secondo Paese più vecchio del mondo, dopo il Giappone, con gli over 65 che rappresentano il 22,6% della popolazione italiana. Per questo diventa fondamentale conoscere gli strumenti patrimoniali che sono a disposizione della terza età, al centro della nuova guida del Notariato che, più che pralre di mutui prima casa, parliamo di rendita vitalizia, nuda proprietà, contratto di mantenimento. Tutti questi strumenti hanno un unico denominatore: la casa.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

D'altra parte, il 73% degli italiani risulta proprietario di una casa. Un italiano su tre vive da solo e sono 1,3 milioni i nuclei familiari composti da anziani che possono contare su un reddito inferiore a 20.000 euro e che, al contempo, sono proprietari di una casa del valore di almeno 200 mila euro. Spesso, però, questa situazione si associa a qualche condizione di fragilità determinata proprio dalla vecchiaia oppure dalla presenza nel nucleo familiare di persone con disabilità. Ecco perché è importante che vi sia uno sviluppo cosciente di strumenti che permettono di rendere liquida almeno una parte della ricchezza accumulata tramite la casa adibita ad abitazione. Ovviamente, conservando il diritto ad abitare in casa propria fino al termine della vita.

La nuda proprietà con riserva di usufrutto. Nella guida multimediale del Notariato sono presenti cinque strumenti patrimoniali per la terza età: la nuda proprietà con riserva di usufrutto, la rendita vitalizia, il prestito vitalizio ipotecario, il contratto di mantenimento e la donazione con onere di assistenza. Partiamo dalla prima. La nuda proprietà con riserva di usufrutto è lo strumento più conosciuto: l’acquirente può comprare l’immobile a un prezzo vantaggioso e il venditore può continuare a godere del bene per tutta la sua vita oppure per il tempo stabilito, come ne fosse ancora proprietario. Nel 2018 sono stati 19.680 gli atti di compravendita stipulati con la formula della nuda proprietà, in aumento rispetto alle 19.127 transazioni del 2017 e ancor più in crescita rispettoalle 17.895 del 2016. I dati sostengonmo che vendono soprattutto (23,5%) gli anziani tra 76 e 99 anni: il 20% dei venditori sono persone tra 66 e 75 anni, un altro 20% sono  persone di età compresa tra 56 e 65 anni.

Secondo strumento, la rendita vitalizia. È un contratto con cui un soggetto, il vitaliziante, è obbligato a corrispondere a un altro soggetto, il vitaliziato, una prestazione periodica in denaro o in altre cose fungibili, tipo una rendita. Questo per tutta la vita del beneficiario della rendita oppure di una o più persone che vengano indicate. La rendita può essere costituita a titolo oneroso oppure per donazione o per testamento.

Terzo strumento è il prestito vitalizio ipotecario. Introdotto in Italia nel 2005, il prestito vitalizio ipotecario è una forma di accesso al credito che viene riservata a soggetti di età non inferiore a 60 anni. Con questo strumento la persona ha due vantaggi: non perde il diritto ad abitare in casa sua e non deve restituire immediatamente alcuna somma, né a titolo di interesse e nemmeno come capitale. Il prestito vitalizio ipotecario prevede l'anatocismo, vietato invece nei mutui casa ordinari, anche nei mutui prima casa.

Contratto di mantenimento nel Mezzogiorno. Diffuso al Centro Sud, il contratto di mantenimento rende possibile cedere la proprietà della casa,  riservandosi l’usufrutto vitalizio, a una persona che come corrispettivo della cessione si impegni ad assistere la persona che offre l’immobile. Questo per tutta la durata della vita del cedente. Chi compra dovrà provvedere a tutte le necessità del cedente: vitto, alloggio, vestiario, ma anche pulizia della persona, cure, farmaci, assistenza diurna o notturna, il disbrigo delle pratiche amministrative e ciò che sia necessario per una decorosa esistenza.

Donazione con onere di assistenza. Non è molto conosciuto ma è interessante. Con essa si dona la casa, riservandosi l’usufrutto vitalizio. La vendita comporta l'onere di essere assistiti vita natural durante, con tutti i problemi del caso, soprattutto l’eventuale lesione dei diritti riservati ai legittimari. Questo strumento, pone con maggior forza la necessità della riforma del diritto successorio.

Cinque strumenti per pianificare la vecchiaia serena. Tutti questi cinque strumenti vanno nella direzione di garantire, ove possibile, una vecchiaia serena. Una necessità, ormai. Come mette in risalto Pierluisa Cabiddu, consigliere nazionale del Notariato e coordinatrice della guida, “L’Italia attraversa profonde trasformazioni in virtù dell’invecchiamento della popolazione, con tutte le problematiche che ne derivano. Per lo Stato sociale, in futuro, sarà sempre più complicato provvedere all’assistenza e alla protezione degli anziani. In uno scenario come questo, rivestono importanza gli strumenti patrimoniali privati, coi quali è possibile disporre dei propri beni – basta anche la sola proprietà dell'abitazione - per pianificare una vecchiaia dignitosa. Le loro peculiarità li rendono idonei a soddisfare svariate esigenze e necessità”.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Preventivo mutuo

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 16 gennaio 2025
Mutui casa, i preferiti dagli italiani

Mutui casa, i preferiti dagli italiani

Kìron ha esaminato alcuni indicatori relativi ai mutui richiesti nel primo semestre 2024, stilando la nota di quelli più "gettonati" dagli italiani. L’acquisto della prima casa si conferma la motivazione principale per la sottoscrizione di un mutuo per il 93,1% del totale.
pubblicato il 7 gennaio 2025
Prezzi delle case in rialzo nel 2024: +2,2% in Italia

Prezzi delle case in rialzo nel 2024: +2,2% in Italia

Per il 2025 si prevede un incremento graduale e costante dei prezzi delle case, accompagnato da una ripresa delle compravendite, favorita dai primi tagli ai tassi ipotecari. Ecco la situazione dei rialzi nel 2024
pubblicato il 3 gennaio 2025
Affitti brevi, in regola solo 1 immobile su 12

Affitti brevi, in regola solo 1 immobile su 12

Gli immobili destinati agli affitti brevi in regola contemporaneamente sia con il Cin che con tutti e tre gli elementi di sicurezza sono solo l’8,5%, cioè soltanto 1 su 12.
pubblicato il 1 gennaio 2025
Comprare casa: il 70% dei giovani riceve aiuto dai genitori

Comprare casa: il 70% dei giovani riceve aiuto dai genitori

Secondo il Cisf Family Report 2024, tra chi ha acquistato casa, il 52,3% dichiara di aver ricevuto (in tutto o in parte) un sostegno all’acquisto da parte dei genitori o di altri familiari, percentuale che supera il 70% se si guarda la fascia d’età under 35.
pubblicato il 26 dicembre 2024
Immobiliare: 2024 di transizione, 2025 più stabile

Immobiliare: 2024 di transizione, 2025 più stabile

Un anno di transizione. Viene già definito così il 2024 del mercato immobiliare. Per il 2025, le prospettive appaiono “moderatamente ottimistiche”, con una possibile ulteriore riduzione dei tassi di interesse e una maggiore attenzione alle nuove tecnologie e alla sostenibilità.
pubblicato il 20 dicembre 2024
Comprare casa: i mutui immobiliari tornano a crescere a doppia cifra

Comprare casa: i mutui immobiliari tornano a crescere a doppia cifra

Nei primi nove mesi dell’anno il valore dei mutui immobiliari complessivamente erogati alle famiglie è tornato a crescere del 4,1%, grazie alla ripresa dei mutui con finalità di acquisto abitazione e alla crescita costante delle operazioni di surroga.

Guide ai mutui

pubblicato il 15 maggio 2024
Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Acquistare casa è un passo importante che richiede pianificazione finanziaria. Questa guida offre 10 consigli pratici per gestire al meglio il finanziamento e scegliere un mutuo adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 9 aprile 2024
Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Il regolamento condominiale definisce le regole per la gestione delle parti comuni di un edificio. La guida spiega il contenuto del regolamento, come viene approvato e le procedure per modificarlo in caso di necessità.
pubblicato il 5 marzo 2024
Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

L’assicurazione mutuo protegge il mutuatario e la banca in caso di imprevisti come perdita del lavoro o gravi malattie. Questa guida presenta i principali tipi di coperture, i costi e i criteri per scegliere la polizza più adatta in base alle esigenze e al profilo finanziario del richiedente.
pubblicato il 6 febbraio 2024
Tasso Euribor mutui del 24/01/2025

Tasso Euribor mutui del 24/01/2025

Il tasso Euribor è un parametro chiave per mutui a tasso variabile. La guida offre un’analisi del tasso attuale e del suo storico, spiegando come funziona e come incide sulle rate dei mutui variabili.
pubblicato il 24 luglio 2023
Cancellazione protesti: come fare

Cancellazione protesti: come fare

La cancellazione del protesto bancario permette di eliminare la segnalazione del mancato pagamento. La guida spiega il processo e i requisiti per richiedere la cancellazione, le tempistiche e l’impatto che il protesto può avere sul profilo creditizio.
pubblicato il 14 giugno 2023
IMU: calcolo per prima e seconda casa

IMU: calcolo per prima e seconda casa

L’IMU è una tassa sugli immobili dovuta dai proprietari di case e terreni. La guida offre una panoramica sulla normativa IMU 2023, su come effettuare il calcolo e le novità fiscali introdotte, inclusi i casi di esenzione e le modalità di pagamento.