logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prestito vitalizio: le norme

28 lug 2016 | 3 min di lettura | Pubblicato da

tassello a forma di casa

Usare la casa come un bancomat se le rendite pensionistiche sono troppo basse. Si può fare, col prestito vitalizio ipotecario. Una tipologia di mutuo liquidità dedicata agli over 60, le cui nuove regole sono scattate dallo scorso marzo. Vediamo come funziona.

Il prestito vitalizio ipotecario è regolato dal decreto del Ministro dello Sviluppo Economico 22 dicembre 2015, n. 226, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 16 febbraio 2016 (http://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2016/02/16/16G00024/sg%20\), ed attua l'articolo 1, della legge 44/2015. Si tratta di una tipologia di finanziamento di origine anglosassone, attraverso cui la fascia più anziana della popolazione (dai 60 anni in poi) iscrive un’ipoteca di primo grado sulla propria casa – purché non abbia altre ipoteche pendenti – in cambio di somme di denaro versate periodicamente ad integrazione del proprio reddito. Non è possibile ipotecare più immobili, o immobili non residenziali. L’ammontare totale del finanziamento dipende dal valore della casa, solitamente non oltre il 50% del valore dell’immobile, e dall’età del richiedente. La casa resta in uso agli anziani che ci vivono, vita natural durante (senza però poterla ulteriormente ipotecare o dare in affitto né tantomeno venderla); il rimborso del capitale e degli interessi invece viene lasciato alla cura degli eredi, dopo il decesso dei proprietari.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Non è difficile capire che questo finanziamento ha due facce: da un lato si consente agli anziani di percepire un reddito integrativo e passare serenamente gli anni della vecchiaia; dall’altro si gravano gli eredi di un debito spesso non indifferente. Ovviamente questi ultimi hanno la facoltà di non accollarsi il pagamento del debito. In questo caso, dopo 12 mesi, la casa diventa proprietà dell’ente finanziatore, che può tentare di venderla per soddisfare il credito, restituendo l’eventuale differenza agli eredi (mentre se il valore di vendita è inferiore all’importo da rimborsare non verrà chiesta la differenza agli eredi). Il valore di vendita viene stabilito da un perito della banca, e scende del 15% ogni anno di permanenza sul mercato.

Altri casi in cui deve avvenire il riscatto immediato – e la risoluzione del contratto - sono la vendita o il trasferimento dei diritti reali connessi all’abitazione (es. usufrutto) o il verificarsi di danni che riducano il valore della casa, o il mancato rimborso di sette rate, anche non consecutive. Stessa cosa in caso si volesse accendere un’altra ipoteca sullo stesso immobile. Il mutuatario può comunque concordare prima con la banca un rimborso di interessi e spese su cui non si applichi la capitalizzazione annuale delle spese: è infatti consentito alle banche, in questo tipo di finanziamento, applicare l’anatocismo, in deroga all’articolo 1283 del Codice Civile.

Infine, se al momento della richiesta di finanziamento il mutuatario risulta coniugato o convivente da almeno cinque anni in quell’immobile, entrambi i coniugi o compagni (purché entrambi over 60) dovranno sottoscrivere il prestito vitalizio, anche se la proprietà è di uno solo dei due. In questo modo il prestito durerà fino al decesso del più longevo dei due. Anche questa casistica, immaginiamo, sarà influenzata dalle conseguenze della legge Cirinnà, dando la possibilità di richiedere prestiti vitalizi ipotecari anche a coppie unite civilmente.

28 July 2016 di Floriana Liuni

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 16 settembre 2025
Tornano a crescere ad agosto i tassi dei mutui

Tornano a crescere ad agosto i tassi dei mutui

Nel secondo trimestre del 2025 le compravendite immobiliari sono cresciute di oltre l’8%; nel 46% dei casi si è fatto ricordo ad un mutuo ipotecario. Ad agosto il tasso medio dei mutui si è collocato al 3,31%.
pubblicato il 9 settembre 2025
Prima casa e Superbonus, trasferimento di residenza lungo

Prima casa e Superbonus, trasferimento di residenza lungo

L’Agenzia delle Entrate riconosce l’applicazione del termine “lungo”, 30 mesi, invece dei canonici 18 mesi, per trasferire la residenza nell’immobile adibito a prima casa soggetto a lavori di ristrutturazione.
pubblicato il 28 agosto 2025
Fondo prima casa più ricco

Fondo prima casa più ricco

Il fondo gestito da Consap, società del ministero dell’economia, interviene, come garante statale, per l’acquisto della prima casa di determinate categorie che rispecchino condizioni fissate dalla legge nel corso degli anni.
pubblicato il 12 agosto 2025
Volano i mutui e le surroghe

Volano i mutui e le surroghe

La fotografia è stata scattata da Crif, società specializzata informazioni di credito e business, e consente di avere la visione più recente del mercato immobiliare considerando l’anno ancora in corso.
pubblicato il 22 luglio 2025
Mutuo senza segreti

Mutuo senza segreti

Il mutuo può rappresentare per molti il contratto più importante stipulato nel proprio percorso di vita; ecco le caratteristiche di questo accordo.
pubblicato il 15 luglio 2025
Casa sì, ma ristrutturata e certificata

Casa sì, ma ristrutturata e certificata

Ripresa delle compravendite immobiliari grazie alla riduzione del costo del denaro ma banche più prudenti nel concedere mutui. A rivelarlo Nomisma.
pubblicato il 8 luglio 2025
Limiti di detraibilità

Limiti di detraibilità

Gli interessi passivi per il mutuo spettano in una misura massima di 4.000 euro. Ecco come funziona il calcolo sia quando a utilizzarlo è un solo intestatario sia quando si rinegozia il mutuo.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione

Mutui in convenzione

I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.