logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prestito vitalizio: le norme

28 lug 2016 | 3 min di lettura | Pubblicato da

tassello a forma di casa

Usare la casa come un bancomat se le rendite pensionistiche sono troppo basse. Si può fare, col prestito vitalizio ipotecario. Una tipologia di mutuo liquidità dedicata agli over 60, le cui nuove regole sono scattate dallo scorso marzo. Vediamo come funziona.

Il prestito vitalizio ipotecario è regolato dal decreto del Ministro dello Sviluppo Economico 22 dicembre 2015, n. 226, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 16 febbraio 2016 (http://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2016/02/16/16G00024/sg%20), ed attua l'articolo 1, della legge 44/2015. Si tratta di una tipologia di finanziamento di origine anglosassone, attraverso cui la fascia più anziana della popolazione (dai 60 anni in poi) iscrive un’ipoteca di primo grado sulla propria casa – purché non abbia altre ipoteche pendenti – in cambio di somme di denaro versate periodicamente ad integrazione del proprio reddito. Non è possibile ipotecare più immobili, o immobili non residenziali. L’ammontare totale del finanziamento dipende dal valore della casa, solitamente non oltre il 50% del valore dell’immobile, e dall’età del richiedente. La casa resta in uso agli anziani che ci vivono, vita natural durante (senza però poterla ulteriormente ipotecare o dare in affitto né tantomeno venderla); il rimborso del capitale e degli interessi invece viene lasciato alla cura degli eredi, dopo il decesso dei proprietari.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Non è difficile capire che questo finanziamento ha due facce: da un lato si consente agli anziani di percepire un reddito integrativo e passare serenamente gli anni della vecchiaia; dall’altro si gravano gli eredi di un debito spesso non indifferente. Ovviamente questi ultimi hanno la facoltà di non accollarsi il pagamento del debito. In questo caso, dopo 12 mesi, la casa diventa proprietà dell’ente finanziatore, che può tentare di venderla per soddisfare il credito, restituendo l’eventuale differenza agli eredi (mentre se il valore di vendita è inferiore all’importo da rimborsare non verrà chiesta la differenza agli eredi). Il valore di vendita viene stabilito da un perito della banca, e scende del 15% ogni anno di permanenza sul mercato.

Altri casi in cui deve avvenire il riscatto immediato – e la risoluzione del contratto - sono la vendita o il trasferimento dei diritti reali connessi all’abitazione (es. usufrutto) o il verificarsi di danni che riducano il valore della casa, o il mancato rimborso di sette rate, anche non consecutive. Stessa cosa in caso si volesse accendere un’altra ipoteca sullo stesso immobile. Il mutuatario può comunque concordare prima con la banca un rimborso di interessi e spese su cui non si applichi la capitalizzazione annuale delle spese: è infatti consentito alle banche, in questo tipo di finanziamento, applicare l’anatocismo, in deroga all’articolo 1283 del Codice Civile.

Infine, se al momento della richiesta di finanziamento il mutuatario risulta coniugato o convivente da almeno cinque anni in quell’immobile, entrambi i coniugi o compagni (purché entrambi over 60) dovranno sottoscrivere il prestito vitalizio, anche se la proprietà è di uno solo dei due. In questo modo il prestito durerà fino al decesso del più longevo dei due. Anche questa casistica, immaginiamo, sarà influenzata dalle conseguenze della legge Cirinnà, dando la possibilità di richiedere prestiti vitalizi ipotecari anche a coppie unite civilmente.

28 July 2016 di Floriana Liuni

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 1 luglio 2025
Abitazione principale ed interessi passivi sui mutui

Abitazione principale ed interessi passivi sui mutui

Per l’abitazione principale come condizione necessaria ai fini dell’ottenimento dello sgravio fiscale del 19% degli interessi passivi sui mutui basta l’autocertificazione del contribuente.
pubblicato il 24 giugno 2025
Bussola del fisco sugli interessi passivi sui mutui

Bussola del fisco sugli interessi passivi sui mutui

Gli interessi passivi, gli oneri accessori e le quote di rivalutazione corrisposti in dipendenza di mutui danno diritto ad una detrazione dall’imposta lorda nella misura del 19%.
pubblicato il 17 giugno 2025
C’è una casa per te

C’è una casa per te

Si donano immobili, soprattutto prima casa e in misura maggiore ai giovani. Ecco cosa succede
pubblicato il 10 giugno 2025
Bollette, mutuo, condominio, cara casa quanto mi costi

Bollette, mutuo, condominio, cara casa quanto mi costi

Comprare una casa vuol dire anche prevedere dei costi di mantenimento dovuti alle spese condominiali, quelle per la luce e il gas, la rata del mutuo e oneri fiscali come la Tari. Ecco la spesa media in 10 città campione.
pubblicato il 20 maggio 2025
Agevolazione fiscale prima casa

Agevolazione fiscale prima casa

È il chiarimento offerto dall’Agenzia delle entrate nella risposta 127/25, a un quesito di interpello proposto da un contribuente. Ecco i dettagli
pubblicato il 13 maggio 2025
La precompilata senza modifiche. No controlli sui dati

La precompilata senza modifiche. No controlli sui dati

Dal 15 maggio sarà possibile inviare la propria dichiarazione precompilata, modificarla, integrarla o correggerla se ci sono dei dati differenti rispetto le risultanze dell’Agenzia delle entrate. Ecco cosa succede e come varia la possibilità di ricevere un controllo.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutuo senza busta paga: è possibile?

Mutuo senza busta paga: è possibile?

Ottenere un mutuo senza una busta paga può sembrare una sfida insormontabile, soprattutto per i giovani o per chi ha un reddito instabile. Tuttavia, esistono diverse strategie e opzioni che possono facilitare questo processo.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui a 5 anni

Mutui a 5 anni

Il mutuo a 5 anni è una soluzione finanziaria a breve termine che consente un rapido rimborso del capitale, ideale per chi cerca di ridurre al minimo gli interessi, ma comporta rate elevate. È indicato per chi dispone di entrate sicure e vuole evitare impegni a lungo termine.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutuo integrativo

Mutuo integrativo

Un mutuo integrativo, noto anche come secondo mutuo, è una soluzione finanziaria che consente di ottenere ulteriore liquidità quando si ha già un mutuo in corso.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.