I mutui a tasso fisso svettano, ma il variabile è ai minimi storici

Minima la forbice tra i due tassi
Pubblicato il 9 April 2021
Il 2020 rimarrà nella storia. Non solo, purtroppo, per la pandemia da Covid-19 ma anche, spostando l'ottica, per il mercato dei mutui, soprattutto i mutui prima casa, visto che ha regalato agli acquirenti i tassi d'interesse più bassi di sempre.
Cosa è successo? Secondo gli esperti, è successo che le iniezioni di liquidità della Bce, il cosiddetto quantitative easing, lanciato a più riprese per sostenere l’economia ha ridotto ai minimi sia tassi che spread segnando, di fatto, il periodo più fortunato da anni a questa parte per chi abbia deciso di stipulare un mutuo prima casa.
Rate in pareggio
Una situazione anomala, con la forbice tra fisso e variabile stretta a tal punto da rendere la rata del mutuo a tasso fisso alla pari con quella di un mutuo a tasso variabile.
Questo spiega il fatto che, negli ultimi due anni, il 90% delle erogazioni di mutui è stata a tasso fisso: con l'Eurirs che, a tratti, è andato sotto lo zero, sommato allo spread basso, le condizioni dei mutui, soprattutto dei mutui prima casa, sono diventate parecchio allettanti e difficilmente replicabili nel futuro.
Il 2021 porta l'aumento dei tassi
Tutto quanto detto vale fino a fine 2020. Perché il 2021 porta con sé l'aumento dei tassi, almeno sui mercati obbligazionari.
Dunque, risale anche l’Eurirs, il tasso di riferimento dei mutui a tasso fisso, spinto verso l'alto dall’attesa della ripresa dell’inflazione: da gennaio a oggi, l’indice Irs a 20 anni è salito di 41 punti base, l'Irs a 30 anni addirittura di 48 punti base, in pratica quasi lo 0,25% in più.
Un balzo in avanti che, comunque, non scalfisce più di tanto la convenienza del mutuo a tasso fisso, riaprendo, invece, la forbice con il variabile.
Attualmente la differenza tra il tasso fisso e quello variabile si attesta sui 30 punti base: da ottobre 2020 l’Euribor a tre mesi staziona su un -0,5% per cui, se si ottiene un mutuo a tasso fisso all’1,05% (di media) il mutuo a tasso variabile viaggerà intorno allo 0,72%.
Lo scarto, diciamolo subito, nei prossimi mesi è destinato a crescere, con il tasso variabile, ultimamente poco preso in considerazione, destinato a tornare in auge.
Il tasso variabile rimarrà ancora ai minimi
Nonostante le intenzioni di non aumentare i tassi dichiarate a più riprese dalla Bce, in futuro c'è da aspettarsi nuovi rialzi.
Più che dell’Euribor, agganciato al tasso sui depositi, bisogna attendersi un aumento dell’Irs, che si muove liberamente sul mercato sulla base dell'inflazione.
La scelta tra tasso fisso e variabile sarà delegata a variabili differenti: durata dell’ammortamento, prospettive delle disponibilità del mutuatario.
Di certo, i tassi variabili resteranno ancora per un po' ai minimi: quando dovessero risalire, occorrerà ancora tempo per raggiungere valori positivi.
Cosa vuol dire questo? Vuol dire che un mutuo di breve durata potrà giovarsi di un tasso variabile: gli interessi saranno corrisposti nel primo periodo di ammortamento, mentre la quota capitale potrà essere corrisposta in un seguito, all'aumento dei tassi.
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Franco Canevesio Franco Canevesio, genovese, è giornalista professionista specializzato in economia e Borsa.
Le ultime news dal mondo mutui
- Mutui: gli italiani ne chiedono meno, ma con importi... 26 January 2023
- Quanti anni di stipendio servono per comprare casa? 24 January 2023
- L'Italia attende (con ansia) la direttiva Ue sulle... 20 January 2023
- Quale casa si può comprare a Milano con 1.500 euro al... 18 January 2023
- Mercato immobiliare: nel 2023 compravendite in calo e... 17 January 2023
- Affitti brevi, in arrivo nuove regole: ecco cosa cambia 13 January 2023
- L'immobiliare italiano sfiora 12 miliardi di euro nel... 11 January 2023
- Bonus casa 2023: quali sono e come funzionano 5 January 2023
- Prezzi delle case in montagna: su nel Nord, giù al... 3 January 2023
- Mercato immobiliare, gli europei reclamano... 30 December 2022
- Quanto costano le case nelle città con la più alta... 28 December 2022
Commenti