A maggio il credito torna a crescere: è boom per le richieste di mutuo
18 giu 2025 | 3 min di lettura

Dopo il lieve rallentamento dovuto con ogni probabilità alle diverse festività del mese di aprile, a maggio il mercato del credito italiano ha ripreso la sua corsa, sostenuta anche da un costo del denaro più basso. Si registra infatti una crescita significativa delle richieste per mutui sia rispetto al mese precedente sia allo scorso anno. Napoli e Roma sono le città capofila di questo nuovo trend secondo i principali risultati emersi dall’ultimo “Rapporto sul Credito” di Experian, global data tech company, per il mese di maggio.
Il quadro della situazione
Secondo l’analisi sulla base dei dati disponibili nel Sistema di Informazioni Creditizie di Experian, che raccoglie mensilmente oltre 80 milioni di posizioni creditizie, la domanda di mutui a maggio ha rivelato un trend decisamente positivo, con un aumento delle richieste del 4,5% rispetto ad aprile e del +37,4% su base annua.
Nonostante il lieve incremento dei tassi di interesse applicati rispetto a febbraio, le famiglie italiane sarebbe tornate a far ricorso al credito per poter accedere al sogno di comprare la propria casa. Il Sud Italia si distingue per la maggiore concentrazione di richieste di mutuo rispetto alle altre aree del Paese: Napoli ne è un chiaro esempio, con una crescita del 73,3% rispetto all'anno precedente e del 15,5% nell'ultimo mese.
Mutui in crescita del 37% anno su anno
A maggio, il mercato dei mutui ha continuato la sua crescita, registrando un aumento delle richieste del +4,5% rispetto al mese precedente e del +37% in confronto a maggio 2024. Questo incremento si verifica nonostante i dati più recenti sui tassi di interesse effettivamente applicati alla stipula dei contratti (rilevati a marzo) indichino un lieve aumento di 0,7 punti percentuali, portando il tasso al 3,96%. Si osserva, tuttavia, una diminuzione degli importi richiesti su tutto il territorio nazionale, che si attestano a una media di 120.520 euro. Tale dato appare in calo sia nei confronti di aprile che di maggio 2024.
Si registra un’ulteriore, seppur molto contenuta, espansione dell’incidenza della Gen Z, i giovanissimi tra i 18 e i 29 anni, che rappresentano oltre il 13% del totale dei richiedenti. Tuttavia, la spinta principale all’aumento delle richieste proviene dai Millennial (30-45 anni), i quali da soli costituiscono la metà dei richiedenti totali e hanno registrato un incremento di oltre il 50% su base annua.
A Roma e Napoli è boom di domande
La crescita di richieste è più marcata nel Sud e nel Centro Italia, dove sono cresciute rispettivamente del +6,8% e del +4,8%. Al contrario, regioni come la Lombardia hanno visto una diminuzione della loro incidenza sulle richieste di mutuo, perdendo oltre 2 punti percentuali rispetto all’anno precedente, pur mantenendo il primo posto a livello nazionale con il 16% delle domande.
Una panoramica delle principali città italiane rivela con chiarezza questo trend: Napoli risulta in testa alla classifica con una crescita della domanda del +73,3% rispetto allo scorso anno e del 15,5% nell’ultimo mese. Roma, invece, conquista il primo posto per richieste registrate, superando Milano, con l’8,82% sul totale e una crescita del +53,6% rispetto a maggio 2024 e del +2,9% rispetto ad aprile.
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Mutui prima casa agosto 2025: 2 vantaggiose offerte a tasso fisso

Surroga Mutuo Agosto 2025: 3 offerte per abbassare la rata

Mediterraneo da sogno: le mete più costose

Comprare casa: vendite in crescita nei primi tre mesi dell’anno

3 offerte di mutuo al 90% più vantaggiose di luglio 2025

Mutui BPER Luglio 2025: tassi aggiornati e migliori offerte a confronto

La BCE lascia i tassi invariati al 2%: nessun taglio, inizia una nuova fase "post-inflazione"

Crescita record per la domanda di mutui

Mutuo 100% a Luglio 2025: le migliori offerte per giovani e famiglie

Ecco perché i dazi di Trump c’entrano con i mutui

Tassi dei mutui in calo: scopri la media aggiornata di luglio 2025 e le offerte più competitive

Quali sono i tassi dei mutuo Intesa San Paolo di luglio 2025
Guide ai mutui

Le novità 2025 sui mutui under 36

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Acquisto programmato

Mutuo senza busta paga: è possibile?

Mutui a 5 anni

Cosa succede dopo la perizia del mutuo

Mutuo integrativo
