logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Mercato immobiliare: boom a inizio anno

25 giu 2025 | 2 min di lettura

foto mutui cristina 10 dic

Il mercato immobiliare italiano corre: nel primo trimestre del 2025, sono state compravendute oltre 172.000 abitazioni, circa 17.000 in più rispetto allo stesso periodo del 2024. L’aumento è dell’11,2%. Secondo i dati dell’Osservatorio di settore dell’Agenzia delle Entrate, continua quindi “la crescita degli scambi iniziata nel secondo trimestre del 2024”, con “tassi in accelerazione”. Si notano passi avanti – seppure con alcune differenze fisiologiche - in tutte le aree geografiche del Paese, sia nelle grandi città sia nei comuni minori.

Mutuo casa: trova il migliore per te

La leva dei mutui

Tra gennaio e marzo, la quota di abitazioni acquistate da persone fisiche che hanno fatto ricorso ad un mutuo ipotecario è salita al 45,8%, ben 4 punti percentuali in più rispetto al trimestre precedente. Merito di costi in calo: il tasso di interesse medio applicato alla prima rata è sceso infatti al 3,2%.

I mutui tornano quindi accessibili, aprendo la possibilità di acquisto anche a chi non ha molta liquidità pronta all’uso. Resta centrale anche in un panorama in via di miglioramento, il ruolo degli incentivi: rimane infatti oltre il 70% la quota di acquisti di abitazioni con agevolazione prima casa.

Uno sguardo in città

In linea con l’andamento nazionale, le compravendite di abitazioni nelle 8 principali città italiane per popolazione mostrano una crescita del 9%. Genova e Torino mostrano gli incrementi più elevati (oltre il 12%), seguite da Roma (con volumi in aumento del 10,7%).

Variazioni tendenziali prossime al 10% si osservano a Bologna e Palermo. Più contenuti, ma comunque superiori al 5%, gli aumenti a Milano e Napoli. L’unica città con una variazione tendenziale negativa è Firenze, dove le compravendite sono diminuite del 6,2%.

Visti i prezzi, che in città tendono a lievitare, non sorprende che la quota di acquisti tramite un mutuo cresca: a Roma, Bologna, Milano e Firenze supera il 50%.

La Capitale è anche la città con la quota più elevata di acquisti con agevolazione “prima casa”, oltre l’85%. Milano resta la città con la quota maggiore di acquisti di abitazioni di nuova costruzione: anche se nel trimestre la quota è scesa sotto il 10%, è comunque molto più alta rispetto alla media nazionale del 6%.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 5 novembre 2025
3 mutui al 90% di novembre 2025 a confronto
3 mutui al 90% di novembre 2025 a confronto
Cerchi un mutuo al 90%? Scopri 3 proposte disponibili a novembre 2025: confronta le offerte Bper, Banca Sella e Avvera e scegli quella più adatta a te!
pubblicato il 29 ottobre 2025
Città sostenibili: la classifica
Città sostenibili: la classifica
Legambiente stila la classifica delle città sostenibili: Trento rappresenta il meglio della vivibilità in città.
pubblicato il 28 ottobre 2025
Corre la domanda dei mutui
Corre la domanda dei mutui
Nei primi 9 mesi del 2025 la domanda di mutui segna una forte crescita: +16,4%; a rivelarlo il Barometro Crif.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione
Mutui in convenzione
I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato
Acquisto programmato
L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?
Che mutuo posso permettermi?
Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.