Mercato immobiliare: boom a inizio anno
25 giu 2025 | 2 min di lettura

Il mercato immobiliare italiano corre: nel primo trimestre del 2025, sono state compravendute oltre 172.000 abitazioni, circa 17.000 in più rispetto allo stesso periodo del 2024. L’aumento è dell’11,2%. Secondo i dati dell’Osservatorio di settore dell’Agenzia delle Entrate, continua quindi “la crescita degli scambi iniziata nel secondo trimestre del 2024”, con “tassi in accelerazione”. Si notano passi avanti – seppure con alcune differenze fisiologiche - in tutte le aree geografiche del Paese, sia nelle grandi città sia nei comuni minori.
La leva dei mutui
Tra gennaio e marzo, la quota di abitazioni acquistate da persone fisiche che hanno fatto ricorso ad un mutuo ipotecario è salita al 45,8%, ben 4 punti percentuali in più rispetto al trimestre precedente. Merito di costi in calo: il tasso di interesse medio applicato alla prima rata è sceso infatti al 3,2%.
I mutui tornano quindi accessibili, aprendo la possibilità di acquisto anche a chi non ha molta liquidità pronta all’uso. Resta centrale anche in un panorama in via di miglioramento, il ruolo degli incentivi: rimane infatti oltre il 70% la quota di acquisti di abitazioni con agevolazione prima casa.
Uno sguardo in città
In linea con l’andamento nazionale, le compravendite di abitazioni nelle 8 principali città italiane per popolazione mostrano una crescita del 9%. Genova e Torino mostrano gli incrementi più elevati (oltre il 12%), seguite da Roma (con volumi in aumento del 10,7%).
Variazioni tendenziali prossime al 10% si osservano a Bologna e Palermo. Più contenuti, ma comunque superiori al 5%, gli aumenti a Milano e Napoli. L’unica città con una variazione tendenziale negativa è Firenze, dove le compravendite sono diminuite del 6,2%.
Visti i prezzi, che in città tendono a lievitare, non sorprende che la quota di acquisti tramite un mutuo cresca: a Roma, Bologna, Milano e Firenze supera il 50%.
La Capitale è anche la città con la quota più elevata di acquisti con agevolazione “prima casa”, oltre l’85%. Milano resta la città con la quota maggiore di acquisti di abitazioni di nuova costruzione: anche se nel trimestre la quota è scesa sotto il 10%, è comunque molto più alta rispetto alla media nazionale del 6%.
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Quali sono i tassi dei mutuo Intesa San Paolo di luglio 2025

Case vacanza: quanto costa comprare nei borghi storici italiani

Le città italiane dove si vive meglio

Offerte mutuo under 36: i tassi migliori di luglio 2025

Mercato immobiliare in ripresa (lenta)

5 offerte surroga mutuo vantaggiose di luglio 2025: tassi da 2,50%

Mutui a tasso variabile: a luglio, tassi da 2,19% con MPS

I mutui accelerano: erogazioni in forte aumento

Mutuo Surroga Banco di Sardegna: offerte tasso fisso e variabile luglio 2025

Comprare casa: scambi in crescita, ma mancano nuove costruzioni

Migliori offerte mutuo prima casa di luglio 2025: confronto tassi, costi e condizioni

Mutui a tasso fisso: le 5 migliori offerte di luglio 2025
Guide ai mutui

Le novità 2025 sui mutui under 36

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Acquisto programmato

Mutuo senza busta paga: è possibile?

Mutui a 5 anni

Cosa succede dopo la perizia del mutuo

Mutuo integrativo
