Real estate, accelerazione nel residenziale
24 giu 2025 | 2 min di lettura

Nel primo trimestre 2025, il mercato residenziale italiano ha mostrato "un’accelerazione significativa". Lo sostiene il Centro Studi del Gruppo IPI secondo cui le compravendite di abitazioni sono cresciute dell’11,2% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, con oltre 172.000 unità scambiate. Un dato che segna un incremento di circa 17.000 transazioni su base annua. La spinta all’acquisto è alimentata anche dalle agevolazioni dei mutui prima casa che, nel trimestre, hanno interessato il 72,5% delle transazioni. In parallelo, è aumentato anche il ricorso al mutuo ipotecario, salito al 45,8% grazie alla riduzione del tasso di interesse medio alla prima rata, ora al 3,22%. Il capitale erogato dai mutui ha raggiunto i 10,3 miliardi di euro, superando di oltre 3 miliardi il dato del 2024.
Nord +12%, sud +6%
Secondo Ipi la crescita è stata particolarmente marcata nei capoluoghi (+11,6%) e nei comuni minori (+11%), con un andamento più dinamico nel Nord (+12%) e nel Centro Italia (+15%). Più contenuta l’espansione al Sud e nelle Isole, dove si registrano rispettivamente +6% e +7%.
Exploit a Genova e Torino, in calo Padova e Firenze
La media di crescita delle compravendite si attesta al 9%. Genova e Torino guidano il trend con aumenti superiori al 12%, seguite da Roma e Bari con oltre il 10%. Bologna registra un +9,3%, mentre Milano si ferma al +7,1%. Segno negativo, invece, per Padova (-1,5%) e Firenze, che segna un calo più marcato del 6,2%. Milano mantiene la quota più alta di vendite di nuove costruzioni, anche se scende sotto la soglia del 10%. A Roma, Bologna, Milano e Firenze, oltre la metà degli acquisti avviene con mutuo.
Prezzi in aumento per il nuovo
Sul fronte dei prezzi, secondo i dati Istat relativi al quarto trimestre 2024 (ultimo disponibile), il valore medio delle abitazioni è aumentato del 4,5% rispetto all’anno precedente. Le nuove costruzioni hanno registrato un incremento del 9,4%, mentre le abitazioni esistenti sono salite del 3,4%.
Istat, aumentano del 4,4% i prezzi delle case
Secondo le stime preliminari dell'Istat, nel primo trimestre 2025 i prezzi delle case registrano un aumento del 4,4% rispetto all'analogo trimestre dello scorso anno, mentre rispetto al trimestre precedente la diminuzione è dello 0,2%. A contribuire all'aumento dei valori è principalmente l'accelerazione dei prezzi delle case già esistenti (+4,9%) mentre si assiste a un rallentamento dei prezzi delle case nuove (+1,5%).
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Caro affitti: perché in questo momento conviene comprare casa

Mutui, domanda in crescita nel primo semestre

Consap: aumentano di 30 milioni le garanzie sui mutui

Mutui prima casa agosto 2025: 2 vantaggiose offerte a tasso fisso

Surroga Mutuo Agosto 2025: 3 offerte per abbassare la rata

Mediterraneo da sogno: le mete più costose

Comprare casa: vendite in crescita nei primi tre mesi dell’anno

3 offerte di mutuo al 90% più vantaggiose di luglio 2025

Mutui BPER Luglio 2025: tassi aggiornati e migliori offerte a confronto

La BCE lascia i tassi invariati al 2%: nessun taglio, inizia una nuova fase "post-inflazione"

Crescita record per la domanda di mutui

Mutuo 100% a Luglio 2025: le migliori offerte per giovani e famiglie
Guide ai mutui

Le novità 2025 sui mutui under 36

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Acquisto programmato

Mutuo senza busta paga: è possibile?

Mutui a 5 anni

Cosa succede dopo la perizia del mutuo

Mutuo integrativo
