logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Decreto Salva-casa: cos’è e come funziona

29 lug 2024 | 2 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.

decreto salva casa cose e come funziona

Facciamo chiarezza sul Decreto Salva-casa

Dopo il primo passaggio alla Camera e l’approvazione al Senato, è legge il cosiddetto Decreto Salva-casa. Nelle intenzioni del governo, dovrebbe semplificare alcune procedure legate agli immobili. Ma non mancano critiche sul rischio di una riduzione dei controlli su interventi irregolari. Ecco cosa prevedono le nuove norme. 

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Appartamenti più micro

Diventano agibili anche appartamenti con una superficie minima di 20 metri quadrati (se abitati da una persona) e 28 metri quadrati (se abitati da due). I limiti precedenti erano di 28 e 38 metri quadrati. Si abbassa (letteralmente) anche il tetto, con l’altezza minima che passa da 2,70 a 2,40 metri.

I micro-appartamenti devono essere frutto di interventi migliorativi. La misura si rivolge soprattutto a studenti e lavoratori delle grandi città, gravati spesso da affitti e rate dei mutui insostenibili. Il governo spera che sistemazioni più piccole possano ampliare l'offerta e garantire costi più abbordabili.

Destinazione d’uso

Il Salva-casa semplifica le procedure per il cambio di destinazione d’uso. Saranno sempre ammesse, sia per gli interventi con opera che senza. A distinguerle è soltanto l’iter. Per il cambiamento di destinazione senza opere sarà richiesta la Segnalazione Certificata di Inizio Attività (Scia), mentre per quello con opere è necessario il titolo per l'esecuzione dei lavori.

Tolleranze

Per gli appartamenti sotto i 60 metri quadrati, aumentano in modo consistente le tolleranze: lo scostamento dal progetto passa dal 2 al 6%. In sostanza, si triplica.

Porticati e tende bioclimatiche

Non è più richiesta alcuna autorizzazione per realizzare vetrate panoramiche amovibili e trasparenti nei porticati, né per l’installazione di strutture di protezione dal sole come le tende bioclimatiche.

Sottotetti

Il Salva-casa spinge affinché anche i sottotetti possano essere recuperati e abitati. Per raggiungere l’obiettivo, la norma consente di derogare ai limiti di distanza tra case.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 3 settembre 2025
Mutui surroga: le soluzioni più convenienti di settembre 2025

Mutui surroga: le soluzioni più convenienti di settembre 2025

Se la tua rata è troppo alta, la surroga è lo strumento che ti permette di trasferire il finanziamento in un'altra banca, ottenendo condizioni più vantaggiose e un risparmio significativo. Ma quali sono le soluzioni più convenienti del momento? Scopriamolo insieme.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione

Mutui in convenzione

I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.