Decreto Salva-casa: cos’è e come funziona
29 lug 2024 | 2 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.

Facciamo chiarezza sul Decreto Salva-casa
Dopo il primo passaggio alla Camera e l’approvazione al Senato, è legge il cosiddetto Decreto Salva-casa. Nelle intenzioni del governo, dovrebbe semplificare alcune procedure legate agli immobili. Ma non mancano critiche sul rischio di una riduzione dei controlli su interventi irregolari. Ecco cosa prevedono le nuove norme.
Appartamenti più micro
Diventano agibili anche appartamenti con una superficie minima di 20 metri quadrati (se abitati da una persona) e 28 metri quadrati (se abitati da due). I limiti precedenti erano di 28 e 38 metri quadrati. Si abbassa (letteralmente) anche il tetto, con l’altezza minima che passa da 2,70 a 2,40 metri.
I micro-appartamenti devono essere frutto di interventi migliorativi. La misura si rivolge soprattutto a studenti e lavoratori delle grandi città, gravati spesso da affitti e rate dei mutui insostenibili. Il governo spera che sistemazioni più piccole possano ampliare l'offerta e garantire costi più abbordabili.
Destinazione d’uso
Il Salva-casa semplifica le procedure per il cambio di destinazione d’uso. Saranno sempre ammesse, sia per gli interventi con opera che senza. A distinguerle è soltanto l’iter. Per il cambiamento di destinazione senza opere sarà richiesta la Segnalazione Certificata di Inizio Attività (Scia), mentre per quello con opere è necessario il titolo per l'esecuzione dei lavori.
Tolleranze
Per gli appartamenti sotto i 60 metri quadrati, aumentano in modo consistente le tolleranze: lo scostamento dal progetto passa dal 2 al 6%. In sostanza, si triplica.
Porticati e tende bioclimatiche
Non è più richiesta alcuna autorizzazione per realizzare vetrate panoramiche amovibili e trasparenti nei porticati, né per l’installazione di strutture di protezione dal sole come le tende bioclimatiche.
Sottotetti
Il Salva-casa spinge affinché anche i sottotetti possano essere recuperati e abitati. Per raggiungere l’obiettivo, la norma consente di derogare ai limiti di distanza tra case.
Scrivi un commento
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Surroga mutuo a tasso fisso: 3 offerte convenienti di settembre 2025

Mutui al 100% a settembre 2025: 4 offerte per comprare casa senza anticipo

Quali sono le città che inquinano di più? La classifica

Surroga Mutuo BPER: le offerte di settembre 2025 per alleggerire la rata

Locazione: ecco quanto rende affittare nelle grandi città

Mutui per giovani, le richieste aumentano: 4 offerte vantaggiose di settembre 2025

Mutui prima casa di settembre 2025: le offerte di Banca Sella

In italia si riduce il gap dei mutui ad alto loan to value

Mutui surroga: le soluzioni più convenienti di settembre 2025

Tante coste, poche case: cercasi immobili vista mare

Mutui prima casa settembre 2025: le migliori offerte con tassi dal 2,66%

Mutui: importi e durate più elevate nei primi sei mesi dell’anno
Guide ai mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Le novità 2025 sui mutui under 36

Mutui in convenzione

Acquisto programmato

Cosa succede dopo la perizia del mutuo

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

Le agevolazioni fiscali sul mutuo
