logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Covid: ecco l'impatto della seconda ondata sui mutui

27 nov 2020 | 2 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.

covid ecco l impatto della seconda ondata sui mutui

Il rapporto mensile dell’Abi delinea un quadro preoccupante

In ottobre i depositi degli italiani sono volati oltre quota 1.700 miliardi di euro, complice la nuova ondata pandemica che preoccupa imprese e famiglie. Anche il mercato dei mutui, che aveva dato segni di ripresa durante la tregua estiva, ha subito un tracollo a seguito delle nuove misure di contenimento del Covid-19 adottate dal governo.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Il rapporto mensile dell’Abi delinea un quadro preoccupante per quanto riguarda le tendenze del settore in questo periodo di crisi sanitaria ed economica.

La liquidità come valore primario

Imprese e famiglie vogliono più che mai assicurarsi liquidità, in una gara al risparmio non mobilizzato che rischia di provocare una flessione economica drammatica a livello nazionale. Le istituzioni lavorano per restituire fiducia alla popolazione e incentivarla a investire e consumare.

L’Abi ha tentato di quantificare il trend al risparmio, rilevando che a ottobre i depositi a clienti residenti privati sono aumentati di 149 miliardi rispetto allo stesso mese del 2019, con un aumento tendenziale del 9,5%.

L’associazione delle banche italiane rileva un’ulteriore accelerazione del dato rispetto al trend tendenziale di settembre (+8,1%), mentre lo stock dei depositi detenuti negli istituti italiani è cresciuto a 1.714,8 miliardi, contro i 1.682,5 miliardi del mese precedente.

Le conseguenze sul mercato dei mutui

Anche i finanziamenti per la casa risentono dell’ondata di sfiducia, nonostante i tassi sulle nuove erogazioni siano rimasti stabili su livelli bassi anche in ottobre: dopo la crescita dei mesi estivi, spronata anche dai tassi ai minimi storici, il comparto è tornato in sofferenza.

L’Abi sottolinea che a settembre il totale dei prestiti alle famiglie è cresciuto del 2% su base annua. Rispetto al mese precedente la dinamica dei finanziamenti alle famiglie è risultata in lieve aumento sia per la componente dei mutui per l’acquisto di abitazioni (+2% la variazione annua, +1,9% nel mese precedente), sia per quella del credito al consumo (+0,8% su base annuale, + 0,7% il mese precedente).

Nel secondo trimestre del 2020 la quota di acquisti di abitazioni finanziati con mutuo ipotecario ha più che recuperato il calo del periodo precedente, passando dal 66,9% al 75,2% .

Le politiche di offerta per le famiglie

A partire dal terzo trimestre del 2020, a causa del peggioramento delle prospettive economiche generali e del calo della tolleranza al rischio, le banche hanno irrigidito, seppure in modo moderato, le politiche di offerta applicate ai prestiti alle famiglie per l’acquisto di abitazioni. Per il trimestre in corso gli intermediari prevedono che le politiche di offerta resteranno invariate per le imprese e registreranno un nuovo contenuto irrigidimento per le famiglie.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 2 luglio 2025
Mutui da 100.000: i 3 tassi più convenienti di luglio 2025

Mutui da 100.000: i 3 tassi più convenienti di luglio 2025

Confronto di tre mutui per richiedere un importo di 100.000 euro, pensati per chi acquista o ristruttura case ad alta efficienza energetica. Le offerte analizzate sono di BCC Centropadana, Intesa San Paolo e Banco Desio, con rate mensili tra 529,90€ e 539,70€, tassi fissi dal 2,50% al 2,70% e TAEG competitivi. Intesa San Paolo non prevede spese di istruttoria né di gestione rata, mentre le altre banche applicano costi variabili. Scegliere un mutuo green permette di risparmiare e favorire la sostenibilità ambientale, ma è importante valutare tutte le condizioni e i costi accessori prima di decidere.
pubblicato il 30 giugno 2025
Mutui Green: le migliori offerte di fine giugno 2025 a confronto

Mutui Green: le migliori offerte di fine giugno 2025 a confronto

I mutui green sono prestiti offerti dalle banche per chi vuole comprare o ristrutturare una casa che consuma poca energia e rispetta l’ambiente. A giugno 2025, le migliori offerte sono di Credit Agricole, Intesa Sanpaolo e BCC Centropadana.
pubblicato il 25 giugno 2025
Mercato immobiliare: boom a inizio anno

Mercato immobiliare: boom a inizio anno

Tra gennaio e marzo, le compravendite hanno registrato un aumento a doppia cifra. Segno più in tutte le maggiori città italiane. Con una sola eccezione. Ecco quale
pubblicato il 23 giugno 2025
Offerte mutuo di giugno 2025: 2 offerte BPER con tassi che fanno risparmiare

Offerte mutuo di giugno 2025: 2 offerte BPER con tassi che fanno risparmiare

A giugno 2025 BPER offre due mutui principali a tasso fisso: il Mutuo BPER Green, pensato per chi acquista o ristruttura case ad alta efficienza energetica, con tasso fisso al 2,90% e rata mensile più bassa, e il Mutuo BPER a tasso fisso tradizionale, con tasso al 3,3% e condizioni trasparenti.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutuo senza busta paga: è possibile?

Mutuo senza busta paga: è possibile?

Ottenere un mutuo senza una busta paga può sembrare una sfida insormontabile, soprattutto per i giovani o per chi ha un reddito instabile. Tuttavia, esistono diverse strategie e opzioni che possono facilitare questo processo.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui a 5 anni

Mutui a 5 anni

Il mutuo a 5 anni è una soluzione finanziaria a breve termine che consente un rapido rimborso del capitale, ideale per chi cerca di ridurre al minimo gli interessi, ma comporta rate elevate. È indicato per chi dispone di entrate sicure e vuole evitare impegni a lungo termine.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutuo integrativo

Mutuo integrativo

Un mutuo integrativo, noto anche come secondo mutuo, è una soluzione finanziaria che consente di ottenere ulteriore liquidità quando si ha già un mutuo in corso.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.