logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Comprare o affittare? Il dilemma dell'immobiliare

16 giu 2023 | 3 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

Tutto dipende dalla città

Comprare casa o andare in affitto? Il dilemma è di quelli che nemmeno Amleto avrebbe avuto facilità a sciogliere, figuriamoci noi comuni mortali. Per venire incontro alla soluzione del dilemma, l'Ufficio studi del gruppo Tecnocasa ha confrontato le rate dei mutui, compresi i mutui prima casa, e i canoni di locazione nelle grandi città italiane.

Per i mutui sono stati considerati i prezzi ai tassi medi di oggi (aggiornati ad aprile 2023), a copertura dell’80% del valore dell’immobile e dalla durata di 25 anni. Nel caso dell’acquisto, sottolinea Tecnocasa, occorre sempre mettere in conto un capitale che copra il 20% del valore dell’immobile.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Milano, o cara

Guardando alle città, Milano è quella che, avendo i prezzi più alti (4.263 euro al mq) richiede lo sforzo economico maggiore a chi voglia comprare casa: per un bilocale di 65 mq nel la rata mensile è di 1.282 euro con un reddito disponibile di 4.272 euro. Per un trilocale lo sforzo economico richiesto è più alto: la rata è di 1.524 euro con un reddito disponibile di 5.079 euro.

Se si opta per l’affitto ci vogliono 1.038 euro al mese per il bilocale e 1.413 euro al mese per il trilocale.

Genova, la più economica del nord

Agli antipodi si trova Genova che vanta i prezzi più bassi d'Italia, cioè 1.123 euro al mq: per questo, nel caso di mutuo, richiede una rata di 338 euro al mese per un bilocale e un reddito disponibile di 1.125 euro. Il canone di locazione di un bilocale è di 414 euro al mese, superiore al valore della rata cosa che potrebbe suggerire l’acquisto. D'altra parte Genova è la città che ha visto i prezzi scendere sempre, a partire dal 2007, con un recupero degli stessi solo nel 2022.

A Roma, meglio l'affitto

La Capitale vede un prezzo medio degli imnmobilio residenziali di poco sotto 3.000 euro al mq, nel caso di mutuo si richiede una rata mensile di 893 euro per un bilocale e di 1.061 euro al mese per un trilocale. I canoni di locazione mensili sono rispettivamente di 772 euro e 963 euro: il canone medio di locazione è più basso, dunque, della rata del mutuo.

Firenze e Bologna tra le più costose

Tra le realtà più costose c'è anche Firenze dove, per assicurarsi un bilocale occorre un reddito mensile di 2.900 euro al mese, che consente di ottenere un mutuo da 871 euro al mese di rata che sale a 1.035 euro per un trilocale, accessibile a chi ha un reddito di 3.452 euro al mese.

La città che, nel 2022, ha visto crescere di più i prezzi c'è Bologna (+8,1%): nel capoluogo emiliano per acquistare un bilocale occorre mettere in conto una rata di 779 euro al mese oppure un canone di locazione di 703 euro. Per un trilocale la rata è di 926 euro, l'affitto è di 839 euro al mese.

Al sud Palermo lè la più economica

Tra le grandi metropoli del Sud Italia Palermo è quella più economica: chiede, infatti, ai potenziali acquirenti una rata del mutuo da 342 euro al mese per un bilocale contro un canone di locazione mensile di 416 euro e una rata di 407 euro al mese per un trilocale contro un canone di locazione di 510 euro.

Sempre al sud, Napoli chiede qualcosa in più: 707 euro di rata per acquistare un bilocale (contro un affitto di 602 euro al mese) e 841 euro per un immobile da 85 mq che preso in affitto costerebbe 763 euro al mese.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 1 maggio 2025
Abitazioni in vendita in Italia: stock stabile

Abitazioni in vendita in Italia: stock stabile

Lo stock di abitazioni in vendita in Italia è stabile nel primo trimestre 2025. Si osserva una ripresa, con un incremento del 3% dell’offerta di case in vendita sul portale: segno che i prezzi delle case e la convenienza dei mutui prima casa stanno spingendo il mercato.
pubblicato il 28 aprile 2025
Le migliori offerte per una surroga a fine Aprile 2025 dopo la riunione BCE

Le migliori offerte per una surroga a fine Aprile 2025 dopo la riunione BCE

La recente riunione della Banca Centrale Europea ha avuto un impatto diretto sulle condizioni dei mutui. In questo approfondimento vediamo come sono cambiate le offerte di surroga mutuo ad Aprile 2025, analizzando le nuove opportunità per chi vuole ridurre la rata o cambiare banca. Una panoramica completa per decidere se è il momento giusto per la portabilità.
pubblicato il 24 aprile 2025
Mutuo a tasso fisso: 3 offerte a confronto ad Aprile 2025

Mutuo a tasso fisso: 3 offerte a confronto ad Aprile 2025

Il tasso fisso continua a essere una scelta popolare per chi cerca stabilità e tranquillità nel tempo. Su Mutui.it abbiamo selezionato le migliori proposte di mutuo a tasso fisso disponibili ad Aprile 2025, confrontando TAN, TAEG e condizioni accessorie. Scopri le soluzioni più vantaggiose per pianificare l’acquisto della tua casa in tutta serenità.
pubblicato il 23 aprile 2025
I migliori mutui al 100% del valore immobiliare ad Aprile 2025

I migliori mutui al 100% del valore immobiliare ad Aprile 2025

Ottenere un mutuo al 100% è possibile, e questo mese ancora più facile grazie a diverse soluzioni vantaggiose pensate dalle banche. In questo articolo analizziamo e confrontiamo tre offerte, mettendo in luce tassi di interesse, requisiti richiesti e vantaggi per chi desidera finanziare l’intero valore dell’immobile.
pubblicato il 18 aprile 2025
Confronto tra 3 offerte di mutuo per giovani ad Aprile 2025

Confronto tra 3 offerte di mutuo per giovani ad Aprile 2025

Nel contesto economico attuale, ottenere un mutuo vantaggioso per l'acquisto della prima casa è una priorità per molti giovani italiani. Con l'aumento dell'interesse verso soluzioni sostenibili e il supporto delle iniziative governative, i mutui per gli under 36 sono diventati un'opzione sempre più popolare. Vediamo 3 offerte di mutuo giovani a confronto ad aprile 2025.

Guide ai mutui

pubblicato il 23 aprile 2025
Mutuo acquisto e ristrutturazione: cos'è e come funziona

Mutuo acquisto e ristrutturazione: cos'è e come funziona

Acquistare una casa da ristrutturare può essere una scelta intelligente, sia per risparmiare sul prezzo d'acquisto, sia per personalizzare l’immobile secondo i propri gusti. In questi casi, una delle soluzioni più vantaggiose è il mutuo acquisto più ristrutturazione, una soluzione che consente di finanziare sia l’acquisto dell’immobile che i lavori di ristrutturazione con un unico contratto.
pubblicato il 14 aprile 2025
Formule per il calcolo del mutuo

Formule per il calcolo del mutuo

Le formule per il calcolo del mutuo sono strumenti fondamentali per determinare l'importo delle rate e l'importo totale da restituire durante la durata del finanziamento
pubblicato il 14 aprile 2025
Accessione

Accessione

L'accessione nel diritto immobiliare è un principio giuridico che riguarda l'appropriazione di un bene attraverso la sua unione o incorporazione con un altro bene.
pubblicato il 14 aprile 2025
Lavori trainanti e trainati

Lavori trainanti e trainati

I lavori trainanti guidano l’innovazione e creano nuove opportunità nel mercato del lavoro. Quelli trainati si sviluppano in risposta a questi cambiamenti. Capire questa relazione aiuta a orientare meglio formazione e scelte professionali.
pubblicato il 10 aprile 2025
Garanzia per evizione

Garanzia per evizione

La compravendita di beni, siano essi immobili o mobili, è una delle operazioni più comuni e importanti nel mondo del diritto civile.
pubblicato il 10 aprile 2025
Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento è il periodo iniziale di un mutuo in cui il mutuatario paga solo gli interessi calcolati sull'importo erogato, senza rimborsare ancora la quota capitale del finanziamento.
pubblicato il 10 aprile 2025
Affitti brevi: come funzionano?

Affitti brevi: come funzionano?

Gli affitti brevi sono diventati una soluzione sempre più popolare per proprietari e viaggiatori alla ricerca di flessibilità e convenienza.
pubblicato il 10 aprile 2025
Ecobonus e cessione del credito

Ecobonus e cessione del credito

La cessione del credito è uno strumento cruciale per i beneficiari del Superbonus 110%, un'agevolazione fiscale introdotta dal governo italiano per incentivare i lavori di efficientamento energetico e miglioramento sismico degli edifici.