logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Comprare casa: le opportunità di scelta con un budget da 200mila euro

28 mag 2025 | 4 min di lettura

foto mutui paolo 28ott

Nonostante il calo dei tassi di interesse, e quindi la maggior convenienza dei mutui, chi desidera acquistare un immobile deve fare i conti con prezzi al mq sostenuti, soprattutto nelle grandi città. Per capire l’entità dello sforzo richiesto alle famiglie per comprare casa, in termini di potere d’acquisto, l’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa ha cercato di individuare quali sono in questo momento le alternative possibili per chi dispone di un budget di 200mila euro sia nelle principali città italiane.

Mutuo casa: trova il migliore per te

Roma e Milano: cosa comprare nelle città più care di Italia

A Roma e a Milano con il budget considerato dall’Ufficio Studi di Tecnocasa la gamma di alternative per chi punta ad acquistare un immobile è abbastanza limitata.

Nel capoluogo lombardo, i cui prezzi hanno messo a segno un importante recupero, con questo importo si possono acquistare in media 45 mq. Se si punta su una nuova costruzione non si può ambire a più di 38 mq. Ovviamente vi sono alcune eccezioni: in una zona universitaria come la Bicocca, con un prezzo del medio usato intorno a 3800 euro al mq, si portano a casa 53 mq.

Subito dopo Milano, Roma è la seconda città più costosa di Italia. Nella Capitale si possono tuttavia acquistare 63 mq se si guarda all’usato, ben 18 mq in più rispetto a Milano. Se si passa invece al nuovo, l’ampiezza degli immobili “acquistabili” scende a 55 mq. Chi ama invece le zone centrali della città eterna, potrà al massimo aspirare ad un appartamento usato di 35 mq.

Nord Italia: a Torino e Verona i tagli più grandi

Il mercato immobiliare di Torino consente acquisti interessanti con un capitale di 200mila euro. Infatti, nel capoluogo piemontese i prezzi, seppur in crescita, sono ancora accessibili. Mediamente con un capitale di questo tipo si possono acquistare 118 mq da ristrutturare e 84 mq in buono stato. Una delle zone che piace agli investitori oltre al centro è quella di Crocetta. Con 200 mila euro si possono comprare rispettivamente 86 mq e 90mq di una tipologia usata.

A Verona con un budget di 200 mila euro si comprano importanti metrature: circa 117 mq per le soluzioni usate e 82 mq per quelle di nuova costruzione. Chi punta alle zone centrali dove si stanno realizzando diverse operazioni per casa vacanza o B&B si porta a casa metrature decisamente più piccole: 83 mq se da ristrutturare e 58 mq in ottimo stato.

Le opportunità nel Centro Italia

A Bologna, una delle città che si è rivalutata maggiormente negli ultimi anni, si possono acquistare 76 mq di tipologia usata e 58 mq di nuova costruzione. Nelle zone centrali  si possono acquistare 57 mq di tipologia usata. Se si punta a una delle zone universitarie, intorno all’Ospedale S. Orsola, dove spesso si concentrano gli investitori, le case usate acquistabili si aggirano intorno a 65 mq.

I valori immobiliari di Firenze consentono con 200 mila euro di acquistare 65 mq di soluzione usata e 52 mq di nuova costruzione. Nelle zone centrali la metratura si riduce di 7 mq. Se invece si vuole puntare su una zona universitaria come Novoli si possono acquistare 77 mq. In centro invece ci si può permettere una tipologia signorile in ottimo stato di 39 mq.

Genova invece è caratterizzata dai prezzi più bassi tra le grandi città e, di conseguenza, un capitale di 200 mila euro consente di comprare appartamenti molto ampi. Sull’usato si sfiorano anche i 180 mq, mentre sulle nuove costruzioni si portano a casa 123 mq. Chi invece vuole puntare al centro della città può comprare una tipologia usata di 190 mq e una nuova di 100 mq.

La situazione nelle principali città del Sud

Al Sud permangono importanti differenze da una regione all’altra. A Bari, i cui prezzi al mq sono tra i più bassi, con un capitale di 200 mila euro è possibile acquistare un appartamento usato intorno a 121 mq. Puntando sulle nuove costruzioni si possono portare a casa 74 mq, quasi 50 mq in meno.  Nelle zone centrali dove negli ultimi anni molti investitori hanno comprato tipologie ampie da trasformare in B&B si possono portare a casa 90 mq.

Palermo è ancora più conveniente: con questo capitale si acquistano 176 mq di abitazioni usate e 142 mq di nuova costruzione. Chi ricerca una casa in centro, dove in tanti si stanno indirizzando sull’acquisto per investimento da destinare al segmento turistico, può sperare in 120 mq in ottimo stato.

Discorso diverso invece per Napoli: nel capoluogo campano le metrature scendono e con 200mila euro ci si può permettere 83 mq per una tipologia usata. Si potranno acquistare 13 mq in meno per una tipologia nuova. Se poi si mira a un quartiere centrale si sale a poco più di 90 mq, motivo per cui nelle aree centrali spesso si acquista per realizzare B&B e case vacanza.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 7 luglio 2025
Migliori offerte mutuo prima casa di luglio 2025: confronto tassi, costi e condizioni

Migliori offerte mutuo prima casa di luglio 2025: confronto tassi, costi e condizioni

Sono diverse le offerte di mutuo prima casa disponibili a luglio 2025. Le proposte di Banco BPM e Intesa San Paolo offrono tassi bassi e poche spese iniziali, mentre Banco di Sardegna ha costi più alti ma offre assistenza in filiale. Tutte le offerte sfruttano il Fondo di Garanzia Prima Casa, che aiuta i giovani ad accedere più facilmente al mutuo. Scegliere il mutuo giusto significa confrontare tassi, rate e spese accessorie per trovare la soluzione più adatta alle proprie esigenze.
pubblicato il 4 luglio 2025
Mutui a tasso fisso: le 5 migliori offerte di luglio 2025

Mutui a tasso fisso: le 5 migliori offerte di luglio 2025

A luglio 2025, le banche offrono diversi mutui a tasso fisso per chi vuole comprare una casa anche a basso consumo energetico. Le principali offerte sono di BCC Centropadana, Intesa San Paolo, Credit Agricole, Banco Desio e Banca Sella, ognuna con tassi e costi diversi. Alcune proposte sono pensate per i giovani o per chi sceglie case in classe energetica A o B. È importante confrontare tassi, spese e condizioni per scegliere il mutuo più adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 3 luglio 2025
Direttiva case green, Italia a metà dell'opera

Direttiva case green, Italia a metà dell'opera

L'Italia è più o meno a metà dell'opera per quanto riguarda la Direttiva Case green; lo sostiene l’indagine condotta dal Centro Studi di Fondazione Geometri Italiani.
pubblicato il 2 luglio 2025
Mutui da 100.000: i 3 tassi più convenienti di luglio 2025

Mutui da 100.000: i 3 tassi più convenienti di luglio 2025

Confronto di tre mutui per richiedere un importo di 100.000 euro, pensati per chi acquista o ristruttura case ad alta efficienza energetica. Le offerte analizzate sono di BCC Centropadana, Intesa San Paolo e Banco Desio, con rate mensili tra 529,90€ e 539,70€, tassi fissi dal 2,50% al 2,70% e TAEG competitivi. Intesa San Paolo non prevede spese di istruttoria né di gestione rata, mentre le altre banche applicano costi variabili. Scegliere un mutuo green permette di risparmiare e favorire la sostenibilità ambientale, ma è importante valutare tutte le condizioni e i costi accessori prima di decidere.
pubblicato il 30 giugno 2025
Mutui Green: le migliori offerte di fine giugno 2025 a confronto

Mutui Green: le migliori offerte di fine giugno 2025 a confronto

I mutui green sono prestiti offerti dalle banche per chi vuole comprare o ristrutturare una casa che consuma poca energia e rispetta l’ambiente. A giugno 2025, le migliori offerte sono di Credit Agricole, Intesa Sanpaolo e BCC Centropadana.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutuo senza busta paga: è possibile?

Mutuo senza busta paga: è possibile?

Ottenere un mutuo senza una busta paga può sembrare una sfida insormontabile, soprattutto per i giovani o per chi ha un reddito instabile. Tuttavia, esistono diverse strategie e opzioni che possono facilitare questo processo.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui a 5 anni

Mutui a 5 anni

Il mutuo a 5 anni è una soluzione finanziaria a breve termine che consente un rapido rimborso del capitale, ideale per chi cerca di ridurre al minimo gli interessi, ma comporta rate elevate. È indicato per chi dispone di entrate sicure e vuole evitare impegni a lungo termine.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutuo integrativo

Mutuo integrativo

Un mutuo integrativo, noto anche come secondo mutuo, è una soluzione finanziaria che consente di ottenere ulteriore liquidità quando si ha già un mutuo in corso.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.