Comprare casa: ecco dove è più accessibile in Europa
16 mag 2025 | 3 min di lettura

Paese che vai, prezzo al mq che trovi. Comprare casa in Europa può riservare grandi sorprese: basti pensare che Milano, la città più cara in Italia, offre prezzi decisamente inferiori rispetto alle altre grandi città europee. Occorre infatti tener conto di diverse variabili che vanno a incidere sul mercato immobiliare, tra cui non solo il potere d’acquisto dei residenti, ma anche la presenza o meno di immobili efficienti dal punto di vista energetico, il livello di accessibilità di mutui prima casa, la dinamica tra domanda ed offerta e la presenza, più o meno vivace, di investitori locali e stranieri.
Secondo la nuova edizione dell’“Housing Insider: European Real Estate Insights 2024”, realizzata da REMAX Europe Germania e Austria, ad esempio, hanno registrato un calo dei prezzi, mentre Spagna e Repubblica Ceca hanno visto una forte crescita a causa dell’insorgenza di un’elevata domanda a fronte di un’offerta limitata. Le grandi capitali restano attrattive, ma le opportunità per chi cerca casa, per abitarci o a scopo investimento, si stanno spostando altrove: i potenziali acquirenti stanno valutando anche aree meno centrali rispetto ai poli urbani, purché siano ben collegate e con una qualità della vita elevata.
La mappa dei prezzi al mq nelle grandi città europee
Il mercato immobiliare italiano si è confermato uno dei più accessibili tra le principali economie del Continente. Persino Milano, la città più cara d’Italia, offre prezzi sostanzialmente inferiori rispetto ad altre grandi città europee. Ad esempio, i prezzi di vendita degli appartamenti al metro quadro risultano inferiori del 51% rispetto a Monaco di Baviera e del 39% rispetto ad Amsterdam.
Tra le città europee più ambite spiccano Praga, Berlino e Madrid, nonostante un aumento del 16% dei prezzi al metro quadro che ha portato il costo degli appartamenti a quota 5.221 euro/mq, superando Barcellona (5.052 euro/mq), dove si registrano incrementi più modesti. Milano ha guidato la crescita in Italia, con un aumento dei prezzi delle case del 10% e degli appartamenti del 4% con un costo medio di 4.827 euro/mq, seguita da Roma (3.238 euro/mq per gli appartamenti e 2.227 euro/mq per le case). A guidare la classifica delle città europee più care è Monaco, dove gli appartamenti raggiungono un prezzo medio di 9.965 euro/mq. Tra le città più economiche spiccano Valencia, dove gli appartamenti costano in media 2.114 euro/mq, e Napoli, con il prezzo medio degli appartamenti a 2.789 euro/mq che scende a 1.990 euro/mq per le case. A Praga e Berlino i prezzi degli appartamenti sono rimasti molto elevati a causa della forte domanda alimentata dalla richiesta di persone che si trasferiscono per motivi lavorativi, mentre Lisbona ha visto i prezzi salire grazie alla concorrenza stimolata dagli acquirenti internazionali, raggiungendo quota 4.203 euro/mq, quasi il 40% in più rispetto a Porto.
L’Italia sempre più gettonata dagli investitori
L’analisi di REMAX evidenzia un’Europa immobiliare a più velocità, con forti disparità tra i diversi mercati immobiliari del continente. Alcune città hanno ormai raggiunto livelli di maturità elevati, con margini di crescita più contenuti, mentre altre si stanno rivalutando.
Dall’indagine emerge che l’Italia continua ad essere una piazza interessante per gli investitori europei e internazionali orientati verso immobili di lusso e destinazioni turistiche come Roma e Firenze e diverse località costiere e montane. Nel nostro Paese, inoltre, le località di fama internazionale offrono immobili storici in posizioni urbane privilegiate. A ciò va aggiunto il fatto che i grandi eventi internazionali, come le Olimpiadi di Milano-Cortina 2026 e il Giubileo 2025, stanno stimolando lo sviluppo infrastrutturale, alimentando l’interesse a Roma e a Milano per immobili sia residenziali che turistici.
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Acquistare casa, la disponibilità di spesa varia

Offerte mutuo a tasso fisso giugno 2025: Banco Desio, BCC e Intesa San Paolo a confronto

Per scelta o per lavoro? Perché gli italiani vivono in affitto

Quali banche offrono il mutuo 100% giugno 2025

Caro casa: in Italia le spese superano in media i 15mila euro all’anno

Dove si vive meglio (e a che età)

Italia vendite express al 6%

Le 3 migliori offerte di mutuo a tasso fisso di Maggio 2025

Comprare casa: le opportunità di scelta con un budget da 200mila euro

Trilocale cercasi nelle grandi città

Le soluzioni di mutuo al 100% per i giovani under 36 di maggio 2025

Case a un euro e non solo: la Sardegna contro lo spopolamento
Guide ai mutui

Le novità 2025 sui mutui under 36

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Acquisto programmato

Mutuo senza busta paga: è possibile?

Mutui a 5 anni

Cosa succede dopo la perizia del mutuo

Mutuo integrativo
