Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Climate change: quale effetto sui prezzi delle case

20 feb 2020 | 3 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

climate change quale effetto sui prezzi delle case

Il valore degli immobili risente gli effetti del cambiamento climatico

In un futuro non troppo lontano alluvioni e temperature superiori alle medie stagionali potranno influenzare il valore di mercato della casa in cui abitiamo. Negli Stati Uniti già da tempo si sta cercando di valutare l’impatto climatico sui prezzi delle case mentre nel nostro Paese la discussione sembra aver investito, almeno per il momento, solo gli addetti ai lavori del settore immobiliare. Secondo una recente indagine del quotidiano il Sole24Ore negli Usa vi sarebbero già piattaforme regolate da algoritmi in grado di tradurre alcune caratteristiche del cambiamento climatico in corso in una variazione dei prezzi degli immobili. Ad esempio, la società Four Twenty Seven, che ha analizzato l’esposizione di 20.816 spazi commerciali e 16.188 uffici di una serie di città europee, ha collocato “Venezia e Milano, rispettivamente, al 5° e 6° posto sul rischio alluvioni e al 10° posto Torino”.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Il tema tuttavia, secondo gli esperti non potrà essere ignorato ancora per lungo tempo nel nostro Paese che per sua natura dispone sia di molti chilometri di costa, sia di zone montuose. In pratica, chi si prepara ad acquistare casa, con o senza ricorso ad un mutuo prima casa e in particolare a scopo di investimento, dovrà sempre più tener conto non solo della posizione geografica, della presenza o meno di servizi di trasporto o di flussi turistici, ma anche della sostenibilità dei prezzi compatibilmente con le condizioni climatiche. Detto in altri termini: quanto a lungo potranno reggere sul mercato prezzi elevati in zone turistiche di montagna a fronte di nevicate sempre meno frequenti anche durante l’inverno?

Per ora però mancano ancora studi in grado di far emergere questa correlazione tra climate change e valori immobiliari e i pochi dati a disposizione non consentono di fare analisi accurate lungo tutta la Penisola. Mentre ad esempio alcune valutazioni sono già state effettuate per città storicamente esposte ai rischi di alluvione, tra cui Venezia, per altre realtà, tra cui quelle situate lungo il corso di fiumi o laghi, mancano ancora stime in grado di fornire indicatori validi in grado di misurare l’impatto di un’esondazione sulla definizione dei prezzi al mq degli immobili.

Per ora infatti il dibattito legato al cambiamento climatico sembra essere confluito nel tema più generale relativo alla misurazione dell’impatto energetico degli immobili, alla loro ristrutturazione, anche attraverso mutui su misura, e alla loro certificazione.

Ma come riportato dal quotidiano economico, le conseguenze del cambiamento climatico dovranno essere sempre più tenute in considerazione anche sul fronte delle politiche economiche del Paese: “nella Relazione sullo Stato della Green economy”, come evidenziato da Massimo Tavoni, docente di Economia dei Cambiamenti climatici al Politecnico di Milano, “si stima che i cambiamenti climatici, dal 2050, potranno portare a una perdita di Pil 7 volte superiore a quelle prevista in studi precedenti, allargando la disuguaglianza Nord-Sud del 16% nel 2050 e del 61% nel 2080”.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Preventivo mutuo

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 16 gennaio 2025
Mutui casa, i preferiti dagli italiani

Mutui casa, i preferiti dagli italiani

Kìron ha esaminato alcuni indicatori relativi ai mutui richiesti nel primo semestre 2024, stilando la nota di quelli più "gettonati" dagli italiani. L’acquisto della prima casa si conferma la motivazione principale per la sottoscrizione di un mutuo per il 93,1% del totale.
pubblicato il 7 gennaio 2025
Prezzi delle case in rialzo nel 2024: +2,2% in Italia

Prezzi delle case in rialzo nel 2024: +2,2% in Italia

Per il 2025 si prevede un incremento graduale e costante dei prezzi delle case, accompagnato da una ripresa delle compravendite, favorita dai primi tagli ai tassi ipotecari. Ecco la situazione dei rialzi nel 2024
pubblicato il 3 gennaio 2025
Affitti brevi, in regola solo 1 immobile su 12

Affitti brevi, in regola solo 1 immobile su 12

Gli immobili destinati agli affitti brevi in regola contemporaneamente sia con il Cin che con tutti e tre gli elementi di sicurezza sono solo l’8,5%, cioè soltanto 1 su 12.
pubblicato il 1 gennaio 2025
Comprare casa: il 70% dei giovani riceve aiuto dai genitori

Comprare casa: il 70% dei giovani riceve aiuto dai genitori

Secondo il Cisf Family Report 2024, tra chi ha acquistato casa, il 52,3% dichiara di aver ricevuto (in tutto o in parte) un sostegno all’acquisto da parte dei genitori o di altri familiari, percentuale che supera il 70% se si guarda la fascia d’età under 35.
pubblicato il 26 dicembre 2024
Immobiliare: 2024 di transizione, 2025 più stabile

Immobiliare: 2024 di transizione, 2025 più stabile

Un anno di transizione. Viene già definito così il 2024 del mercato immobiliare. Per il 2025, le prospettive appaiono “moderatamente ottimistiche”, con una possibile ulteriore riduzione dei tassi di interesse e una maggiore attenzione alle nuove tecnologie e alla sostenibilità.
pubblicato il 20 dicembre 2024
Comprare casa: i mutui immobiliari tornano a crescere a doppia cifra

Comprare casa: i mutui immobiliari tornano a crescere a doppia cifra

Nei primi nove mesi dell’anno il valore dei mutui immobiliari complessivamente erogati alle famiglie è tornato a crescere del 4,1%, grazie alla ripresa dei mutui con finalità di acquisto abitazione e alla crescita costante delle operazioni di surroga.
pubblicato il 18 dicembre 2024
Affitti brevi, vietati i self check-in

Affitti brevi, vietati i self check-in

Addio alle cassette di sicurezza e alla gestione dell'appartamento da remoto. Il self check-in torna ad essere vietato. Ecco perchè
pubblicato il 17 dicembre 2024
Frenata per tassi su mutui e prestiti

Frenata per tassi su mutui e prestiti

Secondo l'Abi, in linea con l'andamento del mercato, prosegue l'attenuazione dei tassi praticati sui prestiti bancari e sui mutui casa. Ecco perchè

Guide ai mutui

pubblicato il 15 maggio 2024
Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Acquistare casa è un passo importante che richiede pianificazione finanziaria. Questa guida offre 10 consigli pratici per gestire al meglio il finanziamento e scegliere un mutuo adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 9 aprile 2024
Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Il regolamento condominiale definisce le regole per la gestione delle parti comuni di un edificio. La guida spiega il contenuto del regolamento, come viene approvato e le procedure per modificarlo in caso di necessità.
pubblicato il 5 marzo 2024
Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

L’assicurazione mutuo protegge il mutuatario e la banca in caso di imprevisti come perdita del lavoro o gravi malattie. Questa guida presenta i principali tipi di coperture, i costi e i criteri per scegliere la polizza più adatta in base alle esigenze e al profilo finanziario del richiedente.
pubblicato il 6 febbraio 2024
Tasso Euribor mutui del 18/01/2025

Tasso Euribor mutui del 18/01/2025

Il tasso Euribor è un parametro chiave per mutui a tasso variabile. La guida offre un’analisi del tasso attuale e del suo storico, spiegando come funziona e come incide sulle rate dei mutui variabili.
pubblicato il 24 luglio 2023
Cancellazione protesti: come fare

Cancellazione protesti: come fare

La cancellazione del protesto bancario permette di eliminare la segnalazione del mancato pagamento. La guida spiega il processo e i requisiti per richiedere la cancellazione, le tempistiche e l’impatto che il protesto può avere sul profilo creditizio.
pubblicato il 14 giugno 2023
IMU: calcolo per prima e seconda casa

IMU: calcolo per prima e seconda casa

L’IMU è una tassa sugli immobili dovuta dai proprietari di case e terreni. La guida offre una panoramica sulla normativa IMU 2023, su come effettuare il calcolo e le novità fiscali introdotte, inclusi i casi di esenzione e le modalità di pagamento.