logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Classe energetica come parametro di valore dell'immobile

17 mag 2023 | 3 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

classe energetica come parametro di valore dell immobile

Fattore importante nella valutazione della casa

L’efficientamento energetico degli edifici è incentivato dall’Ue nell’ottica del Green Deal ma si sta rivelando anche un nuovo elemento che ha il suo peso nella valutazione degli immobili e, di conseguenza, anche per la concessione dei mutui.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Secondo lo studio di Euromq.it, basato sui dati raccolti nei primi cinque mesi del 2023, realizzato da ReOS, big data company per il real estate, a Roma un immobile in classe D vale il 4% in più di uno in classe G.

La classe energetica è valore dell’immobile

La classe energetica e il suo risparmio economico rappresentano una vera e propria forma di "redditività”. Non a caso la Ue, nell’ambito della direttiva Green Deal, ha inserito nuove prescrizioni secondo cui le banche dovranno concentrare i loro budget (e quindi i mutui, anche i mutui prima casa) soprattutto su finanziamenti ipotecari per l’acquisto di immobili in classi energetiche “virtuose”.

Quanto valgono gli immobili in rapporto alle classi

Tra gli operatori, l’incidenza della classe energetica sul valore dell’immobile viene spesso affrontato mettendo a confronto gli “estremi”: ad esempio, classe A e classe G. Invece, secondo l'Ue, è importante evidenziare l’eventuale plusvalore economico tra un immobile in classe intermedia, ad esempio la classe D, e uno in classe G con le stesse caratteristiche.

Detto questo, la ricerca Euromq.it evidenzia che, calcolando in questo modo, a Roma un immobile in classe energetica D vale il 4% in più rispetto a immobili simili in classe G. Inoltre, la classe D rispetto alla G, può esprimere un risparmio medio fino ad un 50% in termini di costo annuo per climatizzare l'immobile a 20° C.

La zona sud-est di Roma

Il valore sopra indicato, però, non è lo stesso in tutta Roma ma varia da zona a zona. Per questo la ricerca ha diviso la Capitale in 5 macrozone: quadrante nord-ovest, quadrante nord-est, quadrante sud-ovest, quadrante sud-est e centro. Ebbene, la zona sud-est, quella di cui fanno parte quartieri come Eur, Cinecittà e Centocelle è quella che ha il valore medio superiore a tutte: qui, un immobile in classe D vale il 5% in più rispetto a uno in classe G. In questa zona, le migliori performance si raggiungono nei quartieri di Pigneto, San Lorenzo e Casal Bertone, dove il plusvalore è del +7%.

Zona nord-est e sud-ovest

Le zone nord-est e sud-ovest, di cui fanno parte quartieri considerati importanti come Policlinico, San Basilio, Marconi e Garbatella, esprimono entrambe un valore aggregato del +3%. Anche il centro della città con quartieri come Trastevere, Aventino e San Giovanni, risulta ancora poco sensibile al coefficiente attestandosi al +1%, addirittura 3 punti sotto la media generale. Di contro, gli immobili in classe D che ottengono i migliori risultati in questo quadrante si trovano nei quartieri di San Giovanni e Prati, dove il valore medio è superiore al 4%.

Zona nord-ovest

La zona nord-ovest di Roma esprime un valore complessivo pari al +4%; dentro questo quadrante, però, ci sono due quartieri che spiccano in positivo rispetto a tutti gli altri: uno è la zona Cassia/Grottarossa dove un immobile in classe D esprime un interessante +8% rispetto ad uno in classe G, mentre la zona Trionfale e Monte Mario raggiunge un +6%.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 26 agosto 2025
Aumentano gli acquirenti under 34

Aumentano gli acquirenti under 34

Continuano a crescere in numero gli under 34 tra gli acquirenti di abitazioni passando dal 28,8% al 29,1% in un anno.
pubblicato il 11 agosto 2025
Mutui 100% agosto 2025: le soluzioni più convenienti

Mutui 100% agosto 2025: le soluzioni più convenienti

Grazie al Fondo Garanzia Prima Casa, anche ad agosto 2025 è possibile ottenere un mutuo 100% per finanziare l’intero valore dell’immobile. Intesa Sanpaolo e Monte dei Paschi propongono due soluzioni concrete e competitive. Scopri quale conviene di più.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione

Mutui in convenzione

I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.