Chi vende e chi compra: il mercato della nuda proprietà
9 nov 2021 | 2 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.

Solo il 13,5% degli acquirenti ha fatto ricorso ad un mutuo
Pubblicato il 9 November 2021
Aumentano rispetto al 2020, ma restano in calo rispetto al pre-pandemia le compravendite di nuda proprietà. È quanto emerge dall'analisi dell’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa, basata sui dati delle agenzie che fanno capo alla società.
Nel primo semestre 2021, il progresso è stato del 5,7% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, rallentato però dal lockdown. Presto, quindi, per parlare di ripresa. Dall'analisi, però, emergono informazioni che fanno capire meglio questa particolare tipologia di contratto.
Chi vende
La maggior parte dei venditori di nuda proprietà risulta essere l'unico componente del proprio nucleo familiare: nel 57,6% dei casi, infatti, si tratta di single, vedovi, divorziati e separati. Non sorprende, viste le caratteristiche della nuda proprietà, la loro età avanzata: nel 62,2% dei casi i venditori hanno più di 65 anni.
Più di otto su dieci (l’82,4%) vendono per reperire liquidità, per mantenere un certo tenore di vita, oppure – sottolinea il Centro Studi - per far fronte a esigenze legate all’avanzare dell’età o (ma è una porzione minoritaria) per sostenere i figli nell’acquisto della casa.
Chi compra
L’81,8% degli acquirenti ha visto il contratto come un investimento a lungo termine. Si tratta, spiega l'analisi, di una percentuale in crescita sia rispetto al 2020 sia rispetto al 2019. Chi compra ha di solito tra i 35 e i 44 anni (in questa fascia si concentra un terzo degli acquirenti) e fa parte di una coppia (nel 67,6% dei casi).
La tipologia più compravenduta con la formula della nuda proprietà è il trilocale, con il 43,2% delle preferenze. Seguono i quattro locali con il 21,6%.
Acquisti in contanti
Rispetto al mercato complessivo delle compravendite, quello della nuda proprietà è un'anomalia in fatto di mutui:nella prima parte del 2021 solo il 13,5% degli acquisti vi ha fatto ricorso. Si tratta di una quota esigua, peraltro in ribasso rispetto al 2020 e al 2019.
Nell’86,5% dei casi, invece, l'acquisto è stato finalizzato in contanti.
Scrivi un commento
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Mutui: importi e durate più elevate nei primi sei mesi dell’anno

Aumentano gli acquirenti under 34

Costruzioni: fatturato in aumento e aziende in cerca di personale

Aste immobiliari: in aumento il numero dei lotti pubblicati

Tassi dei mutui under 36: la media di agosto 2025

Luglio torrido per il settore del credito in Italia

Le 10 località di mare più care d’Italia

Mutui 100% agosto 2025: le soluzioni più convenienti

Caro affitti: perché in questo momento conviene comprare casa

Mutui, domanda in crescita nel primo semestre

Consap: aumentano di 30 milioni le garanzie sui mutui

Mutui prima casa agosto 2025: 2 vantaggiose offerte a tasso fisso
Guide ai mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Le novità 2025 sui mutui under 36

Mutui in convenzione

Acquisto programmato

Cosa succede dopo la perizia del mutuo

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

Le agevolazioni fiscali sul mutuo
