logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Aumentano gli acquirenti under 34

26 ago 2025 | 3 min di lettura

Mutui Giovani lr

Continuano a crescere in numero gli under 34 tra gli acquirenti di abitazioni passando dal 28,8% al 29,1% in un anno. Lo sottolinea l’ultima analisi condotta dall’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa secondo cui la percentuale può sembrare minima ma, in realtà, segnala che sempre più giovani, spesso con il sostegno economico delle famiglie, decidono di acquistare la casa di proprietà approfittando dei mutui più accessibili e delle agevolazioni legate al Fondo Consap.

Mutuo casa: trova il migliore per te

Casa di proprietà ma a basso prezzo

Il quadro che emerge dalla ricerca Tecnocasa è quello di una generazione che non rinuncia al sogno della casa di proprietà ma che, dovendo fare i conti con budget limitati e incertezze economiche, si muove con attenzione tra opportunità, quartieri in crescita e zone universitarie. Secondo Tecnocasa, la scelta dell’immobile non avviene in maniera casuale ma segue dinamiche ben precise, confrontando soprattutto il peso dei prezzi contenuti e la vicinanza ai poli universitari. 

Bari, Palermo e Genova: caccia agli affari

A Bari, per esempio, la domanda si orienta verso quartieri come Carrassi - Chiesa Russa, Palese e Japigia, zone residenziali che riescono a coniugare vivibilità e convenienza. A Palermo, invece, si privilegiano aree più popolari come Brancaccio e Bonagia, che offrono soluzioni numerose e accessibili. Fattore economico determinante anche a Genova: non a caso le scelte si concentrano su Cornigliano e Sampierdarena, quartieri popolari ma ben collegati. A Verona, città di medie dimensioni ma con una forte attrattiva, gli under 34 guardano con interesse a Ca’ di David, un’area che unisce prezzi moderati e collegamenti efficienti con il centro.

La Capitale, nuovo gradimento per le periferie

A Roma emerge una doppia tendenza, secondo Tecnocasa: da un lato i quartieri universitari come Montesacro e Nomentano, vicini alla Sapienza e alla Luiss, attraggono studenti e giovani lavoratori alla ricerca di comodità e servizi. Dall’altro lato, le periferie come Villaggio Prenestino, Dragona, Settecamini e Torpignattara diventano il punto di approdo di famiglie giovani in cerca della prima casa senza rinunciare a vivere nella Capitale.

Percorso simile a Firenze, con il quartiere di Novoli cuore pulsante della domanda studentesca grazie alla concentrazione di facoltà universitarie: zone come Brozzi e Soffiano attraggono chi cerca un’abitazione stabile e a prezzi più abbordabili.

Bologna e Milano: la scelta dei poli universitari

A Bologna il polo universitario di San Donato - San Donnino rappresenta il principale punto di interesse per i più giovani, anche visti gli importanti progetti di riqualificazione che promettono di rivalutare l’area. Non mancano richieste per quartieri più popolari come Borgo Panigale e Lavino di Mezzo, scelti soprattutto per il prezzo.

A Milano, invece, la divisione è netta: da una parte Affori e Baggio, che garantiscono valori più bassi e accessibili; dall’altra Maciachini e Bicocca, quartieri strategici per la loro vicinanza agli atenei, in particolare al Politecnico e all’Università Bicocca.

Torino e Napoli, gettonati i quartieri popolari

A Torino, i giovani compratori si dirigono verso quartieri storicamente popolari come Lucento, Borgo Vittoria e Madonna di Campagna, che offrono ancora soluzioni a prezzi contenuti. San Paolo, invece, spicca per i collegamenti rapidi con il Politecnico, un elemento decisivo per studenti e giovani professionisti.

A Napoli, infine e, spicca il buon dinamismo in aree come Gianturco, Poggioreale e Secondigliano – Quadrivio, quartieri che beneficiano sia degli incentivi legati al mutuo Consap sia delle prospettive infrastrutturali, con il prolungamento della metropolitana verso l’aeroporto di Capodichino che promette di rafforzarne l’attrattiva.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 11 agosto 2025
Mutui 100% agosto 2025: le soluzioni più convenienti

Mutui 100% agosto 2025: le soluzioni più convenienti

Grazie al Fondo Garanzia Prima Casa, anche ad agosto 2025 è possibile ottenere un mutuo 100% per finanziare l’intero valore dell’immobile. Intesa Sanpaolo e Monte dei Paschi propongono due soluzioni concrete e competitive. Scopri quale conviene di più.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutuo senza busta paga: è possibile?

Mutuo senza busta paga: è possibile?

Ottenere un mutuo senza una busta paga può sembrare una sfida insormontabile, soprattutto per i giovani o per chi ha un reddito instabile. Tuttavia, esistono diverse strategie e opzioni che possono facilitare questo processo.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui a 5 anni

Mutui a 5 anni

Il mutuo a 5 anni è una soluzione finanziaria a breve termine che consente un rapido rimborso del capitale, ideale per chi cerca di ridurre al minimo gli interessi, ma comporta rate elevate. È indicato per chi dispone di entrate sicure e vuole evitare impegni a lungo termine.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutuo integrativo

Mutuo integrativo

Un mutuo integrativo, noto anche come secondo mutuo, è una soluzione finanziaria che consente di ottenere ulteriore liquidità quando si ha già un mutuo in corso.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.