logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Mutui, 2013 da incubo

4 gen 2013 | 2 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

mutui 2013 da incubo

Pubblicato il 4 January 2013

Tra le poche certezze che il 2012 che si è appena concluso si porta dietro è che nel 2013 non cambierà la musica dei rincari. L'Onf, l'Osservatorio nazionale di Federconsumatori ha calcolato gli aumenti di prezzi e tariffe previsti per l'anno prossimo tenendo conto di fattori come mantenimento e aumenti dei costi energetici, aumento del prezzo internazionale delle derrate alimentari, ricadute dell'Imu e dell'aumento Iva di luglio su prezzi e tariffe.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

A questo si aggiungono gli aumenti di carburanti, bollette di luce e gas, nuova tariffa dei rifiuti, e ulteriore incremento Iva. Il risultato è che, il 2013 sarà drammatico: la stangata prevista sarà di 1.490 euro in più a famiglia. Tra aumenti attesi e già programmati nei prezzi e nelle tariffe, l'associazione dei consumatori considera che l'anno prossimo saranno più cari i finanziamenti ipotecari: includendo mutui, servizi bancari, bolli e tasse, si stimano aumenti medi da 118 euro a famiglia.

I servizi bancari, fa notare Federconsumatori, “continuano a rincarare con oneri e balzelli e con una nuova taglia sui mutui”, i cui tassi, secondo l'associazione, sono pari a una media del 4,88% con differenziale di 139 punti rispetto alla media Ue: questo, sostiene Federconsumatori, si traduce per l'Italia in un costo superiore di 72 euro al mese, cioè di 864 euro all’anno. I rincari, in sostanza, peseranno per 25.920 euro in più su un mutuo trentennale da 100 mila euro.

“Per risollevare le sorti delle famiglie italiane e di tutta economia le parole d'ordine sono tre: ripresa della domanda, liberalizzazioni e investimenti per innovazione e sviluppo tecnologico, col lavoro che resta il problema fondamentale di questo Paese - dichiarano Elio Lannutti presidente di Adusbef e  Rosario Trefiletti presidente di Federconsumatori - Senza un serio progetto in questa direzione, uscire dalla crisi sarà sempre più improbabile”.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 25 settembre 2025
Più sostegni pubblici per comprare casa

Più sostegni pubblici per comprare casa

La Fabi chiede più sostegni pubblici per i giovani sull'acquisto della casa: ci sono una serie di criticità che ostacolano le compravendite.
pubblicato il 24 settembre 2025
Mutui da 100.000€: 3 soluzioni a confronto di settembre 2025

Mutui da 100.000€: 3 soluzioni a confronto di settembre 2025

A settembre 2025 chi cerca un mutuo da 100.000€ per acquistare la prima casa può valutare soluzioni a tasso fisso con rate mensili comprese tra 408 e 410 euro. Le principali banche, come Intesa Sanpaolo, Banco Desio e BPER, offrono prodotti green con condizioni vantaggiose per giovani e immobili a basso impatto energetico.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione

Mutui in convenzione

I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.