Mutui convenienti, attenti alle Regioni

Pubblicato il 24 January 2013
Volete comprare casa? Bene, fate attenzione all'aiuto che possono dare le tanto vituperate Regioni, le quali spesso offrono contributi o agevolazioni a quanti intendono accendere un mutuo ipotecario o lo hanno già acceso. Beneficiare di queste agevolazioni è possibile a certe condizioni, variabili da regione a regione anche se esistono requisiti comuni in tutta Italia: obbligo di risiedere nel territorio della regione che eroga il mutuo, obbligo di dichiarare un reddito Isee che sia inferiore a 35.000 euro, obbligo di dimostrare che il finanziamento riguarda la prima casa.
Tra le regioni che hanno annunciato iniziative a favore di coloro che intendono acquistare la casa con un mutuo, le più attive sono Lombardia, Veneto e Basilicata. Proprio il Veneto, ad esempio, ha stanziato 57 milioni di euro per coprire il contributo di 25.000 euro emesso in favore degli acquirenti degli oltre 2.200 alloggi costruiti dalle imprese e cooperative della zona. La Basilicata, a sua volta, ha stanziato dieci milioni di euro per una concessione di contributi in conto capitale: il beneficiario, in questo caso, potrà utilizzare uno sconto da 30.000 euro. Tra i benefici che sono maggiormente a disposizione dei mutuatari spiccano i contributi una tantum a fondo perduto, i contributi in conto interessi, i contributi su agevolazioni che contemplano tassi vantaggiosi e più bassi di quelli del mercato.
La provincia di Trento, di recente, ha dato il via al fondo di garanzia che ha una dotazione da dieci milioni di euro: in questo modo 200 famiglie che abbiano determinati requisiti potranno ottenere un mutuo ipotecario necessario per acquistare l’abitazione principale o per ristrutturarla. Per avere il finanziamento bisogna rivolgersi a una banca convenzionata che valuterà se accogliere o no la domanda del mutuatario. La Banca di Imola ha da poco siglato l'accordo con Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna per sostenere quanti intendano acquistare la prima casa: la banca mette a disposizione cinque milioni di euro per erogare mutui a tasso agevolato alle famiglie che presentino dichiarazioni dei redditi che rientrano entro certi limiti prestabiliti mentre Cassa di Risparmio di Ravenna si accolla una quota degli interessi posti a carico dei mutuatari i quali, a loro volta, vedranno calare l’importo della rata per i primi cinque anni.
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Franco Canevesio Franco Canevesio, genovese, è giornalista professionista specializzato in economia e Borsa.
Le ultime news dal mondo mutui
- Fisco: ultima settimana per l’invio del 730... 26 September 2023
- Mutuo prima casa under 36, possibile proroga 25 September 2023
- Affitti brevi: ecco le nuove regole 22 September 2023
- La “resistenza” del mercato immobiliare di lusso 20 September 2023
- Casa: pannelli solari più convenienti con il reddito... 14 September 2023
- Affitti, la classifica dei rincari città per città 12 September 2023
- I giovani italiani lasciano casa dei genitori dopo i... 8 September 2023
- Meglio il mutuo o l’affitto? 7 September 2023
- Aste immobiliari: numeri e volumi in calo nel primo... 5 September 2023
- Il mattone italiano vive di investitori e turismo 30 August 2023
- Banche: cosa c’entra la tassa sugli extraprofitti... 28 August 2023
Commenti