Affitto a riscatto come alternativa al mutuo
20 nov 2012 | 3 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

Il mutuo casa è diventato troppo oneroso e allora, in tempi di crisi come questi, la gente preferisce l'affitto. I dati Istat sul primo trimestre del 2012 indicano che le compravendite sono crollate del 16,9% rispetto a un anno prima. Scendono sia le vendite a uso residenziale (-17,2%) che quelle a uso commerciale (-11,8%) e, nei grandi centri è crollo verticale per i mutui (-67%): solo nel mese di luglio i mutui sono crollati del 44%. Di contro, cresce la domanda - e l'offerta - delle locazioni, con parecchi inquilini costretti a restare in affitto nonostante i prezzi delle abitazioni siano più bassi, visto che non possono imbarcarsi in un mutuo (anche ammesso che sia concesso dalla banca) e con i proprietari che, dal canto loro, cercano di risparmiare sull'Imu che è più onerosa per le case sfitte.
Per garantirsi un'abitazione, i consumatori ricorrono anche a soluzioni alternative come l’affitto con riscatto, prodotto a metà tra acquisto e affitto, ottimo per aggirare il mutuo. E' una soluzione molto diffusa all’estero anche se da noi è ancora in fase di sviluppo, ed è presente soprattutto nel Nord, tra Lombardia, Piemonte, Veneto, Emilia Romagna e Lazio. Soltanto nell’ultimo mese, da metà settembre a metà ottobre, si è registrato un incremento del 13% nelle offerte di affitto con riscatto e del 9% nella domanda. Nel caso dell'affitto con riscatto, vengono stipulati contemporaneamente due contratti: uno di locazione (a canone superiore al mercato, dal momento che una parte servirà all’eventuale acquisto) e uno di opzione con cui si stabilisce che l’inquilino potrà acquistare l'abitazione al momento dello scadere del contratto (generalmente dopo tre anni) a prezzo stabilito pari alla differenza tra prezzo di listino concordato e somme accantonate. L'inquilino può anche decidere di rinviare l'acquisto, continuando a pagare l'affitto o può dare disdetta - con preavviso di sei mesi - liberando l’immobile.
L'affitto con riscatto è vantaggioso per chi non ha soldi da spendere in un acconto per acquistare subito l’immobile o non intende accendere un mutuo o ancora vuole rimandare l’accensione di un mutuo a un periodo successivo. Ma i vantaggi sono anche fiscali, tanto per affittuari che per futuri compratori: è il proprietario che continua a pagare l'Imu e quando l'inquilino deciderà di acquistare la casa potrà farlo al prezzo che è stato bloccato all'atto della stipula. E poi può essere utile anche a chi blocca l’immobile per l'acquisto ma poi non riesce a ottenere dalla banca un mutuo: il possibile acquirente può rifugiarsi temporaneamente nell’affitto e intanto accumulare il capitale per l'acquisto futuro. L'affitto con riscatto è poi usato spesso da chi manifesti l'intenzione di comprare una casa nuova solo dopo che avrà venduto la vecchia, visto che avrà più tempo per vendere a un adeguato prezzo senza essere costretto a svendere. Gli svantaggi invece sono che questo tipo di formula non avvantaggia l'inquilino che, alla scadenza del contratto, decide di recedere e non esercita l'opzione di acquisto: in questo caso l’affittuario avrà pagato un affitto più alto senza neanche la possibilità di ottenere indietro la metà del canone che ha versato ogni mese.
di Franco Canevesio
Scrivi un commento
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Migliori offerte mutui under 36 giugno 2025: confronto tassi, costi e vantaggi

La Bce taglia, ma i mutui calano (per ora) poco

3 offerte di surroga per abbassare la rata del mutuo a giugno 2025

Mutui a tasso variabile: costi aggiornati a giugno 2025 dopo il taglio BCE

Acquistare casa, la disponibilità di spesa varia

Offerte mutuo a tasso fisso giugno 2025: Banco Desio, BCC e Intesa San Paolo a confronto

Per scelta o per lavoro? Perché gli italiani vivono in affitto

Quali banche offrono il mutuo 100% giugno 2025

Caro casa: in Italia le spese superano in media i 15mila euro all’anno

Dove si vive meglio (e a che età)

Italia vendite express al 6%

Comprare casa: le opportunità di scelta con un budget da 200mila euro
Guide ai mutui

Le novità 2025 sui mutui under 36

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Acquisto programmato

Mutuo senza busta paga: è possibile?

Mutui a 5 anni

Cosa succede dopo la perizia del mutuo

Mutuo integrativo
