Mutui, ossigeno per i tassi variabili. Ma non tutti

Pubblicato il 18 April 2012
La crisi economica spinge sempre più in basso il tasso Euribor a tre mesi: questo indicatore ha toccato il suo livello minimo: 0,753%, cifra più bassa dal luglio del 2010. Per chi ha sottoscritto un mutuo a tasso variabile, da questo mese di aprile arriverà una bella boccata d’ossigeno: con l’Euribor a questi livelli, l’ammontare totale della rata è destinato per forza ad abbassarsi, dopo un 2011 da montagne russe con brusche impennate verso l’alto.
Questa nota lieta però arriverà soprattutto per chi il mutuo lo ha acceso almeno 6 mesi fa, o ancora meglio un anno fa. I mutuatari più “freschi”, purtroppo, non vedranno le loro rate diventare più “soft”. La causa della mancata cura dimagrante sta negli spread applicati dalle banche stesse al tasso di riferimento: esse negli ultimi mesi sono state sempre innalzate dagli istituti di credito, che hanno deciso di metterci un freno solo da un mese a questa parte. Nonostante questo, essi si attestano ancora intorno a una media del 4%.
I prossimi mesi però potrebbero vedere una profonda inversione di rotta: tutti i principali gruppi bancari stanno iniziando a ritoccare al ribasso i vari spread. Questo per due motivi: il primo è rappresentato da una domanda di mutui sempre più in picchiata, il secondo è dato da un quadro generale che vede un andamento del credito arrivato a un punto di non ritorno dopo le impennate dei tassi che hanno contrassegnato tutto il 2011. Proprio la caduta dell’Euribor a tre mesi fa sì che questo mese di aprile rappresenti un po’ una svolta: come ha segnalato IlSole24ore, oggi la differenza tra un tasso variabile e uno fisso è nell’ordine di 250-300 punti base. Con questo scenario, accendere un mutuo dovrebbe essere, almeno nei prossimi mesi, una mossa con minore tasso di rischio e di paura.
di Valerio Mingarelli
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Valerio Mingarelli Valerio Mingarelli, marchigiano, è giornalista professionista fin dall’età di 28 anni.
Le ultime news dal mondo mutui
- Mutui: gli italiani ne chiedono meno, ma con importi... 26 January 2023
- Quanti anni di stipendio servono per comprare casa? 24 January 2023
- L'Italia attende (con ansia) la direttiva Ue sulle... 20 January 2023
- Quale casa si può comprare a Milano con 1.500 euro al... 18 January 2023
- Mercato immobiliare: nel 2023 compravendite in calo e... 17 January 2023
- Affitti brevi, in arrivo nuove regole: ecco cosa cambia 13 January 2023
- L'immobiliare italiano sfiora 12 miliardi di euro nel... 11 January 2023
- Bonus casa 2023: quali sono e come funzionano 5 January 2023
- Prezzi delle case in montagna: su nel Nord, giù al... 3 January 2023
- Mercato immobiliare, gli europei reclamano... 30 December 2022
- Quanto costano le case nelle città con la più alta... 28 December 2022
Commenti