logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Mutui, più complicati fra tasse sulla casa e la sorpresa Imu

18 gen 2012 | 2 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

mutui piu complicati fra tasse sulla casa e la sorpresa imu

Comprare una nuova casa non è mai stato agevole in Italia. Adesso, con la nuova riforma sul federalismo fiscale, acquistare un immobile magari sottoscrivendo un mutuo ha qualche ostacolo in più – o qualche ostacolo nuovo – che si presenta sotto forma di tassa. Si tratta dell'Imu, l’Imposta municipale unica, varata dal governo Monti per sostituire Irpef e Ici. Una nuova imposta che colpisce sia i proprietari di immobili residenziali che commerciali.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Per quanto concerne la prima casa, l'imposta può essere ridotta di 200 euro maggiorati di 50 euro per ogni figlio che non abbia ancora compiuto i 26 anni e che quindi sia ancora considerato componente il nucleo famigliare: ogni Comune è libero di deliberare comunque una riduzione dell'imposta fino allo 0,4%. L’Imu, e questa è una sorpresa, è destinato a generare l'incremento di circa dieci milioni di euro del Fondo solidarietà gestito da Consap per mutui prima casa sia per il 2012 che per il 2013.

L'entrata in vigore dell'Imu ha tolto di mezzo l’Ici, l’Imposta comunale sugli immobili, introdotta nel '92 e poi abolita per la prima casa mentre resta in uso l'imposta di registro applicata al contratto di locazione. Acquistando l'immobile da un privato, la registrazione del contratto all’Ufficio del Registro costringe al pagamento di tasse e bolli per un importo pari al 3% del valore catastale (se è prima casa si ha diritto alle debite agevolazioni) o al 7 % senza agevolazioni. Se la casa viene acquistata da un'impresa l’imposta è fissa a 168 euro. Soppressa (nel 2002) anche l'Invim, la tassa sull’incremento del valore dell’immobile; resta intatta, invece, l’Imposta di registro che si paga allo Stato quando si acquista un immobile proporzionalmente al suo valore secondo alcuni coefficienti che vengono stabiliti dallo Stato e con aliquote variabili se la casa viene acquistata da un'impresa o da un privato, e se si tratta di prima o seconda casa.

L’Imposta ipotecaria e catastale si paga allo Stato dopo aver effettuato volture catastali, trascrizioni, iscrizioni o variazioni in pubblici registri immobiliari e anche qui proporzionalmente in base ad aliquote che sono stabilite dallo Stato. Acquistando l'immobile da  un privato, le due imposte, ipotecaria e catastale, richiedono un esborso di 168 euro, comprese eventuali agevolazioni per la prima casa. Senza agevolazioni l’imposta ipotecaria è il 2% del valore catastale, l'imposta di registro è il 7%. Infine c'è l’Iva che si paga allo Stato acquistando un immobile da un'impresa: le aliquote variano a seconda che l'acquisto avvenga come prima o come seconda casa.

di Franco Canevesio

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 3 settembre 2025
Mutui surroga: le soluzioni più convenienti di settembre 2025

Mutui surroga: le soluzioni più convenienti di settembre 2025

Se la tua rata è troppo alta, la surroga è lo strumento che ti permette di trasferire il finanziamento in un'altra banca, ottenendo condizioni più vantaggiose e un risparmio significativo. Ma quali sono le soluzioni più convenienti del momento? Scopriamolo insieme.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione

Mutui in convenzione

I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.