logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Perché la casa si conferma una leva per l’economia italiana

1 ott 2025 | 2 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.

nuove costruzioni 2

Il settore immobiliare residenziale italiano si conferma uno dei principali motori dell’economia nazionale ed un elemento fondamentale per il benessere e la coesione sociale.

Oltre 370 miliardi di euro di PIL, pari al 17% dell’economia nazionale, 2,3 milioni di occupati e un valore patrimoniale superiore a 6.600 miliardi di euro: A evidenziarlo è il 3° Rapporto La casa per la città del futuro, realizzato da Scenari Immobiliari in collaborazione con Investire Sgr.

Mutuo casa: trova il migliore per te

Il valore del settore immobiliare: le stime di crescita

Il valore complessivo degli immobili residenziali nel mondo ha superato i 250mila miliardi di euro. L’Europa, con un decimo della popolazione globale, concentra il 25% di questo patrimonio. L’Italia è uno dei Paesi chiave: le sole abitazioni italiane rappresentano oltre il 10% del valore immobiliare del continente.

Nel nostro Paese, degli oltre 135 miliardi di euro di fatturato immobiliare annuale, circa 100 miliardi provengono direttamente dagli scambi di case. Secondo le previsioni del report realizzato da Scenari Immobiliari, il valore dell’industria immobiliare residenziale ha potenzialità di crescita fino a 520 miliardi di euro nel 2050 (+40%), contribuendo alla creazione del 18,5% del PIL nazionale e all’occupazione portando gli addetti da 2,3 milioni a 3,05 milioni (+32,5%). 

Un patrimonio da rigenerare: largo alle ristrutturazioni 

Negli ultimi vent’anni, la domanda abitativa si è radicalmente trasformata: nuclei familiari più piccoli, bisogni diversificati, maggiore attenzione a spazi di qualità, localizzazione strategica, flessibilità e sostenibilità. L’incontro tra domanda e offerta si è fatto più difficile, anche per il crescente divario tra i prezzi degli immobili e la capacità di spesa delle famiglie sempre più spesso sostenuta da mutui prima casa.

Di fronte a questa richiesta, tuttavia, il patrimonio immobiliare italiano non sempre si rivela all’altezza. Il tasto dolente è che ben il 65% degli edifici residenziali italiani è stato costruito prima dell’introduzione di norme moderne in materia di qualità edilizia, sicurezza sismica ed efficienza energetica. Un quarto del patrimonio risale addirittura a prima della fine della Seconda Guerra Mondiale. Tale situazione fa sì che la spesa per ristrutturazioni sia più elevata nel complesso rispetto a quella per nuove costruzioni.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 25 settembre 2025
Più sostegni pubblici per comprare casa

Più sostegni pubblici per comprare casa

La Fabi chiede più sostegni pubblici per i giovani sull'acquisto della casa: ci sono una serie di criticità che ostacolano le compravendite.
pubblicato il 24 settembre 2025
Mutui da 100.000€: 3 soluzioni a confronto di settembre 2025

Mutui da 100.000€: 3 soluzioni a confronto di settembre 2025

A settembre 2025 chi cerca un mutuo da 100.000€ per acquistare la prima casa può valutare soluzioni a tasso fisso con rate mensili comprese tra 408 e 410 euro. Le principali banche, come Intesa Sanpaolo, Banco Desio e BPER, offrono prodotti green con condizioni vantaggiose per giovani e immobili a basso impatto energetico.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione

Mutui in convenzione

I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.