logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Seconda casa: quando i risparmi non bastano si ricorre al mutuo

2 ago 2022 | 2 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

seconda casa quando i risparmi non bastano si ricorre al mutuo

L'importo medio richiesto è di 89.500 euro

Pubblicato il 2 August 2022

In tempi di incertezza economica, e di elevata volatilità sui mercati finanziari, gli italiani tornano a guardare al mattone come forma di investimento per il futuro. Spesso tale scelta viene però effettuata anche quando le risorse accantonate non bastano per far fronte interamente all’esborso richiesto. A quel punto però è possibile far ricorso ad un mutuo, anche se ovviamente non sarà possibile usufruire delle agevolazioni previste per i mutui prima casa.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Mutui per la seconda casa

Analizzando i dati della prima parte dell’anno riferiti all’erogato della rete Kìron, gli esperti della società di mediazione creditizia del Gruppo Tecnocasa hanno osservato come nel primo semestre i mutui sottoscritti per acquistare un’abitazione diversa dalla prima casa siano cresciuti arrivando a costituire il 2,4% del totale gestito dalla rete contro il 2,1% registrato nel 2021.

Tale situazione, però, come rivela lo studio, varia a livello geografico: al Nord il dato dei mutui accesi per la seconda casa è pari al 2,55% del totale, al Sud e Isole incide per il 2,4%, mentre per quel che riguarda le regioni del Centro Italia per l’1,6%.

Occorre però, anche in questo caso, precisare che si tratta di acquisti fatti da una fascia di popolazione con elevate disponibilità economiche e che ha già comprato la prima casa: spesso quindi è in grado di coprire l’intero ammontare del costo dell’immobile senza ricorrere ad un mutuo. Solo in alcuni casi infatti tale target ricorre al finanziamento per concludere la compravendita della seconda casa. A ciò va aggiunto il fatto che chi aveva accantonato risorse durante la pandemia, si ritrova oggi a poter versare un acconto maggiore rispetto a quanto avevo previsto.

Le caratteristiche del finanziamento

A confermare questa tendenza, guardando l’importo medio erogato, emerge come coloro che acquistano una seconda casa, infatti, tendono a sottoscrivere mediamente un mutuo più basso rispetto a quelli che acquistano una prima casa: l’importo medio è di 89.500 euro contro 119.900 euro.

Anche per quel che riguarda la tipologia di mutuo per la finalità “seconda casa” ci sono differenze: il tasso fisso è la scelta più frequente con l’89,8% delle preferenze contro il 72,1% dei mutuatari “prima casa”. Il tasso variabile rappresenta solo il 7,5% dei mutuatari che acquistano una seconda casa contro il 22,4% delle scelte per mutui prima casa.

Secondo l’analisi delle rete tale preferenza può essere più facilmente compresa se si tiene conto del fatto che chi sceglie di acquistare la seconda casa ha un atteggiamento prudente e preferisce pertanto optare per una rata mensile costante.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 12 giugno 2025
Acquistare casa, la disponibilità di spesa varia

Acquistare casa, la disponibilità di spesa varia

Ecco l’analisi sulla disponibilità di spesa nelle grandi città italiane che ha rivelato la forte concentrazione nella fascia di prezzo più bassa, che raccoglie il 24,2% delle richieste, confermandosi la più gettonata da chi è alla ricerca di una casa.
pubblicato il 4 giugno 2025
Dove si vive meglio (e a che età)

Dove si vive meglio (e a che età)

Ogni età ha la sua città. Ecco quali sono quelle con la qualità della vita più alta (e più bassa) per bambini, giovani e anziani
pubblicato il 3 giugno 2025
Italia  vendite express al 6%

Italia vendite express al 6%

Nel primo trimestre del 2025, la maggior parte delle abitazioni (35%) è stata venduta in un periodo compreso tra uno e tre mesi. Ecco i dettagli e le eccezioni

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutuo senza busta paga: è possibile?

Mutuo senza busta paga: è possibile?

Ottenere un mutuo senza una busta paga può sembrare una sfida insormontabile, soprattutto per i giovani o per chi ha un reddito instabile. Tuttavia, esistono diverse strategie e opzioni che possono facilitare questo processo.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui a 5 anni

Mutui a 5 anni

Il mutuo a 5 anni è una soluzione finanziaria a breve termine che consente un rapido rimborso del capitale, ideale per chi cerca di ridurre al minimo gli interessi, ma comporta rate elevate. È indicato per chi dispone di entrate sicure e vuole evitare impegni a lungo termine.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutuo integrativo

Mutuo integrativo

Un mutuo integrativo, noto anche come secondo mutuo, è una soluzione finanziaria che consente di ottenere ulteriore liquidità quando si ha già un mutuo in corso.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.