Quanto costa l'affitto in Europa

Milano guida i rincari nel nostro Paese
Pubblicato il 20 aprile 2022
Non solo mutui, ma anche il mercato degli affitti che registra una crescita dei canoni in Europa, Italia compresa. Secondo l’International Rent Index di HousingAnywhere, nel primo trimestre 2021 l'aumento medio dei canoni d’affitto rispetto allo stesso periodo dello scorso anno è stato del 14,5%.
È il risultato di un incremento generalizzato sia per geografia che per tipologia: +12% per le stanze singole, +16,2% per i monolocali e +15,2% per i bilocali. Si torna così oltre la soglia dei prezzi pre-pandemia. E l'ascesa non sembra essere finita, visto che continuerà ad avvertire la spinta dell'inflazione.
Le città con l'affitto più caro
Guardando ai soli appartamenti, su 22 città analizzate ben 17 fanno segnare aumenti a doppia cifra. Spiccano, in particolare Berlino e Vienna, con apprezzamenti oltre il 30%. Le città dove, in media, costa di più affittare un appartamento sono però altre: Parigi, Londra e Amsterdam.
Se si guarda da una diversa angolatura (quella del costo dell'affitto per metro quadro), lo scenario cambia, seppur di poco. Londra scavalca Parigi in vetta, mentre Monaco di Baviera conquista il terzo gradino del podio scalzando Amsterdam
Gli affitti in Italia
E in Italia? Nel primo trimestre 2022, Milano si conferma regina incontrastata degli affitti. Per un monolocale si arrivano a spendere più di mille euro al mese, per una stanza singola oltre 600 euro e per un bilocale non bastano 1.300 euro. A Roma il costo di un monolocale si aggira intorno ai 900 euro al mese, quello di una stanza singola intorno ai 580 euro e un bilocale arriva a sfiorare i 1.300 euro.
I prezzi scendono notevolmente per Firenze: il canone mensile per un monolocale è di 760 euro, per una stanza singola di 480 euro e per un bilocale poco più di 1,000 euro. Chiude la classifica Italiana Torino, dove per un monolocale si spende mediamente 740 euro, per una stanza privata 455 euro e per un bilocale 890 euro.
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Paolo Fiore Giornalista professionista e leccese in trasferta: Bologna, Roma, New York, Milano. Dopo la Scuola di giornalismo Walter Tobagi, ha scritto per Affaritaliani, MF-Milano Finanza, l'Espresso, Startupitalia e Skytg24.it. Si occupa di economia e innovazione per Agi, FocuSicilia e collabora con il gruppo Rcs.
Le ultime news dal mondo mutui
- Compravendite: le grandi città guidano ancora la... 30 giugno 2022
- Volano gli affitti delle case vacanza: +4% 28 giugno 2022
- Torna di moda comprare casa nei piccoli borghi 24 giugno 2022
- La Bce inverte la rotta: cosa cambia per i mutui 23 giugno 2022
- Mutui & acquisto casa: perché spesso è una corsa a... 21 giugno 2022
- Qualità della vita 2022: vincono Aosta, Piacenza e... 17 giugno 2022
- Il mercato immobiliare fa perno sui single 15 giugno 2022
- Mutui, il tasso fisso diventa più salato 13 giugno 2022
- Mattone, un primo trimestre ancora in crescita 9 giugno 2022
- Abitazione o investimento? Perché si compra casa 6 giugno 2022
- Mutui, la casa è sempre più millenneal 1 giugno 2022
Commenti