logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Quanto costa l'affitto in Europa

20 apr 2022 | 2 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.

quanto costa l affitto in europa

Milano guida i rincari nel nostro Paese

Non solo mutui, ma anche il mercato degli affitti che registra una crescita dei canoni in Europa, Italia compresa. Secondo l’International Rent Index di HousingAnywhere, nel primo trimestre 2021 l'aumento medio dei canoni d’affitto rispetto allo stesso periodo dello scorso anno è stato del 14,5%.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

È il risultato di un incremento generalizzato sia per geografia che per tipologia: +12% per le stanze singole, +16,2% per i monolocali e +15,2% per i bilocali. Si torna così oltre la soglia dei prezzi pre-pandemia. E l'ascesa non sembra essere finita, visto che continuerà ad avvertire la spinta dell'inflazione.

Le città con l'affitto più caro

Guardando ai soli appartamenti, su 22 città analizzate ben 17 fanno segnare aumenti a doppia cifra. Spiccano, in particolare Berlino e Vienna, con apprezzamenti oltre il 30%. Le città dove, in media, costa di più affittare un appartamento sono però altre: Parigi, Londra e Amsterdam.

Se si guarda da una diversa angolatura (quella del costo dell'affitto per metro quadro), lo scenario cambia, seppur di poco. Londra scavalca Parigi in vetta, mentre Monaco di Baviera conquista il terzo gradino del podio scalzando Amsterdam

Gli affitti in Italia

E in Italia? Nel primo trimestre 2022, Milano si conferma regina incontrastata degli affitti. Per un monolocale si arrivano a spendere più di mille euro al mese, per una stanza singola oltre 600 euro e per un bilocale non bastano 1.300 euro. A Roma il costo di un monolocale si aggira intorno ai 900 euro al mese, quello di una stanza singola intorno ai 580 euro e un bilocale arriva a sfiorare i 1.300 euro.

I prezzi scendono notevolmente per Firenze: il canone mensile per un monolocale è di 760 euro, per una stanza singola di 480 euro e per un bilocale poco più di 1,000 euro. Chiude la classifica Italiana Torino, dove per un monolocale si spende mediamente 740 euro, per una stanza privata 455 euro e per un bilocale 890 euro.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 8 ottobre 2025
Mutui: la media dei tassi ad ottobre 2025
Mutui: la media dei tassi ad ottobre 2025
Qual è la media dei tassi sui mutui a ottobre 2025? Analizziamo i dati disponibili e come questi influenzano le soluzioni di finanziamento degli istituti bancari.
pubblicato il 3 ottobre 2025
Bonus casa, ipotesi proroga al 2026
Bonus casa, ipotesi proroga al 2026
Il bonus casa potrebbe essere prorogato al 2026. Il governo sta valutando se inserire la modifica all’interno della prossima Legge di Bilancio.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione
Mutui in convenzione
I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato
Acquisto programmato
L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?
Che mutuo posso permettermi?
Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.