logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Le proposte di Confabitare per fare ripartire il mercato

27 mag 2015 | 3 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

le proposte di confabitare per fare ripartire il mercato

La miriade di problemi relativi al possesso di unità immobiliari non si esaurisce, in Italia, col solo cahier de doleance relativo ai mutui casa, molto richiesti e poco concessi. L'elenco delle problematiche è molto più ampio e mette in gioco la salute stessa di un mercato che sta dando segni di lenta ripresa. La conferma arriva da Confabitare, l'associazione dei proprietari immobiliari, che, in una lettera inviata al presidente del consiglio Matteo Renzi, prova a stabilire un pacchetto di misure che consentano al mercato immobiliare italiano di tornare all'attivo.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Imu e Tasi, tutto da rifare.Tra le proposte di Confabitare, la prima riguarda la tassazione Imu e Tasi, diventata troppo complessa, secondo l'associazione: la ridda di delibere comunali, sostiene Confabitare, crea una torre di babele impressionante. La proposta dell'associazione è di uniformare, a livello nazionale, la tassazione Imu, agevolando i contratti di locazione a canone calmierato. In sostanza, dice Confabitare, è necessario introdurre un’aliquota nazionale unica di base sia per gli immobili a uso residenziale che per gli immobili non abitativi e, invece, un’aliquota intermedia per quanto concerne gli immobili in affitto a canone concordato. Inoltre, per agevolare i contribuenti che abbiano acquistato un immobile non per fare un investimento ma per porre rimedio a problematiche famigliari, l’associazione propone l'introduzione a livello nazionale dell’esenzione Imu anche per gli immobili dati in godimento ai parenti entro il terzo grado, da aggiungere a quella prevista per gli immobili in cui il contribuente dimora e risiede.

Sempre in tema di tassazione, per quanto concerne la Tasi, Confabitare ne proporne l’abolizione sulla prima casa, chiedendo il ripristino dell’obbligo, da parte dei Comuni, di recapitare ai contribuenti l’esatto importo che sono tenuti a versare. Questo, sostiene Confabitare, è quanto prevede la legge di stabilità, anche se attualmente, è solo un’opportunità (e non un obbligo) che hanno le amministrazioni. Il conteggio della Tasi a carico dei contribuenti, sostiene l'associazione, obbliga i contribuenti a rivolgersi a degli intermediari, con conseguente rincaro nelle spese di gestione dell’immobile.

In tema di tassazione dei canoni di locazione.Confabitare propone di riportare la deduzione forfettaria alle aliquote previste prima della riforma del lavoro del 2012, cioè al 15% per canoni ordinari e al 40,5% per quelli concordati. L'associazione, inoltre, propone di portare a regime sia le detrazioni per i lavori di ristrutturazione edilizia che per quelli di riqualificazione energetica, senza prevedere alcuna scadenza. In tema di cedolare secca, un modo per dare impulso al mercato potrebbe essere, secondo Confabitare, l'applicazione di questo regime fiscale a tutti gli immobili ad uso abitativo, anche per affitti relativi a immobili strumentali, e non soltanto a immobili situati in comuni ad alta tensione abitativa. Confabitare propone inoltre di prevedere il principio di cassa sui redditi da locazione, potendo  recuperare le imposte che siano state versate sui canoni d’affitto non riscossi dopo la convalida di sfratto (prevista oggi solo per immobili abitativi) anche per contratti d’affitto relativi a immobili non abitativi.

Deduzioni e detrazioni. In tema di deduzioni, Confabitare propone il Bonus mobili anche quando la spesa non sia accompagnata da interventi di ristrutturazione dell’immobile. Invece, per le detrazioni relative a spese sostenute per la locazione dai contribuenti-inquilini di un'unità abitativa adibita a prima casa, l'associazione chiede di poter detrarre al 19% un'altra percentuale del canone pagato, indipendentemente dal reddito del contribuente-inquilino, cancellando di fatto gli importi fissi attualmente collegati al reddito e all’età anagrafica.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 7 luglio 2025
Migliori offerte mutuo prima casa di luglio 2025: confronto tassi, costi e condizioni

Migliori offerte mutuo prima casa di luglio 2025: confronto tassi, costi e condizioni

Sono diverse le offerte di mutuo prima casa disponibili a luglio 2025. Le proposte di Banco BPM e Intesa San Paolo offrono tassi bassi e poche spese iniziali, mentre Banco di Sardegna ha costi più alti ma offre assistenza in filiale. Tutte le offerte sfruttano il Fondo di Garanzia Prima Casa, che aiuta i giovani ad accedere più facilmente al mutuo. Scegliere il mutuo giusto significa confrontare tassi, rate e spese accessorie per trovare la soluzione più adatta alle proprie esigenze.
pubblicato il 4 luglio 2025
Mutui a tasso fisso: le 5 migliori offerte di luglio 2025

Mutui a tasso fisso: le 5 migliori offerte di luglio 2025

A luglio 2025, le banche offrono diversi mutui a tasso fisso per chi vuole comprare una casa anche a basso consumo energetico. Le principali offerte sono di BCC Centropadana, Intesa San Paolo, Credit Agricole, Banco Desio e Banca Sella, ognuna con tassi e costi diversi. Alcune proposte sono pensate per i giovani o per chi sceglie case in classe energetica A o B. È importante confrontare tassi, spese e condizioni per scegliere il mutuo più adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 3 luglio 2025
Direttiva case green, Italia a metà dell'opera

Direttiva case green, Italia a metà dell'opera

L'Italia è più o meno a metà dell'opera per quanto riguarda la Direttiva Case green; lo sostiene l’indagine condotta dal Centro Studi di Fondazione Geometri Italiani.
pubblicato il 2 luglio 2025
Mutui da 100.000: i 3 tassi più convenienti di luglio 2025

Mutui da 100.000: i 3 tassi più convenienti di luglio 2025

Confronto di tre mutui per richiedere un importo di 100.000 euro, pensati per chi acquista o ristruttura case ad alta efficienza energetica. Le offerte analizzate sono di BCC Centropadana, Intesa San Paolo e Banco Desio, con rate mensili tra 529,90€ e 539,70€, tassi fissi dal 2,50% al 2,70% e TAEG competitivi. Intesa San Paolo non prevede spese di istruttoria né di gestione rata, mentre le altre banche applicano costi variabili. Scegliere un mutuo green permette di risparmiare e favorire la sostenibilità ambientale, ma è importante valutare tutte le condizioni e i costi accessori prima di decidere.
pubblicato il 30 giugno 2025
Mutui Green: le migliori offerte di fine giugno 2025 a confronto

Mutui Green: le migliori offerte di fine giugno 2025 a confronto

I mutui green sono prestiti offerti dalle banche per chi vuole comprare o ristrutturare una casa che consuma poca energia e rispetta l’ambiente. A giugno 2025, le migliori offerte sono di Credit Agricole, Intesa Sanpaolo e BCC Centropadana.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutuo senza busta paga: è possibile?

Mutuo senza busta paga: è possibile?

Ottenere un mutuo senza una busta paga può sembrare una sfida insormontabile, soprattutto per i giovani o per chi ha un reddito instabile. Tuttavia, esistono diverse strategie e opzioni che possono facilitare questo processo.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui a 5 anni

Mutui a 5 anni

Il mutuo a 5 anni è una soluzione finanziaria a breve termine che consente un rapido rimborso del capitale, ideale per chi cerca di ridurre al minimo gli interessi, ma comporta rate elevate. È indicato per chi dispone di entrate sicure e vuole evitare impegni a lungo termine.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutuo integrativo

Mutuo integrativo

Un mutuo integrativo, noto anche come secondo mutuo, è una soluzione finanziaria che consente di ottenere ulteriore liquidità quando si ha già un mutuo in corso.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.