logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Mutui a tasso fisso: gli analisti prevedono il rincaro

5 lug 2013 | 3 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

mutui a tasso fisso gli analisti prevedono il rincaro

Pubblicato il 5 July 2013

La situazione dei mutui non è certo rosea anche se il mercato dei mutui alle famiglie, quello che ha chiuso il 2012 con un crollo dei volumi del 42% dà un piccolo segnale di ripresa e archivia il primo trimestre 2013 con un calo contenuto (-16,8% rispetto allo stesso periodo del 2012). La situazione però potrebbe aggravarsi, visto che gli esperti del settore sostengono che, nei prossimi mesi, assisteremo, per i mutui ipotecari a tasso fisso, a un altro aumento del tasso interbancario di riferimento

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Anche nel 2013 le banche diminuiranno drasticamente l'erogazione dei mutui a famiglie e imprese: questo perché verranno richieste sempre maggiori garanzie dalle banche che temono sempre più che il prestito concesso non sia rimborsato, data la minore disponibilità economica della famiglie, e che il cliente non riesca a sostenere i tassi di interessi diventati ingenti.

Chi comunque dovesse ottener il mutuo sarà ben sia informato sulle circostanze che determinano l'ammontare del tasso di riferimento che vien utilizzato come parametro di indicizzazione. Per determinare gli interessi sui mutui le banche si rifanno a tre tassi di riferimento: Eurirs, Euribor e il tasso della Bce. Ciò che determina il tasso finale attraverso cui il contribuente può accendere il mutuo è il tasso di riferimento, l'aliquota conosciuta come spread che indica il guadagno che ottiene la banca nell'operazione. Lo spread è variabile in base a vari fattori che cambiano a seconda della banca, del prodotto, della durata del mutuo e dall'andamento del mercato del credito. L'Eurirs invece è il tasso interbancario di riferimento utilizzato come parametro per l'indicizzazione dei mutui a tasso fisso: ogni giorno viene comunicato dalla Federazione bancaria europea ed è calcolato in base alla media ponderata delle quotazioni a cui le banche dell'Ue realizzano l'Irs, l'Interest rate swap. L'Euribor è il tasso interbancario di riferimento diffuso ogni giorno dalla Federazione bancaria europea: rappresenta la media ponderata di tassi di interesse a cui le banche dell'Ue cedono in prestito i depositi. Diversamente dall'Eurirs, l'Euribor viene usato come fosse un parametro di indicizzazione dei mutui ipotecari a tasso variabile. Infine il tasso Bce è quello di riferimento della Bce, il tasso a cui la Banca centrale eroga prestiti alle banche dell'Ue. Il tasso Bce è usato come parametro d'indicizzazione per i mutui ipotecari a tasso variabile.

Gli esperti del settore sono convinti che quest'anno chi decidesse di accendere un mutuo si troveranno di fronte a una situazione difficile: da aprile, il tasso Eurirs è aumentato di 50 punti base, in maniera del tutto indipendente dalla durata del mutuo. Il quadro macroeconomico porta a pensare che un altro aumento dei tassi di riferimento sia alle porte, coi tassi che potrebbero aumentare di altri 30 basis point. Se l'ipotesi degli analisti dovesse verificarsi, vorrà dire che, nei prossimi mesi, accendere un mutuo diventerà ancora più dispendioso.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 5 novembre 2025
3 mutui al 90% di novembre 2025 a confronto
3 mutui al 90% di novembre 2025 a confronto
Cerchi un mutuo al 90%? Scopri 3 proposte disponibili a novembre 2025: confronta le offerte Bper, Banca Sella e Avvera e scegli quella più adatta a te!
pubblicato il 29 ottobre 2025
Città sostenibili: la classifica
Città sostenibili: la classifica
Legambiente stila la classifica delle città sostenibili: Trento rappresenta il meglio della vivibilità in città.
pubblicato il 28 ottobre 2025
Corre la domanda dei mutui
Corre la domanda dei mutui
Nei primi 9 mesi del 2025 la domanda di mutui segna una forte crescita: +16,4%; a rivelarlo il Barometro Crif.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione
Mutui in convenzione
I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato
Acquisto programmato
L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?
Che mutuo posso permettermi?
Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.