Mutui più bassi con il taglio dei tassi Bce

Pubblicato il 8 May 2013
La notizia è di quelle che appaiono subito positive a chi vede la propria rata del mutuo salire o scendere in base agli interessi: la scorsa settimana la Banca centrale europea ha tagliato i tassi dello 0,25%, portando il tasso di riferimento allo 0,50%. Ma cosa significa in pratica? Per la maggior parte degli italiani ben poco: non cambia niente, infatti, per chi ha un mutuo a tasso fisso e anche per chi ha scelto il variabile ci sono diversi parametri da prendere in considerazione per poter quantificare il risparmio.
Molto dipende dal tipo di mutuo che si è contratto: i maggiori benefici li vedranno coloro che hanno stipulato un mutuo a tasso variabile indicizzato Bce, cioè il tasso applicato alle operazioni con le quali gli istituti di credito si procurano liquidità dalla Banca Centrale. Ovviamente il risparmio reale dipende anche da altri fattori, a cominciare dal capitale residuo che si deve restituire e gli anni rimasti.
Risparmi certi, ma più contenuti, per la maggior parte degli italiani che hanno un mutuo indicizzato Euribor (legato al costo medio del denaro scambiato tra le principali banche europee), un tasso già molto basso (quello a tre mesi si aggira intorno allo 0,21%, ben lontano dello 0,50% del tasso Bce).
C'è chi ha provato a fare una stima: per Adusbef e Federconsumatori, per esempio, su un mutuo trentennale di 100mila euro il risparmio è di 168 euro l'anno, mentre se la durata è decennale è di 132 euro. Nel caso di un nuovo mutuo a tasso fisso (per un importo di 100mila euro in 10 anni), invece, la spesa è ridotta di circa 156 euro. Secondo i calcoli della Cgia di Mestre l’operazione della Bce si traduce in 3,6 miliardi di euro di risparmio totale per famiglie e imprese.
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Eleonora Della Ratta Eleonora Della Ratta, toscana, è giornalista professionista specializzata nei temi di economia e risparmio.
Le ultime news dal mondo mutui
- Mutui: gli italiani ne chiedono meno, ma con importi... 26 January 2023
- Quanti anni di stipendio servono per comprare casa? 24 January 2023
- L'Italia attende (con ansia) la direttiva Ue sulle... 20 January 2023
- Quale casa si può comprare a Milano con 1.500 euro al... 18 January 2023
- Mercato immobiliare: nel 2023 compravendite in calo e... 17 January 2023
- Affitti brevi, in arrivo nuove regole: ecco cosa cambia 13 January 2023
- L'immobiliare italiano sfiora 12 miliardi di euro nel... 11 January 2023
- Bonus casa 2023: quali sono e come funzionano 5 January 2023
- Prezzi delle case in montagna: su nel Nord, giù al... 3 January 2023
- Mercato immobiliare, gli europei reclamano... 30 December 2022
- Quanto costano le case nelle città con la più alta... 28 December 2022
Commenti