Perde sempre più fascino il monolocale

Sempre di più alla ricerca delle case fuori città
Pubblicato il 14 July 2021
Gli italiani manifestano nuovi desideri riguardo alla condizione abitativa. Dopo la pandemia, vogliono case più grandi, confortevoli e anche lontane dal centro città.
Complice lockdown e smart working, quella che doveva essere una parentesi ha, invece, stravolto la quotidianità l'anno scorso. E in un settore come il mattone, si sta trasformando in abitudine tale da mutare gusti e pretese.
Lo testimoniano le nuove scelte degli ultimi mesi del mercato immobiliare di cui parla una recente ricerca di Banca d’Italia.
“Living on my own” è il titolo inequivocabile della ricerca secondo cui distanziamento sociale e smart working si rivelano due fenomeni tutt’altro che di passaggio: anzi, tanto radicati, già, da condizionare le scelte delle famiglie in materia immobiliare, un settore che si muove bene sfruttando la scia dei tassi bassi applicati ai mutui prima casa.
Più spazio, terrazzo, giardino le nuove richieste degli acquirenti
Spazi ampi, ma anche terrazzi, giardini, in genere affacci su aree verdi e, soprattutto, una camera in più da destinare a studio.
Poi: efficienza economica, attenzione ai materiali di costruzione e sostenibilità. In ordine sparso sono queste le richieste più frequenti che oggi accampano coloro che cercano casa secondo la ricerca di Bankitalia.
A popolarsi, sostiene il report, sono soprattutto i piccoli centri, le aree lontano dal caos del centro città: tutto a scapito delle metropoli che perdono fascino e soffrono le conseguenze dello smart working.
Giù il monolocale...
Perde smalto il monolocale, un tempo considerata soluzione ideale per gli acquirenti più giovani oppure per un investimento: oggi è in coda alle scelte degli acquirenti.
Il favore dei più giovani, secondo Bankitalia, va a soluzioni condivise e a metrature più grandi.
…su il fuori città
A spingere le famiglie fuori città c'è un altro fattore determinante: il prezzo delle case.
Secondo Bankitalia, con la stessa cifra con cui si compra una certa metratura nelle zone del centro, si può arrivare a ottenere almeno una stanza in più semplicemente spostandosi fuori dal centro, anche visto che un certo isolamento sembra diventato la condizione ideale per i più.
In grande fermento, dunque, i piccoli centri, che sono diventati la destinazione per quanti scelgono di rinunciare alla comodità della città a favore di uno stile di vita più salutare anche se un po' fuori centro.
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Franco Canevesio Franco Canevesio, genovese, è giornalista professionista specializzato in economia e Borsa.
Le ultime news dal mondo mutui
- Otto italiani su dieci credono nel mattone 30 May 2023
- Torna il Bonus mobili per il 2023 e il 2024 26 May 2023
- I giovani vogliono lo smart working 24 May 2023
- GenZ e Millennial: per 7 su 10 comprare casa resta un... 23 May 2023
- Mutui, per il tasso variabile aumenti fino al 65% 19 May 2023
- Mutui: sale l’importo, ma calano le nuove richieste... 11 May 2023
- Spagna: introdotto un tetto all'aumento degli affitti 8 May 2023
- Affitti: ecco quanto rende il mattone 3 May 2023
- Come risolvere le liti in condominio? Lo spiega la... 2 May 2023
- Cambiano gli affitti brevi: le proposte 28 April 2023
- Usa, crolla la fiducia dei consumatori: soffre... 26 April 2023
Commenti