Perde sempre più fascino il monolocale
14 lug 2021 | 2 min di lettura | Pubblicato da Franco C.
Sempre di più alla ricerca delle case fuori città
Gli italiani manifestano nuovi desideri riguardo alla condizione abitativa. Dopo la pandemia, vogliono case più grandi, confortevoli e anche lontane dal centro città.
Complice lockdown e smart working, quella che doveva essere una parentesi ha, invece, stravolto la quotidianità l'anno scorso. E in un settore come il mattone, si sta trasformando in abitudine tale da mutare gusti e pretese.
Lo testimoniano le nuove scelte degli ultimi mesi del mercato immobiliare di cui parla una recente ricerca di Banca d’Italia.
“Living on my own” è il titolo inequivocabile della ricerca secondo cui distanziamento sociale e smart working si rivelano due fenomeni tutt’altro che di passaggio: anzi, tanto radicati, già, da condizionare le scelte delle famiglie in materia immobiliare, un settore che si muove bene sfruttando la scia dei tassi bassi applicati ai mutui prima casa.
Più spazio, terrazzo, giardino le nuove richieste degli acquirenti
Spazi ampi, ma anche terrazzi, giardini, in genere affacci su aree verdi e, soprattutto, una camera in più da destinare a studio.
Poi: efficienza economica, attenzione ai materiali di costruzione e sostenibilità. In ordine sparso sono queste le richieste più frequenti che oggi accampano coloro che cercano casa secondo la ricerca di Bankitalia.
A popolarsi, sostiene il report, sono soprattutto i piccoli centri, le aree lontano dal caos del centro città: tutto a scapito delle metropoli che perdono fascino e soffrono le conseguenze dello smart working.
Giù il monolocale...
Perde smalto il monolocale, un tempo considerata soluzione ideale per gli acquirenti più giovani oppure per un investimento: oggi è in coda alle scelte degli acquirenti.
Il favore dei più giovani, secondo Bankitalia, va a soluzioni condivise e a metrature più grandi.
…su il fuori città
A spingere le famiglie fuori città c'è un altro fattore determinante: il prezzo delle case.
Secondo Bankitalia, con la stessa cifra con cui si compra una certa metratura nelle zone del centro, si può arrivare a ottenere almeno una stanza in più semplicemente spostandosi fuori dal centro, anche visto che un certo isolamento sembra diventato la condizione ideale per i più.
In grande fermento, dunque, i piccoli centri, che sono diventati la destinazione per quanti scelgono di rinunciare alla comodità della città a favore di uno stile di vita più salutare anche se un po' fuori centro.
Scrivi un commento
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Tassi sui mutui acquisto casa e surroga aggiornati a Maggio 2025

Affitti: cresce la domanda ma si riduce l’offerta di case

Case extra-lusso: ecco dove si superano i 20.000 euro a metro quadro

Abitazioni in vendita in Italia: stock stabile

Città più ricche d’Italia: la classifica

Le migliori offerte per una surroga a fine Aprile 2025 dopo la riunione BCE

Mutui prima casa: il taglio dei tassi mette le ali al credito

Mutuo a tasso fisso: 3 offerte a confronto ad Aprile 2025

I migliori mutui al 100% del valore immobiliare ad Aprile 2025

La Bce taglia i tassi: quali effetti sui mutui prima casa?

Affitti brevi, un mercato di piccoli proprietari

Confronto tra 3 offerte di mutuo per giovani ad Aprile 2025
Guide ai mutui

Mutuo acquisto e ristrutturazione: cos'è e come funziona

Formule per il calcolo del mutuo

Accessione

Lavori trainanti e trainati

Garanzia per evizione

Il preammortamento del mutuo

Affitti brevi: come funzionano?
