Mondo mutui
In primo piano

Dove comprare casa vicino all'università conviene
2 August 2019 Per tutti coloro che vogliono fare un investimento da mettere a reddito, Harlem risulta essere una delle migliori zone di New York dove acquistare casa, grazie alla vicinanza con la Columbia University e al grande sviluppo dei servizi. A rivelarlo una recente indagine della Domus Realty New York.

Istat: Italia paese di proprietari
31 July 2019 - Sono quasi 19 milioni le famiglie italiane che vivono in case di proprietà e il 19,2% dei nuclei paga un mutuo, che rappresenta un esborso medio pari a 565 euro al mese; differenze sostanziali se si considerano le diverse zone della Penisola. A rivelarlo la recente indagine dell'Istat.

Belpaese, la dolce vita è sempre qui
25 July 2019 - Sempre più stranieri decidono di comprare casa in Italia, tanto che nei primi sei mesi dell'anno la domanda da parte dei potenziali acquirenti stranieri è aumentata dell’1,3% rispetto allo scorso anno. Le mete più gradite sono sempre la Toscana e la Puglia, ma boom di richieste anche per la Sic

Quali canali usano gli italiani per acquistare casa
23 July 2019 - Una recente indagine di Nomisma ha rivelato come l'agenzia immobiliare sia il canale preferito dagli italiani intenzionati ad acquistare una casa; le motivazioni principali risiedono nella preparazione degli agenti e nella loro capacità di proporre soluzioni in linea con le esigenze dei clienti.

Bella e intelligente: così vogliono la nuova casa gli italiani
19 July 2019 - Un recente sondaggio di Doxa-Gabetti dedicato al mercato delle nuove costruzioni ha messo in evidenza le preferenze degli italiani in termini di abitazioni: eco sostenibilità, tecnologia, ambienti versatili e polifunzionali risultano essere le caratteristiche preferite dai nostri connazionali.

Usa, cresce la voglia di casa
16 July 2019 - Seconda una recente indagini di Re/Max relativa alle principali città americane, nel mese di maggio 2019, è aumentata l'offerta di immobili e si sono ridotti i tempi medi di permanenza delle abitazioni sul mercato. In crescita anche i prezzi, che registrano un +3,4% su base annua.

Mutui: su le richieste, giù l’età dei richiedenti
15 July 2019 - Una recente analisi realizzata da Facile.it e Mutui.it ha rivelato che, nel primo semestre del 2019, sono aumentati l'importo medio richiesto per un mutuo e quello effettivamente erogato dalle banche. In crescita anche il numero delle transazioni immobiliari su base annua, che registrano un +12,1%.

Il business degli edifici ultracentenari in Italia
10 July 2019 - L'Istat ha rilevato che sono 680 mila gli edifici italiani costruiti prima del 2019 in zone ad alto rischio sismico. Secondo gli esperti, l'intervento per mettere in sicurezza queste case non solo è urgente, ma potrebbe rivelarsi anche proficuo dal punto di vista economico ed occupazionale.

Istat: crollano i prezzi degli immobili
8 July 2019 - Secondo una recente rilevazione dell'Istat, nel primo trimestre del 2019, il prezzo degli immobili è calato dello 0,5% rispetto ai tre mesi precedenti. A dettare questo andamento sono soprattutto i costi delle abitazioni già esistenti; al contrario, le casa nuove vedono i prezzi aumentare.

Mutui liquidità e prestiti vitalizi
1 July 2019 - Mutui liquidità e prestiti vitalizi risultano essere due strade alternative molto diffuse per monetizzare l'investimento fatto in un immobile: in entrambi i casi si ottiene una liquidità da impiegare in altre finalità. Differenti, tuttavia, i limiti di età previsti per richiedere queste soluzion
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Le news più popolari
- Compravendite: stabile la domanda di case, ma l’offerta scende 07 Dicembre 2023
- Quanto serve per arrivare alle emissioni zero entro il 2050? 05 Dicembre 2023
Mutuando
Mutuando: il blog di Mutui.it. Informati sugli ultimi trend del settore e non perdere le guide più utili!
-
Mutuo in affanno, difficile l’accesso al credito
28 Novembre 2023 - L'erosione del potere di acquisto delle famiglie e le difficoltà riscontrate nel finalizzare l’acquisto di una casa fanno crescere l’interesse per il mercato degli affitti: nell’ultimo anno il 7,3% della domanda si è spostata all’affitto, portando ad un'ascesa dei canoni (+2,1%).
-
La spesa per i mutui nei fringe benefit
21 Novembre 2023 - La Legge di Bilancio 2024 prevede una novità a sostegno dei lavoratori dipendenti, ovvero l’innalzamento, per il solo 2024, della soglia dei fringe benefit: sarà possibile includere non solo il rimborso sugli interessi passivi dei mutui ma anche il pagamento delle utenze domestiche.