logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Crescita record per il residenziale Sloveno

13 set 2019 | 2 min di lettura | Pubblicato da Francesca L.

crescita record per il residenziale sloveno

Grande interesse per la città di Lubiana

Il 2018 è stato un anno positivo per il mercato immobiliare residenziale europeo: le compravendite hanno ripreso vivacità e le famiglie, ben sostenute dalle grandi opportunità concesse dagli istituti nell’ottenere un mutuo casa a condizioni vantaggiose, sono tornate a fare progetti.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Una crescita che ha interessato in particolar modo alcuni paesi, primo tra tutti la Slovenia; qui i prezzi delle case nel terzo trimestre del 2018 sono aumentati del +15,1% in un anno. Ottime performance anche per i Paesi Bassi, con un +10,2% su base annua, e per l’Irlanda, con un +9,1% in dodici mesi, che si posizionano ben al di sopra della media europea segnalata dall’Istat che registra un +4,3%.

In Slovenia sono in particolar modo alcune città a trainare l’intero mercato, soprattutto quelle in posizione strategica sotto il profilo turistico e ritenute di pregio per gli investitori. Lubiana, ad esempio, comincia a risentire del grande interesse che c’era stato negli ultimi tre anni ed evidenzia una crescita dei prezzi del +8,9% nel corso del 2019, contro una media nazionale del +10,6%.

Il trend che interessa Lubiana, secondo gli esperti, sarebbe da ricercare nella mancanza di immobili disponibili e soprattutto di nuove case che, nei fatti, sono il segmento che ha risentito maggiormente della diminuzione delle transazioni immobiliari. Stando alle stime, nel 2025 a Lubiana mancheranno ben 16 mila case rispetto alla domanda. Ma non è tutto, una seconda ragione non trascurabile riguarda la proporzione tra il costo degli immobili e gli stipendi dei cittadini: il prezzo medio per concludere una compravendita nel periodo compreso tra il 2011 e il 2017 ha visto un incremento del 26%, contro le retribuzioni che nello stesso arco di tempo si sono contratte mediamente di un -5%.

La vera e propria ripresa del paese è da ricercare nelle case di pregio sul mare, come Portorose, Isola, Pirano e Capodistria, tutte città che sono state meno esposte all’aumento della bolla e che adesso stanno evidenziando un andamento da record.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 7 luglio 2025
Migliori offerte mutuo prima casa di luglio 2025: confronto tassi, costi e condizioni

Migliori offerte mutuo prima casa di luglio 2025: confronto tassi, costi e condizioni

Sono diverse le offerte di mutuo prima casa disponibili a luglio 2025. Le proposte di Banco BPM e Intesa San Paolo offrono tassi bassi e poche spese iniziali, mentre Banco di Sardegna ha costi più alti ma offre assistenza in filiale. Tutte le offerte sfruttano il Fondo di Garanzia Prima Casa, che aiuta i giovani ad accedere più facilmente al mutuo. Scegliere il mutuo giusto significa confrontare tassi, rate e spese accessorie per trovare la soluzione più adatta alle proprie esigenze.
pubblicato il 4 luglio 2025
Mutui a tasso fisso: le 5 migliori offerte di luglio 2025

Mutui a tasso fisso: le 5 migliori offerte di luglio 2025

A luglio 2025, le banche offrono diversi mutui a tasso fisso per chi vuole comprare una casa anche a basso consumo energetico. Le principali offerte sono di BCC Centropadana, Intesa San Paolo, Credit Agricole, Banco Desio e Banca Sella, ognuna con tassi e costi diversi. Alcune proposte sono pensate per i giovani o per chi sceglie case in classe energetica A o B. È importante confrontare tassi, spese e condizioni per scegliere il mutuo più adatto alle proprie esigenze.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutuo senza busta paga: è possibile?

Mutuo senza busta paga: è possibile?

Ottenere un mutuo senza una busta paga può sembrare una sfida insormontabile, soprattutto per i giovani o per chi ha un reddito instabile. Tuttavia, esistono diverse strategie e opzioni che possono facilitare questo processo.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui a 5 anni

Mutui a 5 anni

Il mutuo a 5 anni è una soluzione finanziaria a breve termine che consente un rapido rimborso del capitale, ideale per chi cerca di ridurre al minimo gli interessi, ma comporta rate elevate. È indicato per chi dispone di entrate sicure e vuole evitare impegni a lungo termine.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutuo integrativo

Mutuo integrativo

Un mutuo integrativo, noto anche come secondo mutuo, è una soluzione finanziaria che consente di ottenere ulteriore liquidità quando si ha già un mutuo in corso.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.